Le Chiese di Sicilia al lavoro nell'Assemblea Sinodale
|
![]() |
Scritto da Redazione
|
Sabato 14 Ottobre 2023 12:31
|
Visite articolo: 4880 volte
|
“Il nostro cammino sinodale è nel tempo come quello di Filippo: siamo una generazione perversa e degenere, ma San Paolo ci dice che è tempo di risplendere come astri, non di luce propria ma riflesso della luce di Dio. Dobbiamo orientare il cammino dell’umanità“. Il presule ha posto l’attenzione sulla necessità del mettersi in ascolto e ha segnalato “due ostacoli che, per San Paolo, frenano e oscurano: mormorazioni e critiche“. Per mons. Isacchi, “le critiche includono qualsiasi comportamento empio, e tra questi c’è l’essere diffidenti anche rispetto a quello che stiamo vivendo. Mettiamoci in ascolto della parola – ha esortato –, attingendo da Lui per essere luce e dare il punto di riferimento che è sempre il Signore Gesù“. All’inizio della sessione, la relazione di Giuseppe Notarstefano, Presidente nazionale Azione Cattolica, che ha presentato le Linee guida della CEI sulla fase sapienziale del Cammino sinodale. Notarstefano ha suggerito ai delegati delle diciotto diocesi di Sicilia “un paziente confronto che cerchi di fuggire le tentazioni dell’astrattezza e dell’autoreferenzialità, Al termine della relazione del Presidente nazionale dell'Azione Cattolica, nella mattinata i lavori si sono svolti nei Tavoli Sinodali. Nel pomeriggio è prevista la condivisione e la sintesi delle cinque riflessioni maturate nei Tavoli Sinodali e gli interventi in Assemblea. La Concelebrazione Eucaristica presieduta dal Presidente della Conferenza Episcopale Siciliana, il Vescovo di Acireale mons. Antonino Raspanti, concluderà l'Assemblea Sinodale. |