NOTIZIE DI CRONACA
Patti: con la Domenica delle Palme iniziano le celebrazioni della Settimana Santa; gli orari nelle chiese pattesi e nelle frazioni PDF Stampa
Scritto da Giancarlo D'Amico   
Venerdì 11 Aprile 2025 10:06

Con la Domenica delle Palme e della Passione del Signore, inizia la settimana più importante dell'anno, talmente importante da essere definita "santa". Palme e rametti di ulivo si ostentano in questa domenica davanti al sacerdote che imparte la benedizione su di esse, aspergendoli con acqua benedetta. 

E la folla dei fedeli, nella domenica delle Palme presente come non mai, si stringe pigiata in chiesa o in altro luogo idoneo per ricevere tale aspersione e per poi seguire la lettura del racconto della Passione di nostro Signore Gesù Cristo. Avviene qualcosa di insolito in questa domenica che non è simile alle altre, appunto perché oggi intervengono tantissime persone, anche fra quelle che normalmente disertano la Messa domenicale e tutte sono animate da un insolito entusiasmo che rende l'idea della gioia e della serenità di spirito.

 Può darsi che si stia svolgendo un rito straordinario che attira l'attenzione solamente per la sua irripetibilità e per la sua caratteristica unica; forse ci si vuole semplicemente entusiasmare per qualcosa di diverso che affascina e seduce e non è escluso che vi siano anche, nel mezzo di questa turba di popolo anche i non credenti o gli indifferenti, interessati solamente a soddisfare una consuetudine abitudinaria Tutte queste spiegazioni non smentiscono tuttavia che ad attirare, in un modo o nell'altro, è lo stesso Gesù Cristo e che la folla che si accalca nelle nostre chiese è paragonabile a quella della città di Gerusalemme che fa ressa attorno a Gesù man mano che entra nella città.

Lungo tutta questa settimana, la Chiesa rivivrà il mistero della passione e risurrezione di Cristo come mistero di vittoria e di salvezza per l'uomo. Nella Domenica delle Palme contempliamo Gesù che entra deliberatamente e coraggiosamente a Gerusalemme, città che sta tramando contro di lui. Nel Giovedì Santo contempleremo Gesù nel cenacolo, che presenta il pane e il vino come segno della sua decisione di dare la vita per noi. Nel Venerdì Santo staremo con Maria e l'apostolo Giovan­ni sotto la croce, per sperimentare l'amore salvifico di Gesù fino all'ultima goccia di sangue. Nel sabato santo contempleremo il sepolcro dove Gesù si è lasciato rinchiudere per sigillare il suo amore per noi oltre i limiti dell'esistenza umana. Nella notte di Pasqua risentiremo il grido dell'alleluia, grido che è già nascosto e implicito in tutti i canti di questa settimana perché nella vita, morte e risurrezione di Cristo ci è dato di vivere con lui in eterno.

Certi di fare cosa gradita ai nostri visitatori, pubblichiamo gli orari delle celebrazioni liturgiche della Settimana Santa nelle Chiese di Patti e delle frazioni. 

 

CHIESA CONCATTEDRALE Domenica delle Palme: ore 10.30
Giovedì Santo
: ore 19.00 Messa In Cena Domini
Venerdì Santo: ore 17.00 Celebrazione della Passione del Signore
Sabato Santo:
ore 22.00 Veglia Pasquale
Domenica di Pasqua: ore 10.30 Pontificale
La Basilica Cattedrale è chiusa per lavori di restauro; 
in Concattedrale tutte le Celebrazioni sono presiedute dal Vescovo Guglielmo.

S. IPPOLITO - Domenica delle Palme: ore 10.00
Giovedì Santo: ore 18.30 Messa In Cena Domini
Venerdì Santo: ore 18.00 Celebrazione della Passione del Signore. Niente Veglia Paquale.
Domenica di Pasqua: ore 10.00.

S. NICOLA Domenica delle Palme: ore 11.00
Giovedì Santo
: ore 18.30 Messa In Cena Domini
Venerdì Santo: ore 16.30 Celebrazione della Passione del Signore
Sabato Santo: ore 21.30 Veglia Pasquale
Domenica di Pasqua: ore 8.30 - 11.00 - 18.30

S. MICHELE Domenica delle Palme: ore 10.00
Giovedì Santo
: ore 18.00 Messa In Cena Domini
Venerdì Santo: ore 16.00 Celebrazione della Passione del Signore
Ore 20.00 PROCESSIONE CITTADINA DELLE VARETTE
Sabato Santo: ore 21.00 Veglia Pasquale
Domenica di Pasqua: ore 10.00

S. CUORE Domenica delle Palme: ore 10.30
Giovedì Santo
: ore 19.00 Messa In Cena Domini
Venerdì Santo: ore 17.00 Celebrazione della Passione del Signore
Sabato Santo: ore 22.00 Veglia Pasquale
Domenica di Pasqua: ore 8.00 - 11.30 - 18.30

S. CATERINA Domenica delle Palme: ore 10.30 (benedizione sulla scalinata laterale della Chiesa, processione e Messa nella Piazzetta dei Marinoti)
Giovedì Santo: ore 18.30 Messa In Cena Domini
Venerdì Santo: ore 16.00 Celebrazione della Passione del Signore
Sabato Santo: ore 22.30 Veglia Pasquale
Domenica di Pasqua: ore 8.30 (Istituto Caleca) - 11.00 - 18.30

SORRENTINI Domenica delle Palme: ore 18.00
Giovedì Santo: ore 19.30 Messa In Cena Domini
Venerdì Santo: ore 18.30 Celebrazione della Passione del Signore
Sabato Santo: ore 23.30 Veglia Pasquale
Domenica di Pasqua: ore 18.00

CASE NUOVE - Domenica delle Palme: ore 10.30
Giovedì Santo
: ore 19.00 Messa In Cena Domini
Venerdì Santo: ore 16.00 Celebrazione della Passione del Signore
Sabato Santo: ore 23.00 Veglia Pasquale
Domenica di Pasqua: ore 11.30

MONGIOVE - Domenica delle Palme: ore 18.00
Giovedì Santo
: ore 19.00 Messa In Cena Domini
Venerdì Santo: ore 16.00 Celebrazione della Passione del Signore
Sabato Santo: ore 22.00 Veglia Pasquale
Domenica di Pasqua: ore 10.00

SCALA DI PATTI Domenica delle Palme: ore 11.00
Giovedì Santo: ore 19.00 Messa In Cena Domini
Venerdì Santo: ore 17.00 Celebrazione della Passione del Signore
Sabato Santo: ore 18 Veglia Pasquale
Domenica di Pasqua: ore 11.00

SANTUARIO DI TINDARI Domenica delle Palme: ore 10.15
Giovedì Santo
:
ore 9.30 Messa Crismale presieduta dal Vescovo Guglielmo con la Benedizione degli Oli (saranno presenti tutti i Sacerdoti della diocesi)
ore 18.00 Messa In Cena Domini
Venerdì Santo: ore 16.30 Celebrazione della Passione del Signore
Sabato Santo: ore 10 «L'Ora della Madre» - ore 22.30 Veglia Pasquale
Domenica di Pasqua: ore 7.30 - 9.00 - 10.30 - 12.00 - 16.00 - 17.30 - 19.00.

Patti: turni festivi delle farmacie nel mese di Aprile PDF Stampa
Scritto da Redazione   
Martedì 01 Aprile 2025 20:21

 Il turno di apertura domenicale e festivo delle Farmacie di Patti nel mese di  Aprile 2025 sarà il seguente:
 

Sabato 5 e domenica 6Farmacia Paratore-Martino, via Trieste - tel. 0941.328080;

Sabato 12 e domenica 13Farmacia Gugliotta, via XX Settembre - tel. 0941.21127;

Sabato 19, domenica 20, lunedì 21 e venerdì 25 Farmacia Tripodo, lungomare Zuccarello di Patti Marina - tel. 0941.361020;

Sabato 26 e domenica 27Farmacia Paratore-Martino, via Trieste - tel. 0941.328080.

Per la morte di Sara Campanella il 2 aprile un minuto di silenzio in tutte le scuole del messinese PDF Stampa
Scritto da Redazione   
Martedì 01 Aprile 2025 19:22
“Per onorare la memoria di Sara Campanella e per esprimere la nostra vicinanza alla sua famiglia e ai suoi cari, invito tutte le Istituzioni scolastiche della Provincia di Messina a osservare un minuto di silenzio alle ore 12 di mercoledì 2 aprile. Sarà un momento di raccoglimento e di riflessione, un gesto simbolico che possa rafforzare nei nostri studenti la consapevolezza del valore della vita, del rispetto reciproco come forza positiva contro ogni forma di violenza”.

Così il Provveditore agli Studi di Messina Leon Zingales che con profonda tristezza si è voluto unire al cordoglio per la tragica scomparsa di Sara Campanella, la cui vita è stata spezzata in modo violento e crudele.

“La nostra comunità scolastica non può restare indifferente di fronte a un evento così doloroso che dilania la nostra coscienza. In questo contesto, la scuola ha un ruolo cruciale nell’educazione al rispetto e alla parità, contrastando ogni forma di violenza, in particolare quella contro le donne. L’educazione può e deve essere un mezzo per prevenire tali tragedie, insegnando i valori assoluti della dignità e della libertà”.

La Bellezza, intesa come armonia, cultura e rispetto reciproco, può essere un potente strumento di resistenza alla violenza, ha proseguito il Provveditore. Diffondere la Bellezza significa promuovere ambienti in cui prevalgano la gentilezza, la comprensione e la capacità di ascoltare l’altro. Dove c’è vero amore, non può esserci sopraffazione; dove c’è cultura del rispetto, non può esserci violenza.

“Confido nella vostra sensibilità e collaborazione per garantire il massimo coinvolgimento in questo atto di memoria condivisa”.

Così il Provveditore agli Studi di Messina Leon Zingales che con profonda tristezza si è voluto unire al cordoglio per la tragica scomparsa di Sara Campanella, la cui vita è
stata spezzata in modo violento e crudele.

 

“La nostra comunità scolastica non può restare indifferente di fronte a un evento così doloroso che dilania la nostra coscienza. In questo contesto, la scuola ha un ruolo cruciale nell’educazione al rispetto e alla parità, contrastando ogni forma di violenza, in particolare quella contro le donne. L’educazione può e deve essere un mezzo per prevenire tali tragedie, insegnando i valori assoluti della dignità e della libertà.”

La Bellezza, intesa come armonia, cultura e rispetto reciproco, può essere un potente strumento di resistenza alla violenza, ha proseguito il Provveditore. Diffondere la Bellezza significa promuovere ambienti in cui prevalgano la gentilezza, la comprensione e la capacità di ascoltare l’altro. Dove c’è vero amore, non può esserci sopraffazione; dove c’è cultura del rispetto, non può esserci violenza.

“Confido nella vostra sensibilità e collaborazione per garantire il massimo coinvolgimento in questo atto di memoria condivisa.”

Stanotte torna l'ora legale: lancette avanti di un’ora PDF Stampa
Scritto da Redazione   
Sabato 29 Marzo 2025 10:56

Stanotte si passa all’ora legale. Addio ora solare, le lancette degli orologi si sposteranno, alle 2 di notte, un’ora in avanti. Saranno le 3.

Finisce in questo modo il periodo dell’anno – chiamato appunto ora solare – in cui si guadagnava un’ora di sonno.

In questo passaggio – dall’ora solare all'ora legale – ci sarà qualche disturbo di stanchezza e di umore. Il nostro corpo deve abituarsi e metabolizzare il nuovo bilanciamento di ore di sonno e ore di luce. 

Ormai solo orologi analogici e radio sveglie hanno bisogno di questo aggiornamento manuale. Sugli apparecchi elettronici, i laptop e gli smartphone il passaggio avviene in modo automatico.

L'ora legale ci accompagnerà fino alla notte fra il 25 e 26 ottobre 2025. Secondo l'azienda che gestisce la rete elettrica, si avrà un risparmio dei consumi di energia elettrica di circa 665 milioni di kWh. L'ora legale è stata adottata in Italia la prima volta nel 1917 e dopo varie sospensioni è stata definitivamente reintrodotta nel 1965 per risparmiare energia elettrica e per regalare un'ora in più di luce naturale.

Da anni è stata armonizzata a livello europeo, nonostante le polemiche di alcuni stati membri quali la Francia (che nel 1997 aveva deciso di non aderirvi per le pressioni della lobby degli agricoltori). 

Patti: minacce alla moglie e ai carabinieri, arrestato un cittadino straniero PDF Stampa
Scritto da Comunicato Stampa   
Venerdì 28 Marzo 2025 14:15

Nel pomeriggio di giovedì 27 marzo, a Patti, uno straniero di 51 anni è stato arrestato dai Carabinieri della locale Compagnia in ordine al reato di “maltrattamenti in famiglia e resistenza a pubblico ufficiale”.

Secondo quanto ricostruito dai militari dell’Arma, l’intervento è scaturito a seguito di una chiamata di un cittadino, pervenuta al numero di pronto intervento 112, allarmato dalle urla di una donna che avrebbe visto uscire da un condominio, inseguita e minacciata da un individuo in apparente stato di agitazione.

Raggiunto il luogo segnalato, i militari avrebbero individuato il presunto aggressore che, in evidente stato di alterazione psicofisica, dovuta probabilmente all’abuso di alcol, continuava ad offendere e minacciare la moglie 38enne, anch’ella straniera, tentando anche di aggredirla fisicamente.

Il tempestivo intervento dei militari ha permesso di interrompere l’azione violenta dell’uomo e mettere così in sicurezza la donna da eventuali conseguenze.

Il 51enne avrebbe poi proseguito la propria condotta violenta anche nei confronti dei Carabinieri intervenuti, i quali, con l’ausilio di una pattuglia della Polizia di Stato, giunta in supporto, sono riusciti ad immobilizzarlo e condurlo in caserma, laddove è stato formalizzato l’arresto.

L’uomo si trova ora ristretto nel carcere di Barcellona Pozzo di Gotto a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

Le denunce da parte delle vittime di violenza di genere sono di fondamentale importanza per gli organi deputati a perseguire tali tipologie di delitti poiché conducono ad un immediato intervento in loro tutela.

L’immediatezza della risposta della Polizia Giudiziaria si ricollega anche ad una specifica preparazione professionale nell’affrontare tali reati, sollecitata e coordinata dalla Procura della Repubblica di Patti, guidata dal Procuratore Capo dott. Angelo Vittorio Cavallo, particolarmente attenta a perseguire questi crimini.

“Quanto sopra, ai fini dell’esercizio del diritto di cronaca, costituzionalmente garantito e nel rispetto dei diritti dell’indagato, che, in considerazione dell’attuale fase delle indagini preliminari, sono da presumersi innocenti fino alla sentenza irrevocabile, che ne accerti le responsabilità e con la precisazione che il giudizio, che si svolgerà in contraddittorio con le parti e le difese davanti al giudice terzo ed imparziale, potrà concludersi anche con la prova dell’assenza di ogni forma di responsabilità in capo al medesimo indagato”.

 

<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>

Pagina 2 di 2506
 1643 visitatori online
Articoli più visti