NOTIZIE DI CRONACA
Patti: nella parrocchia Sacro Cuore giornata di preghiera e di solidarietà in favore della fondazione «Aiuto alla Chiesa che soffre» PDF Stampa
Scritto da Giancarlo D'Amico   
Venerdì 26 Aprile 2024 20:33

Sabato 27 e domenica 28 aprile la comunità della parrocchia Sacro Cuore di Gesù di Patti ospiterà padre Perkash, religioso pachistano, collaboratore dell'«Aiuto alla Chiesa che soffre», una fondazione cattolica che sostiene i fedeli cristiani ovunque siano perseguitati, oppressi o nel bisogno. Lo fa attraverso la preghiera, l’informazione e l’azione. Padre Perkash testimonierà, durante le Sante Messe di sabato (ore 18,30) e di domenica (ore 8- 10 - 11,30 - 18,30) sui fratelli che nel mondo subiscono discriminazione, oppressione e persecuzione per la loro fedeltà a Cristo. L'Associazione ringrazia per l’accoglienza il parroco, Don Giuseppe Di Martino, e i fedeli tutti per il sostegno ai fratelli più sofferenti con la preghiera e con le opere.

Patti: per il festival della musica di Sanremo vince l'istituto «Lombardo Radice» PDF Stampa
Scritto da Redazione   
Lunedì 22 Aprile 2024 09:53

Straordinario successo per i ragazzi della Corale dell’Istituto Comprensivo Lombardo Radice di Patti che, diretti dal maestro Sergio Camuti, hanno vinto il Festival Internazionale della musica scolastica (GEF). Una vittoria frutto di un lavoro lungo settimane e fatto di lunghi studi e prove da parte del maestro e di tutti i ragazzi impegnati nel concorso, di seguito l’elenco: Elena Albana, Achille Fortunato, Ginevra Fortunato, Costanza Ruvolo, Francesca Ruvolo, Barbara Mondello, Leonardo Stroppa, Matilde Giorgianni, Gian Marco Cappadona, Andrea Miriam Rossi, Carlotta Saccà, Gabriel Mantineo, Edoardo Maccagnano, Antonia Sofia Serraino, Dario Danesi, Maria Stella Gullotti, Lucrezia Piccione, Antonino Calabria, Gaetano Calamoneri, Asia Incicitta, Adelasia Scaffidi, Giulia Accordino, Iolanda Costanzo, Francesca Paratore, Petra Saddi, Marco Gomez Devnheth, Giacomo Sidoti, Filip Nici, Riccardo Gasparo, Carmelo Lembo, Gabriel Pelleriti. Un plauso va fatto a tutti i collaboratori in particolar modo alla Dirigente Antonella Milici alle insegnanti Rosanna Perroni e Ivana Verdiraimo. Grande entusiasmo e orgoglio nelle parole del maestro Camuti che al termine del concorso ha dichiarato: “E' una gioia immensa quella che stiamo provando, questa vittoria è un regalo per tutti coloro che hanno studiato e lavorato sodo affinchè fosse possibile raggiungere questo traguardo. Calcare il palcoscenico di Sanremo ci ha emozionato ed inorgoglito, vincere ci ha fatto realizzare un sogno. Voglio ringraziare tutti i ragazzi che sono stati davvero incredibili, precisi e perfetti nonostante l'emozione e l'ansia. Ci tengo a ringraziare anche la dirigente Antonella Milici, e le insegnanti Rosanna Perroni e Ivana Verdiraimo per il loro supporto e la loro disponibilità”. A premiare i ragazzi della corale è stato il cantautore Giuseppe Povia che si è complimentato vivamente con tutti per quanto realizzato.

Patti: al via l'assemblea nazionale di “Sos Impresa – Rete per la Legalità” PDF Stampa
Scritto da Giancarlo D'Amico   
Giovedì 18 Aprile 2024 20:14

Tutto pronto per la due giorni di lavori dell’Assemblea Nazionale del movimento antiracket “Sos Impresa – Rete per la Legalità”, in programma venerdì 19 e sabato 20 aprile prossimi a Patti. Venerdì mattina a partire dalle 10 l’iniziativa presso l’azienda “Gruppo Mammana” di Castel di Lucio. «Ci recheremo presso l’azienda del Gruppo Mammana, per portare solidarietà e vicinanza di tutto il nostro movimento ad un imprenditore che con la sua famiglia si è storicamente contraddistinto per l’impegno antiracket e che proprio di recente ha subito un ennesimo atto intimidatorio. In quell’occasione apporremo le targhe di “Sos Impresa Rete per La legalità” ai mezzi che l’impresa è riuscita a riacquistare, dopo aver subìto precedenti attentati incendiari, proprio grazie al supporto dello Stato», commenta Giuseppe Scandurra, vice presidente nazionale di Sos Impresa – Rete per La Legalità. Nel pomeriggio di venerdì, presso l’Hotel La Playa di Patti, ci sarà invece l’assemblea nazionale delle associazioni. «Ringrazio sentitamente la direzione nazionale che ha voluto che l’assemblea si svolgesse proprio a Patti – prosegue Scandurra – come riconoscimento dell’importante attività svolta sul territorio messinese, testimoniata anche dalle recenti operazioni condotte, con numerosi
imprenditori che hanno denunciato i tentativi di condizionamento subìti ad opera della criminalità». Infine, sabato mattina a partire dalle ore 10, presso la sala comunale di piazza Mario Sciacca, ci sarà il convegno conclusivo cui parteciperanno alti rappresentanti delle Istituzioni, della Magistratura e delle Forze dell’Ordine. «Sarà un’importante opportunità di confronto durante la quale, insieme al Presidente nazionale Luigi Cuomo, presenteremo a S.E. Maria Grazia Nicolò, Commissario Straordinario del Governo per il Coordinamento delle iniziative antiracket ed antiusura, le nostre proposte di modifica e miglioramento della normativa antiracket, sulla scorta di oltre trent’anni di esperienza in prima linea al fianco degli imprenditori», conclude Scandurra.

 

 

Patti: 46 anni fa il terremoto che sconvolse la nostra città; guarda le FOTO PDF Stampa
Scritto da Giancarlo D'Amico   
Lunedì 15 Aprile 2024 19:38

Nella notte tra sabato 15 e domenica 16 aprile 1978 ben 50 scosse terrorizzarono due terzi della Sicilia. L’epicentro fu nel basso Tirreno a non molta distanza dall’arcipelago delle Eolie. Nei comuni della fascia tirrenica della Sicilia, cioè lungo la costa settentrionale, si segnalarono centinaia di senzatetto e migliaia di abitazioni lesionate più o meno gravemente. I danni maggiori li subisce la nostra città di Patti: 10 case crollarono parzialmente, 2.000 subirono danni gravi e altre 2.000 furono lesionate; nella zona vecchia fu danneggiato l’80% delle abitazioni, in via Nicolò Gatto Ceraolo (come dimostra la foto), crollarono totalmente i muri perimetrali di alcuni vecchi edifici disabitati. Complessivamente, le case inabitabili risultarono circa 300 e 1.000 i senzatetto. Fu gravemente danneggiata la duecentesca Cattedrale di San Bartolomeo dove cadde parte della copertura e crollarono 2 absidi causando la distruzione della decorazione a mosaico. Fu ordinata l’evacuazione del municipio e dell’ospedale civile «Barone Romeo» i cui 140 degenti dovettero essere trasferiti in altre strutture. Furono anche danneggiati la caserma della Guardia di Finanza, l’Ufficio del Registro, la sede dell’Inam, l’ospizio «Sciacca -Baratta». Molti edifici scolastici subirono lesioni, tra questi l’istituto professionale che fu giudicato da demolire. Dopo 5 giorni di chiusura cautelativa, furono riaperti lo stabilimento dolciario «Tindarys» e l’azienda metalmeccanica «Wagi». Vi furono 5 morti e 9 feriti. Il costo complessivo degli interventi più urgenti fu valutato dal Genio Civile pari a 250 milioni di lire: 50 milioni per la Cattedrale; 100 milioni per edifici pubblici e privati; 100 milioni per l’ospedale generale di zona, reso temporaneamente inagibile. Il costo degli interventi di ripristino meno urgenti, riguardanti sia il patrimonio pubblico che quello ecclesiastico, fu valutato pari a 1 miliardo di lire. Il costo delle opere di difesa viaria e di demolizione fu valutato pari a 610 milioni di lire.
La scossa più forte della sequenza del Golfo di Patti, caratterizzata da un’intensità macrosismica epicentrale pari a 8 (scala Mercalli-Cancani-Sieberg), si è verificata alle ore 23:33:47 UTC del 15 Aprile 1978 e rappresenta uno degli eventi sismici più forti (Mw = 6.0) registrati sul territorio italiano negli ultimi decenni (itaca.mi.ingv). L’attività sismica proseguì per molti giorni. I centri più danneggiati, oltre a Patti, furono Piraino, Castell’Umberto, Naso, Sinagra, Librizzi e Castroreale. Si ringrazia l'Archivio della LIbreria Mosca per le foto concesse.

 

Cappella del Santissimo Sacramento in Cattedrale

Facciata della Cattedrale

Crollo in via Nicolò Gatto Ceraolo

Crollo in via Nicolò Gatto Ceraolo

Crollo in via Giuseppe Ceraolo

Crollo in via Luca Della Robbia a Patti Marina

Patti: due giorni speciali dedicati ad Adelasia Del Vasto, Gran Comitissa di Sicilia e Regina di Gerusalemme PDF Stampa
Scritto da Giancarlo D'Amico   
Sabato 13 Aprile 2024 10:29

In onore e memoria di Adelasia Del Vasto, contessa di Sicilia e Regina di Gerusalemme, la Città di Patti dedica il mese di aprile ad una nobildonna che, oggi più che mai, è attuale e di esempio a chi governa il mondo. Apprese dal marito Ruggero non solo l'arte del governare e della mediazione, e con la sua tenacia fece della Sicilia un'isola dove tutti, con le diversità culturali e religiose, convivevano pacificamente, e creò da una Contea un Regno, dando i natali ai grandi personaggi che regnarono e fecero grande la nostra Isola. Quest’anno si vuole incentrare l’attenzione sulla figura storica ma anche leggendaria e romanzata, tematiche che sono state evidenziate anche in alcuni libri recenti che, raccontando con verità storiche ma anche con immagini romanzate, fanno sì che il peso della storia sia smussato ma la lettura e la conoscenza possa essere alla portata di tutti. La commemorazione è importante per mantenere viva la memoria e perché non si dica che “di lei, Madre di Ruggero II e bisavola di Federico II, inspiegabilmente non resta che un tenue ricordo. Sabato 13 e Domenica 14 Aprile 2024 si terranno manifestazioni in piazza Scaffidi, piazza Cavour e piazza San Biagio con cene medievali nel Borgo antico. Domenica 14, a conclusione delle manifestazioni commemorative, si terrà il Gran Corteo storico commemorativo e la Celebrazione Eucaristica nella Basilica Cattedrale dove si trova la tomba di Adelasia. Sono previste anche visite guidate del centro storico, ambientazioniazioni medievali con giocoleria, esibizioni con falconieri, arcieri e danze.

<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>

Pagina 5 di 2479
 1561 visitatori online
Articoli più visti