
All’apostolo Andrea spetta il titolo di 'Primo chiamato'. Ed è commovente il fatto che, nel Vangelo, sia perfino annotata l’ora («le quattro del pomeriggio») del suo primo incontro e primo appuntamento con Gesù. Fu poi Andrea a comunicare al fratello Pietro la scoperta del Messia e a condurlo in fretta da Lui. La sua presenza è sottolineata in modo particolare nell’episodio della moltiplicazione dei pani. Sappiamo inoltre che, proprio ad Andrea, si rivolsero dei greci che volevano conoscere Gesù, ed egli li condusse al Divino Maestro. Su di lui non abbiamo altre notizie certe, anche se, nei secoli successivi, vennero divulgati degli Atti che lo riguardano, ma che hanno scarsa attendibilità. Secondo gli antichi scrittori cristiani, l’apostolo Andrea avrebbe evangelizzato l’Asia minore e le regioni lungo il mar Nero, giungendo fino al Volga. Commovente è la 'passione' – anch’essa tardiva – che racconta la morte dell’apostolo, che sarebbe avvenuta a Patrasso, in Acaia: condannato al supplizio della croce, egli stesso avrebbe chiesto d’essere appeso a una croce particolare fatta ad X (croce che da allora porta il suo nome) e che evoca, nella sua stessa forma, l’iniziale greca del nome di Cristo.
Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Romani 10, 9-18
La fede viene dall’ascolto e l’ascolto riguarda la parola di Cristo.
Rit. Per tutta la terra si diffonde il loro annuncio. dal salmo 18
Dal Vangelo secondo Matteo 4, 18-22
Essi subito lasciarono le reti e lo seguirono.
Oggi la liturgia fissa il suo sguardo sull'Apostolo Sant'Andrea, fratello di Pietro, chiamato a condividere i momenti più intimi con Gesù, come la trasfigurazione e l'agonia nel Getsemani. Annunciatore del vangelo in Asia Minore e in Grecia. Consuma il suo martirio a Patrasso, in Grecia. Le sue reliquie, venerate in San Pietro a Roma, da Paolo VI sono state restituite alla Chiesa Ortodossa greca, e esposte alla venerazione nel luogo del suo martirio. Nella liturgia della parola San Paolo che scrive ai Romani, affermando la necessità del mandato per la predicazione la quale susciterà la fede in seguito all'ascolto a cui deve seguire la testimonianza. Matteo invece ci ricorda con quale prontezza i fratelli Pietro e Andrea, seguiti poi da Giacomo e Giovanni, dietro la chiamata di Gesù, lasciano tutto e lo seguono nei suoi itinerari da villaggio a villaggio per annunziare la buona novella. In Sant'Andrea si ammirano due atteggiamenti: La ricerca e la testimonianza. Andrea è discepolo di Giovanni il Battista. Prima della sua morte, il suo maestro lo invita a seguire Gesù. Egli però vuole sapere chi è questo Gesù di Nazareth. Egli incontra per primo suo fratello Simone e gli disse: Abbiamo trovato il Messia (che significa Cristo) e lo condusse da Gesù. Dopo questo incontro, quando si sente chiamato da Gesù insieme con il fratello, non pone indugi. Lascia tutto e segue il maestro. La sua testimonianza è piena di fede. Muore sulla croce a X detta appunto "croce di sant'Andrea". Penso che sarebbe nostro dovere seguire la ricerca di Andrea nella nostra vita: La ricerca convinta di Dio e del suo piano di salvezza preparato attraverso il Cristo. Dovremmo apprendere da Sant'Andrea a rispondere prontamente alle sollecitazioni della grazia e a non mantenere solo per noi quanto abbiamo scoperto nell'ambito della fede ma annunciarlo sui tetti e testimoniandola con la vita e la parola.
Apriamo il nostro cuore a Dio, che continuamente ci chiama e con bontà e pazienza attende la nostra risposta. Diciamo insieme: Rendici testimoni del tuo amore.
Signore del mondo, ti preghiamo per la Chiesa, affinché, sull'esempio di sant'Andrea, ti segua con fedeltà e sia tra gli uomini il segno della tua misericordia. Preghiamo:
Signore della Chiesa, fa' nascere anche oggi persone che con coraggio e gioia seguano il tuo invito e facciano conoscere agli uomini Gesù Cristo come guida, amico, fratello. Preghiamo:
Signore del nostro tempo, fa' che come cristiani siamo attenti alla tua chiamata, e rispondiamo con responsabilità e coerenza alle attese del mondo d'oggi. Preghiamo:
Signore dei poveri, aiutaci ad essere segno del tuo amore e ad avere un'attenzione particolare per chi, nella società, soffre la povertà e la solitudine. Preghiamo:
Signore degli apostoli, incoraggia la nostra comunità, perchè sull'esempio di sant'Andrea non si vergogni di testimoniare, in pubblico e in privato, la fede in Cristo Gesù. Preghiamo:
O Dio, tu ci conosci e ci chiami per nome; per te siamo tutti importanti e siamo scritti nel tuo cuore di Padre; insegnaci a conoscerti e a seguirti con gioia come l'Apostolo Andrea. Per Cristo nostro Signore. Amen.
LITURGIA DELLE ORE - Volume I
|
|
Prima Lettura
Dalla prima lettera ai Corinzi di san Paolo, apostolo (1, 18 - 2, 5)
Gli apostoli predicano Cristo crocifisso
Seconda Lettura
Dalle «Omelie sul vangelo di Giovanni» di san Giovanni Crisostomo, vescovo (Om. 19, 1; PG 59, 120-121)
Abbiamo trovato il Messia
Ufficio della festa con parti proprie. Te Deum.
Impegno di vita
Non avrò soggezione di parlare di Cristo con qualsiasi persona che oggi incontrerò, affinchè conosca il suo amore e la sua salvezza.
INTENZIONE DI PREGHIERA DEL GIORNO
Perchè ognuno preghi ed offra sacrifici a Dio per ottenere che le comunità cristiane d'Oriente riconoscano nella persona del Papa il vicario di Cristo ed il capo supremo della Chiesa universale.
MESSAGGIO DEL GIORNO
Se Gesù, come un tempo per Andrea, mi chiama a vivere la fede in fratellanza, significa che per me oggi la realtà del Regno è vederlo accanto al cammino di chi è nella mia stessa famiglia umana e spirituale: non posso far finta di non vederlo e prescindere da lui, altrimenti la chiamata diverrebbe fallace e perdente. Luciano Sanvito
Novena dell’Immacolata 2023
secondo giorno: 30 Novembre

Maria ha fatto pienamente esperienza di cosa voglia dire stare con il Signore. Oggi è la festa di Sant'Andrea, l’apostolo fratello di Pietro, che visse accanto a Gesù e per primo disse agli altri: “Abbiamo trovato il Signore!”. Oggi ci ricorderemo che il Signore è con noi!
Ripetiamo: Il Signore è con te
E con tutti quelli che lo cercano con sincerità Il Signore è con te
Accompagna ogni nostro istante con la sua luce Il Signore è con te
Anche quando viviamo come se Dio non esistesse Il Signore è con te
Preghiamo. O Dio, che accompagni ogni nostro attimo con la tua amicizia, aiutaci a sentirti presente, a rivolgerti il nostro pensiero e a chiedere il tuo consiglio. Amen
Impegno: Esprimeremo nel nostro cuore una preghiera.

Giovedì 30 Novembre 2023
Il Santo Padre Francesco riceve stamane in Udienza:
- S.E. Mons. William Terrence McGrattan, Vescovo di Calgary (Canada), Presidente della Conferenza dei Vescovi Cattolici Canadesi; con S.E. Mons. Pierre Goudreault, Vescovo di Sainte-Anne-de-la-Pocatière, Vice Presidente; e il Rev.do Jean Vézina, Segretario Generale;
- Membri della Commissione Teologica Internazionale;
- S.E. Mons. Dieudonné Datonou, Arcivescovo tit. di Vico Equense, Nunzio Apostolico in Burundi;
- S.A.R. la Principessa Khétévane Bagration de Moukhrani, Ambasciatore di Georgia, in visita di congedo;
- Il Reverendo Gustavo Luis Boquin, Vice Rettore dell’Università Cattolica Argentina;
- Padre Federico Lombardi, S.I., con i premiati del “Premio Ratzinger”;
- Partecipanti al Seminario di “Etica nella gestione della salute”;
- Membri del Comitato e della Fondazione Giornata Mondiale della Gioventù Lisbona 2023;
- S.E. Mons. Heiner Wilmer, Vescovo di Hildesheim (Repubblica Federale di Germania).

Giovedì 30 Novembre 2023
- Ricorre oggi il 46° anniversario della morte di Mons. Giuseppe Pullano, ultimo Vescovo defunto di Patti; il suo corpo, in attesa della risurrezione, riposa nella Basilica Santuario di Tindari. |