NOTIZIE DI CRONACA
Patti: “Mancato rispetto dei termini di convocazione del consiglio comunale, atti da annullare!” Il consigliere Mauro Aquino ha presentato ricorso al Tar PDF Stampa
Scritto da Massimo Natoli   
Mercoledì 09 Luglio 2025 12:30

Non sono stati rispettati i termini dell’avviso di convocazione del consiglio comunale di Patti del 27 giugno scorso; da qui tutti gli atti su cui ha deliberato la maggioranza consiliare in quella seduta devono essere annullati. Questo, in sintesi, quanto evidenziato dal consigliere comunale Mauro Aquino nel ricorso presentato il 7 luglio scorso al Tar di Catania contro il comune di Patti. Aquino, rappresentato dall’avvocato Silvano Martella, ha chiesto l’annullamento degli atti adottati nella seduta del consiglio comunale del 27 giugno ed in particolare quelli relativi al question time, alla lettura ed approvazione verbali della seduta consiliare del 10 giugno scorso, ad una ratifica su variazione di bilancio e alla determinazione delle tariffe della Tari 2025. Nel ricorso sono stati evidenziati i fatti, partendo dalla convocazione del consiglio comunale; il 23 giugno si decise di convocare il consiglio in seduta ordinaria per il 27 giugno, alle ore 17:30. Un fatto questo ritenuto in violazione del regolamento del consiglio e delle commissioni consiliari del comune di Patti, laddove si parla dell’avviso di convocazione, che deve essere consegnato, per le sessioni ordinarie, almeno cinque giorni prima della riunione. I consiglieri di minoranza – oltre al consigliere Aquino, anche i consiglieri Giorgio Cangemi, Antonina Costanzo e Maria Pollicita, dopo aver rilevato la palese illegittimità, comunicarono che non avrebbero partecipato ai lavori, evidenziando come quella violazione ledesse le loro prerogative di consiglieri, chiamati a discutere un ordine del giorno di ben 17 punti, inclusi temi di particolare rilevanza finanziaria. In apertura di seduta, anche il segretario generale Pietro Manganaro, a seguito della richiesta di un parere, evidenziò che il termine non fosse stato rispettato e le delibere potessero essere assoggettate ad annullabilità. Nonostante questo e nonostante fossero state indicate strade alternative, la maggioranza consiliare procedette ugualmente con lo svolgimento della seduta, deliberando su atti che sono stati ritenuti viziati e devono essere annullati perché la convocazione del consiglio comunale è illegittima. In calce al ricorso al Tar è stato ribadito come i consiglieri comunali siano legittimati ad agire, come in questo caso, quando è in gioco una lesione delle loro prerogative. Questi i fatti su cui ora dovrà deliberare il Tar.

Patti: stasera «Una rosa per Santa Febronia» PDF Stampa
Scritto da Giancarlo D'Amico   
Venerdì 04 Luglio 2025 09:16

La città di Patti celebra domani, sabato 5 luglio, la solennità liturgica di Santa Febronia, vergine e martire, patrona e concittadina. 

Già da stasera le Sante Messe vespertine nelle chiese della città sono quelle della vigilia della solennità (colore liturgico rosso) che inizia con i Primi Vespri. Alle ore 21,15 raduno in piazza Marconi e alle 21,30 partenza del corteo verso la Chiesa di Santa Fibruniedda nel quartiere Polline; quest'anno, per la prima volta, i bambini porteranno in processione da piazza Marconi una varetta nella quale sarà collocata una statua più piccola di Santa Febronia. All'arrivo l'Arciprete della Cattedrale presiederà la Santa Messa vigiliare; durante la Celebrazione si pregherà per la pace nel mondo. Seguirà la processione con fiaccolata attraverso il quartiere dove, secondo la tradizione, sorgeva la casa natale della Santa. I fuochi d'artificio chiuderanno la notte di Santa Febronia e annunzieranno il giorno della festa.

Sabato 5 Luglio: alle ore 7.30  e 10,30 nella Chiesetta di Santa Fibruniedda e nella Cripta saranno celebrate le Sante Messe; alle ore 18,30 la Santa Messa sarà celebrata nella piazzetta antistante la Chiesa.

In contrada Acquasanta, dove, secondo la tradizione, santa Febronia fu battezzata dal vescovo sant'Agatone, in mattinata saranno celebrate le Sante Messe alle ore 8 e alle ore 10,30; nel pomeriggio, alle ore 18 avrà luogo la solenne processione e al rientro (alle ore 20) la Santa Messa.
La nostra devozione verso la Santa Patrona è autentica se ci lasciamo interpellare dalla Parola di Dio, che ha reso la sua vita salda in Cristo.

Santa Febronia protegga in modo particolare i suoi coetanei pattesi, i ragazzi e le ragazze che qui vivono e che trepidano per il loro avvenire; sostenga le donne, perché sappiano mostrare il suo stesso coraggio nella via del bene. A tutti i suoi devoti ottenga Santa Febronia, con la sua intercessione, la grazia di crescere come buoni cristiani e onesti cittadini, e di vivere sempre più intensamente la vita buona del Vangelo, fonte di gioia autentica e duratura. Buona festa a tutti. Tutti gli uffici pubblici e comunali domani rimarranno chiusi.

I festeggiamenti esterni che Patti tributerà alla sua Patrona, si svolgeranno quest'anno dal 23 al 27 luglio prossimi.

La Chiesa di Patti in festa per il 70° di sacerdozio di mons. Carmelo Ferraro PDF Stampa
Scritto da Giancarlo D'Amico   
Mercoledì 02 Luglio 2025 15:47

Giovedì 3 Luglio 2025, festa di San Tommaso Apostolo, Mons. Carmelo Ferraro, Arcivescovo emerito di Agrigento, ringrazia il Signore per il 70° anniversario della sua Ordinazione Sacerdotale, avvenuta nella Cattedrale di Siracusa il 3 Luglio 1955; il Vescovo di Patti, mons. Guglielmo Giombanco, alle ore 11 presiede la Concelebrazione Eucaristica di ringraziamento nella Basilica Santuario della Madonna di Tindari (diretta su Telemistretta, canale 90 del DT), presente una nutrita delegazione di sacerdoti provenienti dall'arcidiocesi di Agrigento, guidata dal Vicario Generale don Giuseppe Cumbo.

Mons. Ferraro, Vescovo di Patti dal 1978 al 1988, venne ordinato nello stadio comunale di Vittoria (Ragusa) nel pomeriggio di sabato 13 Maggio 1978, vigilia di Pentecoste e fece il suo ingresso a Patti dopo due settimane, il 27 Maggio presiedendo la Concelebrazione Eucaristica in Piazza XXV Aprile, per l’inagibilità della Cattedrale, chiusa per il crollo dell’abside durante il terremoto del 16 Aprile 1978. Il decennio di episcopato pattese, vissuto sotto la protezione della Madonna del Tindari, è stato per mons. Ferraro un periodo intenso di iniziative: l'Anno Santo della Redenzione con la Peregrinatio Mariae, l'Anno Eucaristico con il Congresso Eucaristico Diocesano, la celebrazione del Bimillenario della nascita della Madonna, il Sinodo diocesano sulla famiglia, la Visita Pastorale alle comunità.  Il 3 novembre 1988 fu trasferito ad Agrigento venendo promosso Arcivescovo il 2 dicembre 2000. Divenne Arcivescovo emerito il 23 febbraio 2008. Da alcuni anni risiede nella Casa di riposo per Sacerdoti presso il Santuario di Tindari, punto di riferimento spirituale per tanti sacerdoti e fedeli. La sua opera costante ed instancabile di apostolato, il suo carisma, la sua grande capacità di comunicazione sono stati doni immensi sia per la diocesi di Patti, prima, che per l'arcidiocesi di Agrigento dopo. La foto in basso ritrae mons. Ferraro accanto al suo stemma episcopale, scolpito su pietra.

La Redazione de «In Cammino», che lo annovera tra i suoi lettori più affezionati, insieme ai tantissimi fedeli, porge a Mons. Ferraro i più fervidi ed affettuosi auguri di buon 70° anniversario di sacerdozio e prega il Signore che Lo conservi in buona salute e in perfetta letizia ancora per molti anni.

 

Patti: va al Tar la gara per i parcheggi a pagamento PDF Stampa
Scritto da Massimo Natoli   
Mercoledì 02 Luglio 2025 15:30
Il servizio di gestione dei parcheggi a pagamento, operativi a Patti dal 14 giugno scorso, è l’oggetto di un ricorso al Tar di Catania; l’ha promosso la società “Outset srl”, chiedendo l’annullamento, previa sospensiva, del verbale di gara del 10 maggio scorso e del provvedimento di aggiudicazione definitiva. L’udienza dovrebbe tenersi a breve ed il comune di Patti si costituirà in giudizio. La ditta aggiudicataria del servizio al momento è la “Italservice srls” e quando si concluse la gara il comandante della polizia municipale di Patti Antonino Scaffidi Lallaro firmò l’ordinanza sulla regolamentazione della “disciplina aree di sosta a pagamento nel territorio comunale.
 
 

I parcheggi a pagamento saranno operativi dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 20.00, giorni festivi esclusi, con tolleranza di inizio sosta di 15 minuti fino al 13 giugno 2026.

La tariffa oraria sarà di 60 centesimi, invece 30 centesimi per mezzora. Riguardo invece in modo specifico al periodo fino al 30 Settembre prossimo – e dunque per l’estate 2025, compresi i giorni festivi e per l’orario continuo dalle ore 9.00 alle ore 20.00, con tolleranza di inizio sosta di 15 minuti; si riferiscono al lungomare di Patti Marina e a via Grotte nella frazione Mongiove.Per questi ultimi parcheggi, riguardanti esclusivamente l’estate 2025 la tariffa oraria sarà di 60 centesimi, 30 centesimi per mezzora e 4 euro la tariffa giornaliera.

Patti: turni festivi delle farmacie nel mese di Luglio PDF Stampa
Scritto da Redazione   
Mercoledì 02 Luglio 2025 12:20

 Il turno di apertura domenicale e festivo delle Farmacie di Patti nel mese di Luglio 2025 sarà il seguente:
 

Sabato 5 e domenica 6: Farmacia Gugliotta, via XX Settembre - tel. 0941.21127;

Sabato 12 e domenica 13Farmacia Tripodo, lungomare Zuccarello di Patti Marina - tel. 0941.361020;

Sabato 19 e domenica 20Farmacia Paratore-Martino, via Trieste - tel. 0941.328080;

Sabato 26 e domenica 27 Farmacia Tripodo, lungomare Zuccarello di Patti Marina - tel. 0941.361020.

La Farmacia Gugliotta rimane chiusa per ferie dal 14 al 31 Luglio.

<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>

Pagina 1 di 2511
 1424 visitatori online
Articoli più visti