Patti: il nostro sondaggio sul Toto Sindaco è stato, da qualcuno, SCORRETTAMENTE FALSATO
PDF Stampa
Scritto da Redazione   
Giovedì 07 Aprile 2011 09:46
Visite articolo: 6346 volte
Il nostro nuovo sito, tra le altre cose, prevede la possibilità di fare dei sondaggi coinvolgendo tutti i visitatori. Data la imminente scadenza elettorale ci era sembrato opportuno lanciare in rete il sondaggio sul Toto Sindaco attraverso il quale ognuno poteva esprimere la propria preferenza in merito al candidato ideale. Purtroppo a causa di qualche "furbetto" che ha agito in maniera SCORRETTA il sondaggio è stato artificiosamente falsato.
 
Vi spieghiamo come:
 
Tramite l'indirizzo IP ogni computer sulla rete internet viene univocamente identificato. Attraverso un incrocio di verifica delle sessioni e dell'indirizzo IP i nostri informatici avevano programmato il sistema di sondaggio per garantire nei limiti tecnici la possibilità di non permettere alla stessa persona di votare più volte.
 
Esistono però, delle reti anonime in internet (tor, ecc.) che attraverso una rete distribuita di server (relay), situate in ogni nazione estera, sono strutturate per permettere un utilizzo anonimo della navigazione internet, permettendo a chiunque utilizzi un particolare software di poter cambiare Relay e quindi assegnarsi un nuovo indirizzo IP che appartiene di fatto al computer dell'ultimo nodo della rete anonima. Lo stesso scopo può essere tranquillamente raggiunto, senza peraltro essere dei grandi hackers (anzi chi li utilizza di solito nell'ambiente dei professionisti dell'informatica è considerato in senso dispreggiativio un "LAMER"), utilizzando dei semplici programmi che si collegano a dei server proxy sparsi anch'essi in tutto il mondo. E' evidente che utilizzando tali tecniche è praticamente impossibile per chiunque poter stabilire con assoluta certezza se chi sta votando sia la stessa persona.
 
 
I nostri informatici erano indubbiamente a conoscenza di questa possibilità, ed in effetti, dai nostri log avevamo notato un eccessivo accesso con indirizzi IP da paesi esteri, approfondendo ulterirmente i nostri log (che abbiamo tutti registrati) si nota che per alcuni candidati le votazioni sono state effettuate con tali indirizzi IP e che le stesse votazioni sono state effettuate con un intervallo temporale di dieci secondi una dall'altra.
 
 
Ma la nostra redazione confidava che il sondaggio fosse inteso come un gioco e non come una vera e propria competizione fra l'altro falsata appositamente in maniera fraudolenta.
 
 
Lo spirito con il quale era stato pensato questo sondaggio era esclusivamente finalizzato a rendere partecipi i nostri visitatori e farli interagire con il nostro portale consapevoli che in ogni caso il risultato del sondaggio non poteva che essere soltanto orientativo in quanto il campione preso in esame non poteva rappresentare l'intero corpo elettorale, in quanto non tutti utilizzano internet o possiedono un computer.
 
 
Pertanto si è pensato, nel rispetto dei nostri visitatori e degli stessi candidati, di azzerare il sondaggio e ripartire nuovamente da zero. Invitiamo i LAMER che hanno barato nel precedente sondaggio di astenersi da tale attività, poiche di certo non porterà giovamento ai candidati sindaci che tali persone sostengono. 
 
Tra l'altro, ricordiamo a tutti, che i veri risultati che contano sono quelli che usciranno dalle urne elettorali: in quel caso NESSUNO potrà inficiare la votazione attraverso metodi scorretti.
 
Nel caso questi signori LAMER dovessero continuare nei loro loschi intenti, sospenderemo il sondaggio, e lo riproporremo più avanti dopo aver riprogrammato il sondaggio con dei filtri che impediscano le votazioni a quegli indirizzi IP provenienti dall'estero e quelle votazioni effettuate troppo ravvicinate.



 2078 visitatori online
Articoli più visti