Patti: il 15 febbraio Giubileo dei fidanzati nel Santuario di Tindari |
|
|
Scritto da Redazione
|
Martedì 11 Febbraio 2025 10:08 |
“Noi con Maria pellegrini di speranza” sarà il tema del pellegrinaggio dei fidanzati della diocesi di Patti che, promosso e organizzato dell’Ufficio di Pastorale per la Famiglia, si svolgerà sabato 15 febbraio a Tindari. Ormai da alcuni anni, in prossimità della festa di San Valentino, il Vescovo, monsignor Guglielmo Giombanco, incontra i fidanzati per riflettere e pregare insieme. Quest’anno tale appuntamento assume un rilievo particolare in quanto inserito nel contesto del Giubileo.
Alle 15.30 è prevista l’accoglienza nella piazzetta dell’Immacolata, di fronte all’istituto delle Suore Speranzine. Da qui muoverà il pellegrinaggio, ritmato dalla recita del Rosario, fino alla Basilica Santuario, dove, dopo aver attraversato la porta, alle 16.30 il Vescovo presiederà la Celebrazione Eucaristica della Sesta Domenica del tempo ordinario, al termine della quale impartirà la benedizione sulle coppie di fidanzati.
A seguire, nella cripta, si terrà un incontro avente per te “Camminiamo nella speranza con la consapevolezza che Gesù è con noi”, con le testimonianze di un seminarista, di una coppia di fidanzati e di una coppia di sposi. Alla fine ci sarà un momento di fraternità.

|
Scossa di terremoto al largo delle Eolie |
|
|
Scritto da Redazione
|
Venerdì 07 Febbraio 2025 16:45 |
È stata localizzata al largo delle isole Eolie la forte scossa di terremoto registrata alle 16.19 nell’area del Messinese. La magnitudo è 4.8. L’epicentro è stato localizzato dalla sala operativa dell’Osservatorio Etneo dell’Ingv tra le isole di Alicudi e Filicudi a una profondità di 17 km. La scossa è stata avvertita in diverse zone della provincia di Messina e alle isole Eolie, soprattutto ad Alicudi e Filicudi, dove le persone sono uscite per strada.

|
Patti: il dott. Mario Venuto è il nuovo Dirigente del Commissariato di Pubblica Sicurezza |
|
|
Scritto da Comunicato Stampa
|
Giovedì 06 Febbraio 2025 17:30 |
Si è insediato, quale Dirigente del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Capo d’Orlando, il Vice Questore della Polizia di Stato Salvatore Di Blasi, assegnato dal Ministero dell’Interno - Dipartimento della Pubblica Sicurezza, su proposta del Questore di Messina Annino Gargano. Il dottor Di Blasi assume la dirigenza del Commissariato di Capo d’Orlando dopo essere stato per alcuni anni a capo del Commissariato di Patti.
Prenderà il suo posto, quale Dirigente del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Patti, il Vice Questore Aggiunto della Polizia di Stato Mario Venuto (nella foto), da oltre un anno Dirigente dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Messina.
Anche a Messina, nuovi incarichi sono stati assegnati dal Questore Annino Gargano nell’ambito delle differenti articolazioni della Questura.
La dirigenza dell’U.P.G. e S.P. è stata affidata al Commissario Capo della Polizia di Stato Francesco Cipriano, sino ad oggi Funzionario Addetto della Divisione Anticrimine. Al suo fianco, in qualità di Vice Dirigente, il Commissario Capo della Polizia di Stato Andrea Interdonato, sino ad oggi Dirigente del Commissariato di P.S. Sezionale “Messina Sud”.
Il Commissario Capo della Polizia di Stato Salvatore Gulizia, Portavoce del Questore e, sino ad oggi, Vice Dirigente dell’U.P.G. e S.P., è stato assegnato alla Squadra Mobile quale Funzionario Addetto e responsabile della Sezione III (Omicidi, Reati contro la persona e Reati sessuali) e della Sezione IV (Reati contro il patrimonio e la Pubblica Amministrazione).
Il Commissario Capo della Polizia di Stato Benito Bisagni, trasferito nel novembre 2024 dalla Questura di Reggio Calabria alla Questura di Messina, è stato assegnato quale Vice Dirigente della D.I.G.O.S. di Messina.
Al Commissario della Polizia di Stato Maurizio Galati, ad oggi Funzionario Addetto presso l’U.P.G. e S.P. della Questura di Messina, è stata assegnata la dirigenza del Commissariato di P.S. Sezionale Messina Sud.
Infine, il Commissario della Polizia di Stato Raffaello Grasso, ad oggi Funzionario Addetto presso il Commissariato di Patti, è stato assegnato quale Vice Dirigente dell’Ufficio del Personale di Messina.
Il Questore Annino Gargano e la Questura di Messina augurano ai Funzionari della Polizia di Stato buon lavoro per i nuovi incarichi che li attendono. |
Gioiosa Marea: chiude la Ss 113 a Capo Calavà dal 17 febbraio al 31 maggio: l’ordinanza e la viabilità alternativa |
|
|
Scritto da Massimo Natoli
|
Martedì 04 Febbraio 2025 12:35 |
Dal 17 febbraio 2025 e sino al 31 maggio prossimi sarà chiusa al transito la strada statale 113, nel tratto di strada che riguarda la zona compresa tra la Galleria Calavà 1 e la Galleria Calavà 2. La chiusura al transito interesserà tutti gli utenti. Per quel che riguarda il percorso alternativo sarà garantito dalla strada provinciale 135 ter o tramite l’autostrada A20 Messina-Palermo. Da qui, in conseguenza dell’interruzione sulla statale, non ci sarà più sulla A/20 il divieto di transito, dalle ore 22.00 al mattino, nel tratto tra i caselli autostradali di Patti e Brolo. Sarà il consorzio stabile “Impregemi S.C.R.L.” di Caltanissetta ad eseguire i lavori di manutenzione programmata per la protezione del piano viabile, ripristino del corpo stradale in frana e dei muretti incidentati, inclusa la segnaletica orizzontale, verticale e marginale; l’impresa ha richiesto all’Anas che, con riferimento agli interventi programmati di manutenzione straordinaria previsti sul tratto stradale della SS113 al km 85+450, si rende necessaria la chiusura totale al traffico del tratto compreso tra le due gallerie per garantire la sicurezza della circolazione e l’integrità dell’infrastruttura dal 17 febbraio 2025 al 31 maggio 2025, 24 ore su 24, inclusi i giorni festivi e non lavorativi.

|
Patti: dal 10 al 17 febbraio la mostra che racconta la Tregua di Natale del 1914 |
|
|
Scritto da Redazione
|
Giovedì 30 Gennaio 2025 19:30 |
ll Centro di Solidarietà Massimiliano Kolbe odv propone e organizza, in collaborazione con IIS Borghese-Faranda e il Liceo “Vittorio Emanuele III” di Patti la Mostra “1914: QUALCOSA DI NUOVO SUL FRONTE OCCIDENTALE”,
La mostra, presentata per la prima volta a Rimini al "Meeting per l’amicizia tra i popoli" la scorsa estate, propone a 110 anni dall’inizio della prima guerra mondiale, il racconto della Tregua di Natale del 1914, un evento unico durante il quale i soldati, spontaneamente,cessarono il fuoco e fraternizzarono. La mostra include testimonianze e documentazione fotografica, offrendo un’esperienza commovente e istruttiva su questo straordinario episodio di umanità.
In un momento storico come quello attuale in cui l’Europa, il Medioriente e tanti altri stati sono dilaniati dalla guerra facciamo nostre le parole di Papa Francesco, in uno dei suoi tanti appelli per la pace: “La guerra è un inganno, la guerra è sempre una sconfitta. Per garantire una pace duratura occorre tornare a riconoscersi nella comune umanità e a porre al centro della vita dei popoli la fraternità. Solo così riusciremo a sviluppare un modello di convivenza in grado di dare un futuro alla famiglia umana. La pace politica ha bisogno della pace dei cuori, affinché le persone si incontrino nella fiducia che la vita vince sempre su ogni forma di morte”.
La mostra sarà esposta a Patti nel periodo compreso tra il 10 e il 17 Febbraio 2025 presso i locali dell’ex Facoltà di Scienze Giuridiche (Seminario vescovile di Patti) .
Sarà visitabile sia di mattina che di pomeriggio, concordando gli orari con i referenti dell’Associazione. Le visite guidate saranno curate dagli studenti degli Istituti superiori della città che hanno aderito all’iniziativa con grande entusiasmo.

|
|
|