NOTIZIE DI CRONACA
Patti: Anastasia Orlando dell’asd “Scuola Karate Patti” alle finali nazionali di Ostia PDF Stampa
Scritto da Massimo Natoli   
Venerdì 21 Marzo 2025 10:45

Sarà Anastasia Orlando a rappresentare alle finali nazionali al PalaPellicone di Ostia, in programma dal 28 al 30 marzo prossimi, l’asd “Scuola Karate Patti” dei Maestri Salvatore e Giuseppe Piccione. La veterana Anastasia, nella categoria 68 chilogrammi, ha vinto la medaglia d’argento ed è alla sua 13° partecipazione. Questo risultato è stato ottenuto domenica scorsa 9 marzo al PalaSerranò di Patti, dove la asd “Scuola Karate Patti”, in nome del comitato regionale Fijlkam, ha organizzato il campionato regionale di karate (specialità kata e kumite) a cui hanno preso parte 144 atleti in forza a 59 società rappresentanti tutte le 9 province siciliane. Dei quattro atleti della squadra pattese, Anastasia Orlando, Luca Merlo, Veronica Orlando e Raffaele Buonsanti, solo Anastasia ha staccato il pass per le finali nazionali. Al Palapellicone di Ostia ci sarà un altro atleta del comprensorio pattese, Pietro Lisi della “Valdesi Academy”, atleta cresciuto nella compagine dei fratelli Piccione, che ha ottenuto un ottimo terzo posto nella specialità del kata.

Patti: celebrata all’Istituto comprensivo «Pirandello» la XXX Giornata Nazionale per le Vittime di Mafia PDF Stampa
Scritto da Comunicato Stampa   
Venerdì 21 Marzo 2025 10:30

 È stata una mattinata molto intesa quella vissuta dagli alunni delle seconde e terze classi della Scuola Secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “Pirandello”. In occasione della XXX Giornata Nazionale per le vittime di mafia, hanno incontrato, nell’aula magna, le forze dell’ordine all’insegna dello slogan “Scegli di stare sempre dalla parte giusta”. Tanti i temi sviluppati dagli intervenuti, dal bullismo alla mafia (con riferimento alle immagini che la rappresentano della piovra e dal verme solitario e all’articolo 416-bis del Codice Penale), dalla contraffazione alla pirateria informatica e televisiva, dall’evasione fiscale alla criptovaluta agli interessi loschi legati al fenomeno dell’immigrazione, tutti “elementi” che foraggiano la malavita. A offrire la propria competenza, rispondendo anche alle tante domande dei ragazzi, sono stati il S.Tenente Loredana Giudice, comandante della Tenenza della Guardia di Finanza di Patti, il vice questore aggiunto Mario Venuto, dirigente del Commissariato di Polizia di Patti e Giuseppe Rinella, comandante la Compagnia Carabinieri di Patti.

Tutti, dopo i saluti del sindaco della città Gianluca Bonsignore e della dirigente dell’istituto “Pirandello, professoressa Clotilde Graziano, che hanno evidenziato quanto sia importante ricordare ed essere sempre dalla parte della legalità nei piccoli gesti quotidiani, hanno esortato i ragazzi a lottare contro ogni forma di violenza e di prevaricazione, rompendo il silenzio, non avendo paura di denunciare, facendo la propria parte perché il bene e l’amore vincano sempre. “Tutti – è stato come un ritornello – abbiamo il diritto-dovere di scegliere e per scegliere bisogna essere capaci di “usare la propria testa”. Infine, tutti ci hanno tenuto a ribadire che “le forze dell’ordine non sono gli avversari, i nemici, gli sbirri come spesso vengono definite, ma sono accanto a voi e con voi”.

Particolarmente toccante il racconto di Eugenio Di Francesco (introdotto da Giuseppe Scandurra, vice presidente nazionale Sos Impresa – Rete per la Legalità -), testimone di giustizia e vice coordinatore vicario regionale di Rete per la Legalità Sicilia. Egli, infatti, ha raccontato la sua vicenda personale, con la denuncia del padre in quanto ritenuto assassino del figlio (“Mio fratello aveva capito che il mio genitore aveva chiesto ad alcuni di eliminarmi e si è fermamente opposto, fino ad arrivare ad una colluttazione fatale”…”Io ho avuto la possibilità di vederlo dopo cinque giorni dalla morte e ho talmente impressa quella immagine che non riesco più a ricordarlo com’era prima”), ucciso e poi caricato su un’auto a cui venne appiccato il fuoco. Una “lotta” durata due anni e mezzo, anche per smentire chi sosteneva si fosse trattato di un suicidio, fino all’arresto e la condanna del padre all’ergastolo in tutti e tre i gradi di giudizio (“Per lui – ha commentato – non nutro odio e desiderio di vendetta ma solo tanta rabbia, perché ha ucciso fisicamente mio fratello e me moralmente”). “Le forze dell’ordine – ha proseguito -, che meritano il nostro apprezzamento e il nostro ringraziamento, sono diventate la mia seconda famiglia, i miei angeli custodi”. “In un contesto come quello di Riesi – ha aggiunto – dove ancora regna l’omertà, siamo stati la prima famiglia a costituirsi parte civile in un processo. Quella morte, pur col suo carico di dolore, ha segnato l’inizio di una storia nuova”. Una “storia” che pure i ragazzi sono chiamati a….scrivere “avendo già ora – li ha esortati Di Francesco – a denunciare se subite atti di bullismo, se a casa subite violenza. Dovete indossare, come gli antichi romani, l’elmo, per difendere la vostra libertà di pensiero, lo scudo, per respingere tutti gli attacchi, e avere in mano la spada per lottare contro tutto ciò che vi possa danneggiare”. “Abbiate il coraggio di denunciare – ha insistito ancora – pure se si trattasse del padre, del nonno, dello zio, di un affetto caro, e sentite sempre forte il desiderio di relazioni vere, fatte anche di piccoli gesti, come un abbraccio. Questo vi permetterà di vivere in pienezza”.

Patti: si è aperta una voragine in piazza Marconi; guarda le FOTO PDF Stampa
Scritto da Redazione   
Giovedì 20 Marzo 2025 19:25

Una voragine si è aperta oggi pomeriggio nella centralissima piazza Marconi, proprio alle spalle del monumento ai caduti. Sul posto in pochi istanti la polizia municipale e personale del Comune. Nessun danno fortunatamente a persone o a veicoli. La zona è stata transennata. Sabato 22 marzo il mercato settimanale sarà sospeso.

Il 17 e 18 Marzo i Vescovi di Sicilia si riuniscono a Palermo per la sessione primaverile della Conferenza Episcopale PDF Stampa
Scritto da Giancarlo D'Amico   
Lunedì 17 Marzo 2025 08:00

Il 17 e 18 marzo 2025 i Vescovi delle Chiese di Sicilia tornano a riunirsi presso la sede di Palermo la settimana successiva dopo il Consiglio Permanente della Conferenza Episcopale Italiana. Sarà infatti il Presidente, Mons. Antonino Raspanti, Vescovo di Acireale, nella qualità di membro del CEP, ad aggiornare i Vescovi su quanto emerso in sede nazionale.

Il Vescovo di Patti Mons. Guglielmo Giombanco comunicherà un aggiornamento sul Giubileo dei Vescovi che si svolgerà a Roma il 25 giugno. Il Vicario Giudiziale mons. Antonino Legname presenterà il rendiconto economico aggregato anno 2024 dei Tribunali Ecclesiastici della Sicilia.

I Vescovi poi si confronteranno sulla Nota CEI «L’insegnamento della Religione Cattolica: opportunità di formazione e dialogo» introdotta da Mons. Giuseppe Schillaci, Vescovo di Nicosia e delegato per l’Educazione Cattolica, la Scuola e l’Università, mentre Mons. Cesare Di Pietro, Vescovo ausiliare di Messina, Lipari e S. Lucia del Mela terrà una comunicazione sulle attività celebrative del “Progetto Nicea 2025”.

Prevista anche la relazione annuale del Preside della Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia prof. Vito Impellizzeri unitamente a tutti i direttori degli Istituti teologici affiliati. Infine i Vescovi discuteranno un documento elaborato dal Laboratorio Socio–Politico della CESi sul tema “Emergenza Idrica in Sicilia” che sarà presentato dal responsabile Dott. Renato Meli.

 

Patti: da oggi in edicola il giornale «In Cammino» di Marzo PDF Stampa
Scritto da Redazione   
Sabato 15 Marzo 2025 10:19

Da oggi in edicola «In Cammino» del mese di Marzo, con tanti articoli dedicati a diversi argomenti: dall'attualità al recente Carnevale Pattese, dalle inchieste alla Sanità (a tal proposito è stato pubblicato in esclusiva il documento inviato dal Sindaco Gianluca Bonsignore alle autorità competenti in merito ai presupposti per qualificare l'Ospedale «Barone Romeo» Dea di Primo Livello). All'interno trovate anche le foto dei carri allegorici e gruppi mascherati della 61ª edizione del Carnevale Storico Pattese; uno speciale dedicato ai trent'anni della sezione Anffas di Patti (che sarà celebrato il prossimo 28 Marzo); le Attività del Club Lions e tanto altro. Buona lettura...

<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>

Pagina 1 di 2503
 1585 visitatori online
Articoli più visti