Auguri di Buona Pasqua a tutti i nostri lettori |
|
|
Scritto da Redazione
|
Domenica 20 Aprile 2025 08:17 |
Il canto che caratterizza la Pasqua, ovvero l'Alleluja, risuoni oggi nei nostri cuori e in quanti sono toccati dalla sofferenza e dalla tristezza. Si faccia spazio alla gioia vera, quella che viene da Dio e viene dalla certezza assoluta che deriva dalla fede, che Gesù ci ha liberato dalla morte del peccato e dalla morte corporale e che la nostra vita ha un futuro di gioia e di felicità che non avrà termine mai.
Ecco perché possiamo pregare, con tutti i credenti della Terra che oggi con noi festeggiano Gesù Risorto, in questi termini:
"O Padre, che in questo giorno, per mezzo del tuo unico Figlio, hai vinto la morte e ci hai aperto il passaggio alla vita eterna, concedi a noi, che celebriamo la Pasqua di risurrezione, di essere rinnovati nel tuo Spirito, per rinascere nella luce del Signore risorto".
E' anche questo l'augurio sincero che ci scambiamo in un giorno di luce, gioia e speranza vera come è la giornata di Pasqua. Rinascere tutti nella luce del Signore risorto. Il che significa verità, rettitudine, onestà, fedeltà, bontà, generosità, amore vero, solidarietà verso ogni fratello, misericordia e perdono.
La Pasqua è tutto questo e più di questo, ma è soprattutto passaggio da una vita di peccato ad una vita di grazia e bontà secondo il modello del Cristo morto e risorto per la nostra liberazione. Auguri a tutti da voi dalla redazione di IN CAMMINO! |
Patti: 47 anni fa il terremoto che sconvolse la nostra città; guarda le FOTO |
|
|
Scritto da Redazione
|
Mercoledì 16 Aprile 2025 08:55 |
Nella notte tra sabato 15 e domenica 16 aprile 1978 ben 50 scosse terrorizzarono due terzi della Sicilia. L’epicentro fu nel basso Tirreno a non molta distanza dall’arcipelago delle Eolie. Nei comuni della fascia tirrenica della Sicilia, cioè lungo la costa settentrionale, si segnalarono centinaia di senzatetto e migliaia di abitazioni lesionate più o meno gravemente. I danni maggiori li subisce la nostra città di Patti: 10 case crollarono parzialmente, 2.000 subirono danni gravi e altre 2.000 furono lesionate; nella zona vecchia fu danneggiato l’80% delle abitazioni, in via Nicolò Gatto Ceraolo (come dimostra la foto), crollarono totalmente i muri perimetrali di alcuni vecchi edifici disabitati. Complessivamente, le case inabitabili risultarono circa 300 e 1.000 i senzatetto. Fu gravemente danneggiata la duecentesca Cattedrale di San Bartolomeo dove cadde parte della copertura e crollarono 2 absidi causando la distruzione della decorazione a mosaico. Fu ordinata l’evacuazione del municipio e dell’ospedale civile «Barone Romeo» i cui 140 degenti dovettero essere trasferiti in altre strutture. Furono anche danneggiati la caserma della Guardia di Finanza, l’Ufficio del Registro, la sede dell’Inam, l’ospizio «Sciacca -Baratta». Molti edifici scolastici subirono lesioni, tra questi l’istituto professionale che fu giudicato da demolire. Dopo 5 giorni di chiusura cautelativa, furono riaperti lo stabilimento dolciario «Tindarys» e l’azienda metalmeccanica «Wagi». Vi furono 5 morti e 9 feriti. Il costo complessivo degli interventi più urgenti fu valutato dal Genio Civile pari a 250 milioni di lire: 50 milioni per la Cattedrale; 100 milioni per edifici pubblici e privati; 100 milioni per l’ospedale generale di zona, reso temporaneamente inagibile. Il costo degli interventi di ripristino meno urgenti, riguardanti sia il patrimonio pubblico che quello ecclesiastico, fu valutato pari a 1 miliardo di lire. Il costo delle opere di difesa viaria e di demolizione fu valutato pari a 610 milioni di lire.
La scossa più forte della sequenza del Golfo di Patti, caratterizzata da un’intensità macrosismica epicentrale pari a 8 (scala Mercalli-Cancani-Sieberg), si è verificata alle ore 23:33:47 UTC del 15 Aprile 1978 e rappresenta uno degli eventi sismici più forti (Mw = 6.0) registrati sul territorio italiano negli ultimi decenni (itaca.mi.ingv). L’attività sismica proseguì per molti giorni. I centri più danneggiati, oltre a Patti, furono Piraino, Castell’Umberto, Naso, Sinagra, Librizzi e Castroreale. Si ringrazia l'Archivio della LIbreria Mosca per le foto concesse.

Cappella del Santissimo Sacramento in Cattedrale

Facciata della Cattedrale

Crollo in via Nicolò Gatto Ceraolo

Crollo in via Nicolò Gatto Ceraolo

Crollo in via Giuseppe Ceraolo

Crollo in via Luca Della Robbia a Patti Marina

|
Patti: a 25 anni dalla scomparsa del caro Padre Angelico |
|
|
Scritto da Giancarlo D'Amico
|
Lunedì 14 Aprile 2025 10:14 |
|
Sono trascorsi 25 anni dalla scomparsa - avvenuta il 17 aprile dell'Anno Santo 2000 - dell’indimenticato Padre Angelico Turrisi, Cappuccino, Guardiano del convento di Sant’Antonino a Patti. Padre Angelico ha rappresentato per tanti anni un punto di riferimento non solo per la nostra città ma anche per tutta la diocesi, sempre disponibile ad accogliere tutti per il ministero delle confessioni. Come non ricordare il suo impegno durante il mese di giugno, mese in cui padre Angelico dava il meglio di sè per la festa liturgica in onore di Sant’Antonio di Padova, per la Tredicina che predicava, per i festeggiamenti esterni che, negli anni passati, hanno richiamato a Patti fedeli dai paesi vicini. Chi non lo ricorda in piazza Marconi, a conclusione della processione in onore del «Santo dei miracoli», tenere il panegirico, invitando i numerosi devoti del Taumaturgo di Padova ad imitarne il serafico ardore. Si sente la sua mancanza, e lo si nota, in particolare, nel corso della festa del 13 giugno; era lui che si adoperava, in ogni modo, a trascinare i pattesi nella chiesa francescana e ad imitare la virtù e l’eroica fortezza di Sant’Antonio. Il corpo di Padre Angelico, in attesa della risurrezione, riposa nella Cappella dei Cappuccini del Cimitero di Patti; questa la sua volontà di essere lì sepolto, come un atto d'amore verso la nostra città.
Una Santa Messa in suffragio della sua anima sarà celebrata Martedì Santo 15 Aprile alle ore 18.30 nella Chiesa parrocchiale del Sacro Cuore di Gesù in Patti.
|
|
Patti: da oggi in edicola «IN CAMMINO» del mese di Aprile |
|
|
Scritto da Redazione
|
Sabato 12 Aprile 2025 10:04 |
Da oggi in edicola «In Cammino» del mese di Aprile, con tanti articoli dedicati a diversi argomenti. in Primo piano le nuove strisce blu sul territorio comunale in arrivo la prossima estate. Sarà potenziato l’attuale servizio con il duplice obiettivo di regolare la viabilità e fare cassa. Intanto è partito il servizio navetta che collega il parcheggio di Locanda con il Colle della Madonna Nera che porterà nuove risorse al bilancio comunale per la sistemazione delle strade e dell’area tindaritana.
- Altro argomento che sta suscitando l'interesse della città la riqualificazione in corso di piazza Mario Sciacca.
- ll nostro giornale dà in anteprima la notizia della riapertura dello stadio comunale «Gepy Faranda» prevista per sabato 21 Giugno; sarà presentato un libro sulla vita del pilota pattese a cui lo stadio è intitolato.
- Celebrato il 30° anniversario di Anffas Patti con la cronaca della manifestazione.
- Come già preannunciato nel giornale di Febbraio, da questo numero «In Cammino» inaugura una rubrica «La Buona Sanità», consigli di salute alla popolazione da parte dei medici specialisti nell’ottica della corretta informazione scientifica e della prevenzione perché ognuno è responsabile in primis della propria salute. In questa rubrica verranno pubblicati, a scadenza periodica, consigli ed informazioni sulla salute quotidiana. Un buon modo per tenersi informati e vivere meglio. Gli articoli non sostituiscono il parere di un medico, cui bisogna sempre rivolgersi in caso di necessità e sono a scopo puramente informativo. Inaugurano tale rubrica due professori universitari: il prof. Salvatore Micali, Ordinario di Urologia all'Università di Modena e Reggio Emilia e il prof. Giuseppe Magazzù, Ordinario di Pediatria fuori ruolo all'Università di Messina che ringraziamo per il loro contributo scientifico.
- Nella pagina dedicata allo Sport riflettori puntati sul PalaSerranò dove il prossimo 11 Maggio avranno luogo i Campionati Regionali cadetti di Karate.
- La pagina «Vita Ecclesiale» è dedicata al giovane Beato Carlo Acutis che il prossimo 27 Aprile sarà proclamato Santo in Piazza San Pietro. Come vivere bene la Settimana Santa.
- Per ricordare la giovane Sara Campanella, tragicamente uccisa a Messina, pubblichiamo integralmente l'omelia che Mons. Corrado Lorefice, Arcivescovo di Palermo, ha pronunciato durante i funerali svoltisi il 7 Aprile scorso a Misilmeri (Palermo).
- Recensione del libro «Il Metodo Sindona»; l'odioso omicidio del banchiere pattese e il declino rovinoso di un uomo ricco e rispettato.
- L'Attività del Lions Club di Patti offre ai lettori il resoconto di numerose iniziative.
- Uno spazio dedicato al recente concerto tenuto dalla banda Musicale «Silvio Grillo - Città di Patti» svoltosi il 4 aprile scorso nella Chiesa di Patti Marina.
- Le giornate di Adelasia del Vasto coinvolgeranno la città il 26 e 27 Aprile prossimi. E tanti altri interessanti argomenti di approfondimento e attualità. Buona lettura...

|
Patti: con la Domenica delle Palme iniziano le celebrazioni della Settimana Santa; gli orari nelle chiese pattesi e nelle frazioni |
|
|
Scritto da Giancarlo D'Amico
|
Venerdì 11 Aprile 2025 10:06 |
Con la Domenica delle Palme e della Passione del Signore, inizia la settimana più importante dell'anno, talmente importante da essere definita "santa". Palme e rametti di ulivo si ostentano in questa domenica davanti al sacerdote che imparte la benedizione su di esse, aspergendoli con acqua benedetta.
E la folla dei fedeli, nella domenica delle Palme presente come non mai, si stringe pigiata in chiesa o in altro luogo idoneo per ricevere tale aspersione e per poi seguire la lettura del racconto della Passione di nostro Signore Gesù Cristo. Avviene qualcosa di insolito in questa domenica che non è simile alle altre, appunto perché oggi intervengono tantissime persone, anche fra quelle che normalmente disertano la Messa domenicale e tutte sono animate da un insolito entusiasmo che rende l'idea della gioia e della serenità di spirito.
Può darsi che si stia svolgendo un rito straordinario che attira l'attenzione solamente per la sua irripetibilità e per la sua caratteristica unica; forse ci si vuole semplicemente entusiasmare per qualcosa di diverso che affascina e seduce e non è escluso che vi siano anche, nel mezzo di questa turba di popolo anche i non credenti o gli indifferenti, interessati solamente a soddisfare una consuetudine abitudinaria Tutte queste spiegazioni non smentiscono tuttavia che ad attirare, in un modo o nell'altro, è lo stesso Gesù Cristo e che la folla che si accalca nelle nostre chiese è paragonabile a quella della città di Gerusalemme che fa ressa attorno a Gesù man mano che entra nella città.
Lungo tutta questa settimana, la Chiesa rivivrà il mistero della passione e risurrezione di Cristo come mistero di vittoria e di salvezza per l'uomo. Nella Domenica delle Palme contempliamo Gesù che entra deliberatamente e coraggiosamente a Gerusalemme, città che sta tramando contro di lui. Nel Giovedì Santo contempleremo Gesù nel cenacolo, che presenta il pane e il vino come segno della sua decisione di dare la vita per noi. Nel Venerdì Santo staremo con Maria e l'apostolo Giovanni sotto la croce, per sperimentare l'amore salvifico di Gesù fino all'ultima goccia di sangue. Nel sabato santo contempleremo il sepolcro dove Gesù si è lasciato rinchiudere per sigillare il suo amore per noi oltre i limiti dell'esistenza umana. Nella notte di Pasqua risentiremo il grido dell'alleluia, grido che è già nascosto e implicito in tutti i canti di questa settimana perché nella vita, morte e risurrezione di Cristo ci è dato di vivere con lui in eterno.
Certi di fare cosa gradita ai nostri visitatori, pubblichiamo gli orari delle celebrazioni liturgiche della Settimana Santa nelle Chiese di Patti e delle frazioni.
|
CHIESA CONCATTEDRALE Domenica delle Palme: ore 10.30
Giovedì Santo: ore 19.00 Messa In Cena Domini
Venerdì Santo: ore 17.00 Celebrazione della Passione del Signore
Sabato Santo: ore 22.00 Veglia Pasquale
Domenica di Pasqua: ore 10.30 Pontificale
La Basilica Cattedrale è chiusa per lavori di restauro;
in Concattedrale tutte le Celebrazioni sono presiedute dal Vescovo Guglielmo.
|
S. IPPOLITO - Domenica delle Palme: ore 10.00
Giovedì Santo: ore 18.30 Messa In Cena Domini
Venerdì Santo: ore 18.00 Celebrazione della Passione del Signore. Niente Veglia Paquale.
Domenica di Pasqua: ore 10.00.
|
S. NICOLA - Domenica delle Palme: ore 11.00
Giovedì Santo: ore 18.30 Messa In Cena Domini
Venerdì Santo: ore 16.30 Celebrazione della Passione del Signore
Sabato Santo: ore 21.30 Veglia Pasquale
Domenica di Pasqua: ore 8.30 - 11.00 - 18.30
|
S. MICHELE - Domenica delle Palme: ore 10.00
Giovedì Santo: ore 18.00 Messa In Cena Domini
Venerdì Santo: ore 16.00 Celebrazione della Passione del Signore
Ore 20.00 PROCESSIONE CITTADINA DELLE VARETTE
Sabato Santo: ore 21.00 Veglia Pasquale
Domenica di Pasqua: ore 10.00
|
S. CUORE - Domenica delle Palme: ore 10.30
Giovedì Santo: ore 19.00 Messa In Cena Domini
Venerdì Santo: ore 17.00 Celebrazione della Passione del Signore
Sabato Santo: ore 22.00 Veglia Pasquale
Domenica di Pasqua: ore 8.00 - 11.30 - 18.30
|
S. CATERINA - Domenica delle Palme: ore 10.30 (benedizione sulla scalinata laterale della Chiesa, processione e Messa nella Piazzetta dei Marinoti)
Giovedì Santo: ore 18.30 Messa In Cena Domini
Venerdì Santo: ore 16.00 Celebrazione della Passione del Signore
Sabato Santo: ore 22.30 Veglia Pasquale
Domenica di Pasqua: ore 8.30 (Istituto Caleca) - 11.00 - 18.30
|
SORRENTINI - Domenica delle Palme: ore 18.00
Giovedì Santo: ore 19.30 Messa In Cena Domini
Venerdì Santo: ore 18.30 Celebrazione della Passione del Signore
Sabato Santo: ore 23.30 Veglia Pasquale
Domenica di Pasqua: ore 18.00
|
CASE NUOVE - Domenica delle Palme: ore 10.30
Giovedì Santo: ore 19.00 Messa In Cena Domini
Venerdì Santo: ore 16.00 Celebrazione della Passione del Signore
Sabato Santo: ore 23.00 Veglia Pasquale
Domenica di Pasqua: ore 11.30
MONGIOVE - Domenica delle Palme: ore 18.00
Giovedì Santo: ore 19.00 Messa In Cena Domini
Venerdì Santo: ore 16.00 Celebrazione della Passione del Signore
Sabato Santo: ore 22.00 Veglia Pasquale
Domenica di Pasqua: ore 10.00
SCALA DI PATTI - Domenica delle Palme: ore 11.00
Giovedì Santo: ore 19.00 Messa In Cena Domini
Venerdì Santo: ore 17.00 Celebrazione della Passione del Signore
Sabato Santo: ore 18 Veglia Pasquale
Domenica di Pasqua: ore 11.00
|
SANTUARIO DI TINDARI - Domenica delle Palme: ore 10.15
Giovedì Santo: ore 9.30 Messa Crismale presieduta dal Vescovo Guglielmo con la Benedizione degli Oli (saranno presenti tutti i Sacerdoti della diocesi)
ore 18.00 Messa In Cena Domini
Venerdì Santo: ore 16.30 Celebrazione della Passione del Signore
Sabato Santo: ore 10 «L'Ora della Madre» - ore 22.30 Veglia Pasquale
Domenica di Pasqua: ore 7.30 - 9.00 - 10.30 - 12.00 - 16.00 - 17.30 - 19.00.
|
|
|
|