Patti: 900 anni fa la morte della Regina Adelasia
Stampa
Scritto da Redazione   
Lunedì 16 Aprile 2018 11:07
Visite articolo: 4119 volte

Proprio oggi, 16 Aprile, ricorrono i 900 anni dalla morte della Regina Adelasia il cui sarcofago che custodisce le sue sposglie si trova nella Cappella di Santa febronia della Basilica Cattedrale di Patti. Adelasia del Vasto (o Adelaide del Vasto) era figlia dell’aleramico Manfredi (o Manfredo), fratello di Bonifacio del Vasto, marchese di Savona e della Liguria Occidentale.
Nel 1087 Adelasia sposò a Mileto, in Calabria, il gran conte normanno Ruggero I di Sicilia, suggellando così un’alleanza tra aleramici e normanni.
Adelasia giunse al porto di Messina in pompa magna su navi da cui sbarcarono dote, scorta e un nutrito seguito di suoi conterranei piemontesi che l’avevano seguita per insediarsi nella parte centro-orientale dell’isola. Fu una prima avanguardia di un flusso migratorio poi massicciamente favorito per decenni fino al XIII secolo, ancora oggi testimoniato dall’esistenza di alcune isole linguistiche alloglotte nel cuore della Sicilia, chiamate colonie lombarde, dove si parla un antico dialetto Gallo-Italico.
La reggenza
Dopo la morte del marito nel 1101, Adelasia divenne reggente della Contea di Sicilia, prima in nome del figlio Simone di Sicilia (morto nel 1105) e poi, fino alla maggiore età del figlio, Ruggero II (sino al 1112). Nel periodo di reggenza si circondò di consiglieri conterranei, tra cui il fratello Enrico del Vasto (che aveva sposato Flandina, figlia del marito), e di altra origine, fra cui soprattutto Cristobulo.
Il Mandato di Adelasia
Fu durante il periodo di reggenza che redasse ciò che oggi è conosciuto come il documento cartaceo più antico d’Europa. È il cosiddetto “Mandato di Adelasia”, scritto nel 1109. Si tratta di un documento bilingue, in greco nella sezione superiore e in arabo in quella inferiore, con cui si ordinava ai vicecomitali della terra di Castrogiovanni di proteggere il monastero di San Filippo di Demenna, sito nella valle di San Marco. Adelasia adottò la carta perché non si trattava di un diploma o di un privilegio ufficiale, per i quali veniva adoperata la più solenne pergamena, ma piuttosto di un atto di natura transitoria. L’uso della carta era già stato mediato dal mondo arabo. Il documento, prima conservato presso l’abbazia di San Filippo di Fragalà, venne poi acquistato dall’Archivio di Stato di Palermo, dove si trova tuttora.
Regina di Gerusalemme
Nel 1113 sposò in seconde nozze Baldovino I di Gerusalemme, divenendo Regina di Gerusalemme. Le speranze di Adelaide che suo figlio Ruggero II potesse ereditare il regno di Gerusalemme si rivelarono mal riposte, perché il nuovo matrimonio correva il grave rischio di essere annullato, visto che Baldovino risultava ancora marito della sua seconda moglie (un’armena che aveva ripudiato); inoltre il re aveva già speso tutta la dote di Adelaide per pagare il soldo arretrato delle sue truppe e non aveva quindi grandi speranze di incamerare granché d’altro. A tutto ciò si aggiunga la noia della vita di corte per Adelaide, abituata ai fasti della corte normanna siciliana, per cui, approfittando di una grave malattia di Baldovino, il Legato pontificio Arnolfo strappò al re il consenso per l’annullamento del matrimonio con Adelaide, malgrado Baldovino non fosse favorevole a rinunciare alla preziosa alleanza con i Normanni di Sicilia.
Nel 1117 Adelaide tornò in Sicilia portando con sé per la prima volta in suolo italiano i religiosi che seguivano la regola dell’Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo, i cosiddetti Carmelitani - ordine religioso sorto in Terra Santa - ai quali si era legata ancora di più in seguito alle sofferenze derivate dalla separazione matrimoniale. Subito dopo l’arrivo in Sicilia, i Carmelitani fondarono chiese e monasteri a Trapani, a Palermo e a Messina, e da lì in tutta Italia e poi in tutto il mondo. Questo atto religioso che diede risalto e universalità ai Carmelitani, non fu l’unico segno della sua spiritualità cristiana. Finì la propria vita, non a caso, ritirandosi nella cittadina di Patti presso un convento religioso pur non prendendo mai i voti, dove morì il 16 aprile 1118.
Le spoglie di Adelasia vennero tumulate nella cattedrale di Patti, dove ancora oggi si ammira la tomba (foto sotto) in stile rinascimentale.