Fumata bianca: HABEMUS PAPAM!
|
|
Scritto da Giancarlo D'Amico
|
Giovedì 08 Maggio 2025 18:09
|
Visite articolo: 15312 volte
|
Oggi, giovedì 8 Maggio, alle ore 18,07 dal comignolo della Cappella Sistina è uscito fumo bianco e quindi: ABBIAMO IL PAPA. I primi gesti che compirà il nuovo Papa eletto dopo la fumata bianca: la vestizione nella "Stanza delle lacrime" e il giuramento di obbedienza dei cardinali. Dal momento della fumata bianca, passerà circa un'ora prima che il Papa eletto dal Conclave si presenterà al mondo, affacciandosi alla Loggia delle Benedizioni. Il compito di pronunciare l’”Habemus papam” e di annunciare così al mondo l’identità del nuovo Pontefice ricade sul cardinale protodiacono, al presente cardinale Dominique Mamberti, 73 anni, francese, è nato a Rabat in Marocco, ma è cresciuto in Corsica. È il Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, cioè il capo del massimo tribunale di diritto canonico della Santa Sede. Giurista di formazione, nella sua carriera ha fatto soprattutto il diplomatico, specialmente in Africa. Nel 2014 però la sua carriera ha avuto una svolta: Papa Francesco lo ha infatti tolto dal servizio diplomatico e lo messo nella magistratura vaticana, nominandolo Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica. Nel 2015 lo ha nominato cardinale. . Si tratta del più anziano dei porporati che appartengono all’Ordine dei Diaconi, uno dei tre Ordini in cui è suddiviso il Collegio cardinalizio. Qualora invece il cardinale Mamberti sia scelto come Papa dal Conclave, il compito di recitare la formula spetta a colui che lo segue nell’elenco dei cardinali diaconi. La formula completa dell’annuncio del nuovo Papa viene recitata in latino, ed è la seguente: “Annuntio vobis gaudium magnum; habemus Papam: Eminentissimum ac Reverendissimum Dominum, Dominum [nome in latino del neo eletto] Sanctæ Romanæ Ecclesiæ Cardinalem [cognome in latino del neo letto], qui sibi nomen imposuit [nome in latino scelto dal nuovo Papa]”. In italiano la formula si traduce così: “Vi annuncio una grande gioia, abbiamo il Papa. L’eminentissimo e reverendissimo signore, signore (nome del neoeletto), cardinale (cognome del neoletto) della Santa Chiesa Romana, che ha scelto per sé il nome di (nome scelto dal nuovo papa)”.
|
|