NOTIZIE DI CRONACA
Patti: denunciato per maltrattamenti in famiglia PDF Stampa
Scritto da Redazione   
Sabato 27 Giugno 2009 12:53

Nella mattinata di venerdì 26 giugno 2009, i Carabinieri della Compagnia di Patti, a conclusione di attività investigativa scaturita da atto querelatorio, denunciavano in stato di libertà L.C., 55enne di Rocca di Capri Leone, ritenuto responsabile del reato di maltrattamenti in famiglia. Il prevenuto, utilizzando un corpo contundente, per futili motivi colpiva agli arti superiori e inferiori la consorte denunciante, procurandole lesioni giudicate guaribili in giorni 7 s.c. dai sanitari del 118, intervenuti in loco.

Montagnareale: il 29 Giugno l'intitolazione di un percorso a San Josemaria Escrivà PDF Stampa
Scritto da Redazione   
Venerdì 26 Giugno 2009 16:23

Il percorso naturalistico dell’Oasi San Sebastiano a Montagnareale (Me) sarà intitolato a San Josemarìa Escrivà de Balaguer, la cui memoria liturgica si celebra oggi. La cerimonia si svolgerà lunedì 29 giugno 2009 alla presenza del Vescovo della diocesi di Patti S.E. Mons. Ignazio Zambito. Già nei giorni scorsi, in preparazione dell’intitolazione del percorso spirituale al santo, presso la sala consiliare di Palazzo Rottino, si è svolto un incontro a cui hanno preso parte il prof. Aldo Cappucci, giornalista e storico e Don Bruno Padula, Vicario Delegato dell’Opus Dei per la Sicilia. Josemarìa Escrivà, fondatore nel 1928 dell’Opus Dei, fu canonizzato da Papa Giovanni Paolo II il 6 ottobre 2002. Ha aperto una nuova strada di santificazione nella Chiesa Cattolica, ricordando che tutti gli uomini possono raggiungere la santità, compiendo il loro lavoro e gli impegni quotidiani con spirito cristiano. E’ stato un paladino della libertà e della solidarietà cristiana, per aver diffuso in tutto il mondo, direttamente e attraverso l’apostolato dell’Opus Dei, gli ideali di servizio e di aiuto alla Chiesa e alla società. In Italia ben 54 città hanno dedicato strade o piazze a San Josemarìa Escrivà. Tra queste, in Sicilia, Palermo, Catania, Agrigento e sono in corso di approvazione le intitolazioni di vie a Messina e Milazzo.

Auguri a tutti coloro che portano il nome di Giovanni/a, Gianni/a PDF Stampa
Scritto da Giancarlo D'Amico   
Mercoledì 24 Giugno 2009 11:53

Oggi la Chiesa ci fa celebrare la Natività di San Giovanni Battista; Giovanni è l'unico santo, insieme a Maria, la Madre di Dio, di cui festeggiamo la nascita e non solo la morte. E' un gesto di considerazione verso colui che Gesù stesso definirà il più grande fra i nati di donna. Si tratta di una festa antichissima risalente al IV secolo. Perché la data del 24 Giugno? Nell'annunciare la nascita di Cristo a Maria l'angelo le dice che Elisabetta sua parente è al sesto mese. Dunque il Battista doveva nascere sei mesi prima di Gesù e in questo modo è rispettata la cronologia (Il 24, anziché il 25 giugno, è dovuto al modo di calcolare degli antichi, non per giorni, ma per Calende, Idi e None). Naturalmente, queste date hanno valore liturgico e simbolico, non storico. Non conosciamo il giorno e l'anno esatti della nascita di Gesù e quindi neppure del Battista. Ma questo cosa cambia? L'importante per la fede è il fatto che è nato, non il quando è nato. Auguri a quanti portano il nome di questo grande santo.

Patti: furto al Monte dei Paschi PDF Stampa
Scritto da Redazione   
Martedì 23 Giugno 2009 16:35

Furto alla filiale del Monte dei Paschi di Siena di salita Sant'Antonino a Patti. Ad accorgersene sono stati stamattina i dipendenti al momento dell'apertura della banca. I ladri sono entrati attraverso un buco realizzato nel muro di un ufficio, al momento non utilizzato, adiacente alla banca. Le due casseforti sono state aperte con la fiamma ossidrica. Il bottino è di 130.000 euro. Sull'accaduto indaga la Polizia del locale commissariato. I ladri sono stati ripresi dal sistema di videosorveglianza. Qualche tempo fa, sempre nelle vicinanze della banca, i ladri avevano compiuto un furto nella ricevitoria Snai.

Patti: guida in stato di ebrezza e uso di droga: 6 denunce dei Carabinieri nella notte di sabato PDF Stampa
Scritto da Redazione   
Lunedì 22 Giugno 2009 09:57

Nella notte tra sabato e domenica, i Carabinieri della Compagnia di Patti, attuando le direttive del Comando Provinciale di Messina, hanno effettuato una servizio coordinato di controllo del territorio che ha abbracciato i Comuni di Patti, Gioiosa Marea, Piraino e Brolo, finalizzato alla prevenzione delle cosiddette “stragi del sabato sera” ed al contrasto dei reati predatori. 6 in totale le persone denunciate in stato di libertà alla competente Autorità Giudiziaria. Nel servizio sono stati impiegati una ventina di carabinieri. Sono state effettuate 18 perquisizioni veicolari, controllati 39 veicoli ed identificate 132 persone. In particolare sono stati denunciati per guida in stato di ebbrezza T. D., 23enne Barcellonese, I. R., 27enne di Milazzo e S. G., 45enne di Sant’Angelo di Brolo. R. A.A., classe 1971, nato a Bari, ma residente ad Amendolara (CS) è stato denunciato per porto abusivo di arma da taglio, poiché a seguito di perquisizione veniva trovato in possesso di due coltelli di genere vietato. Nel contesto della medesima attività sono stati segnalati all'Ufficio Territoriale del Governo due minori di Patti trovati in possesso  di 2 grammi di "Hashish”. Per due dei giovani trovati alla guida della vettura dopo aver bevuto un po’ troppo, è scattato anche il ritiro della patente. Mentre i minori trovati a fumare “Hashish” saranno sentiti da assistenti sociali della Prefettura di Messina. I Carabinieri ricordano che anche quantità “ritenute” basse di alcool, possono pregiudicare seriamente la prontezza di riflessi alla guida ed essere quindi causa di gravi incidenti, soprattutto al termine di una lunga serata in discoteca quando la reattività è annebbiata anche dalla stanchezza e dal sonno. Chi guida farebbe bene a non bere.

<< Inizio < Prec. 2471 2472 2473 2474 2475 2476 2477 2478 2479 Succ. > Fine >>

Pagina 2475 di 2479
 2181 visitatori online
Articoli più visti