NOTIZIE DI CRONACA
Patti: sabato 5 aprile al cine-teatro comunale «I civitoti in pretura» PDF Stampa
Scritto da Redazione   
Martedì 25 Marzo 2025 11:05

Divertirsi per divertire! Questo l’intento che ha spinto “La brigata Pirandello” a creare una piccola compagnia teatrale per preparare e proporre un classico della commedia siciliana, “I civitoti in pretura”, atto unico di Nino Martoglio, che sarà portato in scena sabato 5 aprile, alle 18,30 e alle 21, nel cine-teatro comunale “Beniamino Joppolo” di Patti. Non a caso è stato scelto, per identificare il gruppo, il nome “brigata”, proprio per indicare alcune persone che si riuniscono per trascorrere allegramente il tempo e renderlo “fruttuoso”. Un’iniziativa atta anche, secondo un progetto che da anni l’Istituto “Pirandello” porta avanti (e che lo ha visto partecipare a parecchie manifestazioni, pure a livello regionale), a mantenere e valorizzare le tradizioni siciliane, a salvaguardare il dialetto e, soprattutto, promuoverlo presso le giovani generazioni. Un’idea nata così, quasi per scherzo, e che, invece, ha coinvolto un cast d’eccezione, composto dalla dirigente, professoressa Clotilde Graziano (il pretore), dalla Dsga, dottoressa Loredana Merrendino (pubblico ministero), dal collaboratore amministrativo Alessandro Bongiovanni (cancelliere), dai docenti Daniela Spinella – che cura pure la regia – (Cicca Stonchiti), Nicola Arrigo (Messer Rapa), Primo Pocorobba (Masillara), Maria Di Gregorio (avvocato), Nicola Giaimo (usciere), Cristina Rottino (Violante), Rita Bongiovanni (rammentatrice), Antonietta Crisà, Francesca Campo, Mariella Scardino, Margherita Schepis, Virginia Giorgio, Lucia Brancato, Daniela Cappalonga, David Milici e dal collaboratore scolastico Sergio Gimmillaro (pubblico). Ad introdurre la commedia saranno tre alunni della classe II C della Scuola Secondaria di Primo Grado dell’Istituto “Pirandello”, Sara Campana, Andrea Cappadona e Pietro Di Blasi. L’ingresso sarà gratuito fino ad esaurimento posti, per cui sarà necessario prenotarsi al seguente link: https://oooh.events/evento/civitoti-in-pretura-biglietti/

Patti: giovedì 27 si riunisce il Consiglio Comunale PDF Stampa
Scritto da Redazione   
Martedì 25 Marzo 2025 10:50

Giovedì 27 Marzo 2025, alle ore 18, il Presidente del Consiglio Comunale, avv. Giacomo Prinzi, presso la Sala Consiliare del Comune di Patti, ha convocato il Consiglio Comunale in seduta ordinaria; nella riunione saranno trattati i seguenti argomenti:

  1. Interrogazioni scritte ex art.37 del Regolamento Comunale – c.d. “Question Time”;

  2. ISTITUZIONE ED AGGIORNAMENTO CATASTO INCENDI. Approvazione elenco particelle percorse dal fuoco nell'anno 2023 e cartografie allegate, ai sensi dell'art. 10, comma 2°, della Legge 353/2000 (su proposta dell’Assessore Impalà);

  3. Revisione biennale anno 2023/2024 pianta organica farmacie del Comune di Patti, ai sensi della L. 475/68 così come modificata dall'art.11 L.27/12 e contestuale conferma della perimetrazione delle sedi farmaceutiche (su proposta del Sindaco);

  4. Riconoscimento Debito Fuori Bilancio ai sensi dell'art. 194 comma 1° lett.a) del Decreto Leg.vo n. 267/2000 a favore del Sig. Mondello Giovanni in esecuzione della sentenza N.689/2023 del Tribunale di Patti (su proposta dell’Assessore Raffa);

  5. Programmazione sfilate di Carnevale periodo antecedente l’inizio della Quaresima – Discussione (Consiglieri Aquino, Bonanno, Cangemi, Costanzo, Pollicita);

  6. Strada a scorrimento veloce Patti-Taormina, definanziamento 3° lotto e paventata cancellazione totale dell’opera - Discussione (Consiglieri Aquino, Bonanno, Cangemi, Costanzo, Pollicita).


Patti: festeggiamenti in onore della Madonna Annunziata nella Chiesa di San Michele Arcangelo PDF Stampa
Scritto da Giancarlo D'Amico   
Martedì 25 Marzo 2025 09:24

Quest’anno i fedeli che si recano nella Chiesa di San Michele Arcangelo in Patti in occasione della solennità dell’Annunciazione del Signore potranno ammirare il bellissimo simulacro della Madonna Annunziata collocato nella vara processionale (foto in basso), vara che è stata restaurata nei mesi scorsi grazie alla generosità della compianta Maria Milici Gugliotta. Oggi, solennità dell'Annunciazione del Signore, alle ore 17.30 nella Chiesa di San Michele, il Vicario Generale, don Basilio Rinaudo, presiederà alle ore 17,30 la Celebrazione Eucaristica con la recita dell'Atto di Affidamento alla Madonna Annunziata. Quest'anno, dato che la Basilica Cattedrale è chiusa per lavori di restauro, i festeggiamenti si svolgeranno nella Chiesa parrocchiale di San Michele. Domenica prossima, 30 marzo, alle ore 17 il simulacro della Madonna sarà portato in processione lungo le vie del centro storico ed al rientro in Chiesa il Vescovo Guglielmo presiederà la Celebrazione Eucaristica della Quarta Domenica di Quaresima «Laetare» che concluderà i festeggiamenti. Lungo il corso di questi anni, generazioni di nostri concittadini tra cui genitori, nonni, parenti si sono rivolti alla Madonna Annunziata con fede per essere soccorsi in tutte le necessità, materiali e spirituali, creando un legame sempre più incisivo nel solco della fede di questa comunità con Colei che ci è stata donata come Madre da Gesù. Un legame nel quale noi oggi abbiamo il compito di annodare le nuove generazione che rischiano di perdere una memoria e non avere una storia – anche di fede – a cui agganciarsi, in quanto la pietà popolare fa la storia di una comunità che racconta – attraverso la via dei gesti e delle esperienze – la sua fede, incarnandola nel contesto in cui essa stessa vive.

Patti: Anastasia Orlando dell’asd “Scuola Karate Patti” alle finali nazionali di Ostia PDF Stampa
Scritto da Massimo Natoli   
Venerdì 21 Marzo 2025 10:45

Sarà Anastasia Orlando a rappresentare alle finali nazionali al PalaPellicone di Ostia, in programma dal 28 al 30 marzo prossimi, l’asd “Scuola Karate Patti” dei Maestri Salvatore e Giuseppe Piccione. La veterana Anastasia, nella categoria 68 chilogrammi, ha vinto la medaglia d’argento ed è alla sua 13° partecipazione. Questo risultato è stato ottenuto domenica scorsa 9 marzo al PalaSerranò di Patti, dove la asd “Scuola Karate Patti”, in nome del comitato regionale Fijlkam, ha organizzato il campionato regionale di karate (specialità kata e kumite) a cui hanno preso parte 144 atleti in forza a 59 società rappresentanti tutte le 9 province siciliane. Dei quattro atleti della squadra pattese, Anastasia Orlando, Luca Merlo, Veronica Orlando e Raffaele Buonsanti, solo Anastasia ha staccato il pass per le finali nazionali. Al Palapellicone di Ostia ci sarà un altro atleta del comprensorio pattese, Pietro Lisi della “Valdesi Academy”, atleta cresciuto nella compagine dei fratelli Piccione, che ha ottenuto un ottimo terzo posto nella specialità del kata.

Patti: celebrata all’Istituto comprensivo «Pirandello» la XXX Giornata Nazionale per le Vittime di Mafia PDF Stampa
Scritto da Comunicato Stampa   
Venerdì 21 Marzo 2025 10:30

 È stata una mattinata molto intesa quella vissuta dagli alunni delle seconde e terze classi della Scuola Secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “Pirandello”. In occasione della XXX Giornata Nazionale per le vittime di mafia, hanno incontrato, nell’aula magna, le forze dell’ordine all’insegna dello slogan “Scegli di stare sempre dalla parte giusta”. Tanti i temi sviluppati dagli intervenuti, dal bullismo alla mafia (con riferimento alle immagini che la rappresentano della piovra e dal verme solitario e all’articolo 416-bis del Codice Penale), dalla contraffazione alla pirateria informatica e televisiva, dall’evasione fiscale alla criptovaluta agli interessi loschi legati al fenomeno dell’immigrazione, tutti “elementi” che foraggiano la malavita. A offrire la propria competenza, rispondendo anche alle tante domande dei ragazzi, sono stati il S.Tenente Loredana Giudice, comandante della Tenenza della Guardia di Finanza di Patti, il vice questore aggiunto Mario Venuto, dirigente del Commissariato di Polizia di Patti e Giuseppe Rinella, comandante la Compagnia Carabinieri di Patti.

Tutti, dopo i saluti del sindaco della città Gianluca Bonsignore e della dirigente dell’istituto “Pirandello, professoressa Clotilde Graziano, che hanno evidenziato quanto sia importante ricordare ed essere sempre dalla parte della legalità nei piccoli gesti quotidiani, hanno esortato i ragazzi a lottare contro ogni forma di violenza e di prevaricazione, rompendo il silenzio, non avendo paura di denunciare, facendo la propria parte perché il bene e l’amore vincano sempre. “Tutti – è stato come un ritornello – abbiamo il diritto-dovere di scegliere e per scegliere bisogna essere capaci di “usare la propria testa”. Infine, tutti ci hanno tenuto a ribadire che “le forze dell’ordine non sono gli avversari, i nemici, gli sbirri come spesso vengono definite, ma sono accanto a voi e con voi”.

Particolarmente toccante il racconto di Eugenio Di Francesco (introdotto da Giuseppe Scandurra, vice presidente nazionale Sos Impresa – Rete per la Legalità -), testimone di giustizia e vice coordinatore vicario regionale di Rete per la Legalità Sicilia. Egli, infatti, ha raccontato la sua vicenda personale, con la denuncia del padre in quanto ritenuto assassino del figlio (“Mio fratello aveva capito che il mio genitore aveva chiesto ad alcuni di eliminarmi e si è fermamente opposto, fino ad arrivare ad una colluttazione fatale”…”Io ho avuto la possibilità di vederlo dopo cinque giorni dalla morte e ho talmente impressa quella immagine che non riesco più a ricordarlo com’era prima”), ucciso e poi caricato su un’auto a cui venne appiccato il fuoco. Una “lotta” durata due anni e mezzo, anche per smentire chi sosteneva si fosse trattato di un suicidio, fino all’arresto e la condanna del padre all’ergastolo in tutti e tre i gradi di giudizio (“Per lui – ha commentato – non nutro odio e desiderio di vendetta ma solo tanta rabbia, perché ha ucciso fisicamente mio fratello e me moralmente”). “Le forze dell’ordine – ha proseguito -, che meritano il nostro apprezzamento e il nostro ringraziamento, sono diventate la mia seconda famiglia, i miei angeli custodi”. “In un contesto come quello di Riesi – ha aggiunto – dove ancora regna l’omertà, siamo stati la prima famiglia a costituirsi parte civile in un processo. Quella morte, pur col suo carico di dolore, ha segnato l’inizio di una storia nuova”. Una “storia” che pure i ragazzi sono chiamati a….scrivere “avendo già ora – li ha esortati Di Francesco – a denunciare se subite atti di bullismo, se a casa subite violenza. Dovete indossare, come gli antichi romani, l’elmo, per difendere la vostra libertà di pensiero, lo scudo, per respingere tutti gli attacchi, e avere in mano la spada per lottare contro tutto ciò che vi possa danneggiare”. “Abbiate il coraggio di denunciare – ha insistito ancora – pure se si trattasse del padre, del nonno, dello zio, di un affetto caro, e sentite sempre forte il desiderio di relazioni vere, fatte anche di piccoli gesti, come un abbraccio. Questo vi permetterà di vivere in pienezza”.

<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>

Pagina 1 di 2503
 1563 visitatori online
Articoli più visti