NOTIZIE DI CRONACA
Patti: l'incontro degli studenti del «Borghese-Faranda» con il Colonnello Lucio Arcidiacono PDF Stampa
Scritto da Redazione   
Giovedì 13 Marzo 2025 17:57

Grande partecipazione da parte degli studenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Borghese-Faranda” di Patti all’iniziativa organizzata dal Coordinamento Regionale Sicilia di “Sos Impresa – Rete per la Legalità” che ha visto la partecipazione del Colonnello Lucio Arcidiacono, Comandante Provinciale dell’Arma dei Carabinieri di Messina.
Al cine teatro “Beniamino Joppolo”, un incontro particolarmente coinvolgente nel quale l’Ufficiale ha dialogato con gli studenti rispondendo alle loro domande sui temi di legalità giustizia e rispetto delle regole. Particolarmente emozionante il racconto che il Colonnello Arcidiacono ha fatto dell’intensa attività investigativa e quindi delle fasi operative che hanno portato all’arresto, nel gennaio 2023, del superlatitante e boss di Cosa Nostra Matteo Messina Denaro.
L’incontro, aperto dai saluti del sindaco di Patti Gianluca Bonsignore e della dirigente scolastica dell’Istituto “Borghese-Faranda” prof.ssa Francesca Buta è stato introdotto da Giuseppe Scandurra, vice presidente nazionale di “Sos Impresa – Rete per la Legalità”, che ha promosso l’iniziativa nell’ambito della Giornata Nazionale Antiracket che “Sos Impresa – Rete per la Legalità” ha proposto di istituire in coincidenza con il 10 gennaio, in ricordo dell’imprenditore Libero Grassi, il cui coraggio di ribellarsi all’imposizione del pizzo, pagato con il prezzo della propria stessa vita, rappresentò il seme da cui germogliò il movimento antiracket. «La presenza oggi del Colonnello Arcidiacono è stata davvero preziosa ed un grande onore per tutti noi – commenta Giuseppe Scandurra –. Un servitore dello Stato che rappresenta un simbolo ed una testimonianza da trasmettere ai ragazzi sull’importanza di fidarsi delle Forze di polizia e di fare squadra scegliendo di stare dalla parte giusta, quella al fianco delle Istituzioni per combattere e sconfiggere tutti insieme la criminalità di ogni genere e contribuire a costruire una società in cui veramente si possa respirare quel fresco profumo di libertà di cui parlava il Giudice Paolo Borsellino».
Ad intervistare il Colonnello Arcidiacono sono stati gli studenti Andrea Greco e Sofia Natoli, mentre Daniela Buonasera e Vincenza Ballato hanno letto alcuni brani tra cui la famosa lettera al “Caro Estortore” con la quale Libero Grassi si rifiutò di piegarsi ai propri estortori. L’iniziativa è stata organizzata in sinergia con l’ACIAP, Associazione Commercianti ed Imprenditori Pattesi, il Comune di Patti ed il Centro Studi Antimafia “Paolo Borsellino”. Venerdì mattina, 14 marzo, un analogo appuntamento vedrà quindi protagonisti i giovani, questa volta al castello “Gallego” di Sant’Agata di Militello dove gli studenti dei tre istituti superiori cittadini incontreranno il Questore di Messina, Dott. Annino Gargano.

Patti: martedì 11 marzo interruzione della fornitura idrica in alcune zone PDF Stampa
Scritto da Redazione   
Lunedì 10 Marzo 2025 19:51

Si informa la cittadinanza che, a causa di interventi urgenti e indifferibili sulla rete dell’Acquedotto Comunale, domani, martedì 11 marzo 2025, verrà sospesa l’erogazione idrica a partire dalle ore 8:00 fino al termine dei lavori, stimato in circa 5 ore.
Zone interessate:
Centro storico;

Piazza Marconi;

Via Trieste;
Via Gorizia;
Via Mazzini;
Via Garibaldi;
Via Kennedy;
Via San Nicola La Mendola e zone limitrofe.

Patti: per la Giornata Nazionale Antiracket gli studenti del «Borghese-Faranda» incontrano il Comandante provinciale dell’Arma dei Carabinieri PDF Stampa
Scritto da Redazione   
Lunedì 10 Marzo 2025 18:32

Mercoledì 12 Marzo alle ore 10.30, presso il Cine teatro comunale «Beniamino Joppolo» di Patti, si terrà un incontro per gli studenti promosso dal coordinamento regionale Sicilia di “Sos Impresa – Rete per la Legalità” dedicato alla sensibilizzazione dei più giovani ai temi della legalità. Sarà presente il colonnello Lucio Arcidiacono, Comandante provinciale dell’Arma dei Carabinieri di Messina che incontrerà gli studenti dell’istituto Superiore “Borghese-Faranda”. Alla tavola rotonda, in occasione della Giornata Nazionale Antiracket in ricordo di Libero Grassi, fondatore del movimento, parteciperanno anche Pippo Scandurra, vice presidente nazionale di Sos Impresa, il sindaco di Patti Gianluca Bonsignore, la dirigente scolastica Francesca Buta. 

 

Patti: lutto nel Presbiterio diocesano, don Antonino Leanza è tornato alla Casa del Padre PDF Stampa
Scritto da Giancarlo D'Amico   
Domenica 09 Marzo 2025 19:30

Nel pomeriggio di oggi, 9 marzo , prima Domenica di Quaresima, è tornato alla Casa del Padre all'età di 78 anni don Antonino Leanza, parroco emerito della parrocchia san Giuseppe in Malvicino di Capo d'Orlando. Nato a Cesarò il 7 settembre 1946 entrò nel Seminario vescovile di Patti e venne ordinato Sacerdote a Castell'Umberto il 28 settembre 1969 per l'imposizione delle mani dell'allora Vescovo mons. Giuseppe Pullano. Per tanti fu parroco della parrocchia Maria SS. Addolorata nella frazione Torre del comune di Tortorici. Un comunicato della parrocchia di San Giuseppe così ne ha dato notizia alle ore 18,30:

Carissimi,

Con grande dolore e profonda tristezza, vi comunichiamo che il nostro caro parroco emerito Padre Leanza è tornato alla Casa del Padre. Dopo una vita di dedizione e servizio, la sua anima è ora accolta nel regno di Dio.

In questo momento di dolore, uniamoci nella preghiera per il nostro amato parroco emerito, affinché il Signore lo accolga nella sua infinita misericordia. Ricordiamo anche di sostenere nella preghiera la sua famiglia e tutti coloro che sono stati vicino a lui nella sua missione pastorale.

Nei prossimi giorni vi comunicheremo le modalità delle esequie e delle celebrazioni in suo onore. La sua eredità di fede, amore e impegno rimarrà sempre nel nostro cuore.

 Affidiamo la sua anima alla bontà di Dio e ci impegniamo a continuare il cammino di comunità con la stessa fede e speranza che ci ha trasmesso.

La camera ardente sarà stata allestita nella Chiesa San Giuseppe, in contrada Malvicino, a Capo d’Orlando.

Alle ore 21 di lunedì 10 marzo si svolgerà una veglia di preghiera.

La Santa Messa esequiale, presieduta dal Vescovo Guglielmo, sarà celebrata martedì 11 marzo alle ore 15 nella Chiesa di Malvicino che lo ebbe parroco per 12 anni.

8 Marzo: auguri a tutte le donne! PDF Stampa
Scritto da Redazione   
Sabato 08 Marzo 2025 08:30
 

Oggi 8 Marzo, è la “festa” della Donna. La donna deve essere festeggiata ogni giorno, la sua importanza non dev'essere  ricordata solo l’8 marzo.

La donna, anche con un solo fiore, una parola gentile e dimostrazioni d'affetto, dovrebbe essere ”ricordata e rispettata” 365 giorni l’anno e non essere oggetto, come di frequente accade, di stupri e violenze di ogni  genere. 

La Giornata Internazionale della Donna è un giorno di celebrazione per le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne ed è una festività internazionale celebrata in diversi paesi del mondo occidentale l’8 marzo.

L’origine della Festa dell’8 Marzo risale al 1908, quando un gruppo di operaie di una industria tessile di New York scioperò come forma di protesta contro le terribili condizioni in cui si trovavano a lavorare. Lo sciopero proseguì per diverse giornate ma fu proprio l’8 Marzo che la proprietà dell’azienda bloccò le uscite della fabbrica, impedendo alle operaie di uscire dalla stessa. Un incendio ferì mortalmente 129 operaie,  donne che cercavano semplicemente di migliorare la propria qualità del lavoro.

L’8 marzo assunse col tempo un’importanza mondiale, diventando il simbolo delle vessazioni che la donna ha dovuto subire nel corso dei secoli e il punto di partenza per il riscatto della propria dignità.

La mimosa è stata adottata come fiore simbolo della festa della donna dalle femministe italiane. Era il 1946 quando l’U.D.I. (Unione donne italiane) stava preparando il primo “8 marzo” del dopoguerra. Si cercava un fiore che potesse contraddistinguere e simboleggiare la giornata. E furono le donne italiane a trovare nelle palline morbide e accese che costituiscono la profumata mimosa il simbolo della festa delle donne. In più questi fiori avevano (e hanno) il gran vantaggio di fiorire proprio nel periodo della festa.

L'augurio alle donne per la giornata di quest'anno lo formuliamo attraverso una poesia di Santa Teresa di Calcutta:

Tieni sempre presente che la pelle fa le rughe,
i capelli diventano bianchi,
i giorni si trasformano in anni.

Però ciò che è importante non cambia;
la tua forza e la tua convinzione non hanno età.
Il tuo spirito e` la colla di qualsiasi tela di ragno.

Dietro ogni linea di arrivo c’è una linea di partenza.
Dietro ogni successo c`e` un`altra delusione.

Fino a quando sei viva, sentiti viva.
Se ti manca cio` che facevi, torna a farlo.
Non vivere di foto ingiallite…
insisti anche se tutti si aspettano che abbandoni.

Non lasciare che si arruginisca il ferro che c’è in te.
Fai in modo che invece che compassione, ti portino rispetto.

Quando a causa degli anni
non potrai correre, cammina veloce.
Quando non potrai camminare veloce, cammina.
Quando non potrai camminare, usa il bastone.
Pero` non trattenerti mai!

                      Santa Teresa di Calcutta

<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>

Pagina 5 di 2506
 1560 visitatori online
Articoli più visti