NOTIZIE DI CRONACA
Patti: lutto nel Presbiterio diocesano, don Antonino Leanza è tornato alla Casa del Padre PDF Stampa
Scritto da Giancarlo D'Amico   
Domenica 09 Marzo 2025 19:30

Nel pomeriggio di oggi, 9 marzo , prima Domenica di Quaresima, è tornato alla Casa del Padre all'età di 78 anni don Antonino Leanza, parroco emerito della parrocchia san Giuseppe in Malvicino di Capo d'Orlando. Nato a Cesarò il 7 settembre 1946 entrò nel Seminario vescovile di Patti e venne ordinato Sacerdote a Castell'Umberto il 28 settembre 1969 per l'imposizione delle mani dell'allora Vescovo mons. Giuseppe Pullano. Per tanti fu parroco della parrocchia Maria SS. Addolorata nella frazione Torre del comune di Tortorici. Un comunicato della parrocchia di San Giuseppe così ne ha dato notizia alle ore 18,30:

Carissimi,

Con grande dolore e profonda tristezza, vi comunichiamo che il nostro caro parroco emerito Padre Leanza è tornato alla Casa del Padre. Dopo una vita di dedizione e servizio, la sua anima è ora accolta nel regno di Dio.

In questo momento di dolore, uniamoci nella preghiera per il nostro amato parroco emerito, affinché il Signore lo accolga nella sua infinita misericordia. Ricordiamo anche di sostenere nella preghiera la sua famiglia e tutti coloro che sono stati vicino a lui nella sua missione pastorale.

Nei prossimi giorni vi comunicheremo le modalità delle esequie e delle celebrazioni in suo onore. La sua eredità di fede, amore e impegno rimarrà sempre nel nostro cuore.

 Affidiamo la sua anima alla bontà di Dio e ci impegniamo a continuare il cammino di comunità con la stessa fede e speranza che ci ha trasmesso.

La camera ardente sarà stata allestita nella Chiesa San Giuseppe, in contrada Malvicino, a Capo d’Orlando.

Alle ore 21 di lunedì 10 marzo si svolgerà una veglia di preghiera.

La Santa Messa esequiale, presieduta dal Vescovo Guglielmo, sarà celebrata martedì 11 marzo alle ore 15 nella Chiesa di Malvicino che lo ebbe parroco per 12 anni.

8 Marzo: auguri a tutte le donne! PDF Stampa
Scritto da Redazione   
Sabato 08 Marzo 2025 08:30
 

Oggi 8 Marzo, è la “festa” della Donna. La donna deve essere festeggiata ogni giorno, la sua importanza non dev'essere  ricordata solo l’8 marzo.

La donna, anche con un solo fiore, una parola gentile e dimostrazioni d'affetto, dovrebbe essere ”ricordata e rispettata” 365 giorni l’anno e non essere oggetto, come di frequente accade, di stupri e violenze di ogni  genere. 

La Giornata Internazionale della Donna è un giorno di celebrazione per le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne ed è una festività internazionale celebrata in diversi paesi del mondo occidentale l’8 marzo.

L’origine della Festa dell’8 Marzo risale al 1908, quando un gruppo di operaie di una industria tessile di New York scioperò come forma di protesta contro le terribili condizioni in cui si trovavano a lavorare. Lo sciopero proseguì per diverse giornate ma fu proprio l’8 Marzo che la proprietà dell’azienda bloccò le uscite della fabbrica, impedendo alle operaie di uscire dalla stessa. Un incendio ferì mortalmente 129 operaie,  donne che cercavano semplicemente di migliorare la propria qualità del lavoro.

L’8 marzo assunse col tempo un’importanza mondiale, diventando il simbolo delle vessazioni che la donna ha dovuto subire nel corso dei secoli e il punto di partenza per il riscatto della propria dignità.

La mimosa è stata adottata come fiore simbolo della festa della donna dalle femministe italiane. Era il 1946 quando l’U.D.I. (Unione donne italiane) stava preparando il primo “8 marzo” del dopoguerra. Si cercava un fiore che potesse contraddistinguere e simboleggiare la giornata. E furono le donne italiane a trovare nelle palline morbide e accese che costituiscono la profumata mimosa il simbolo della festa delle donne. In più questi fiori avevano (e hanno) il gran vantaggio di fiorire proprio nel periodo della festa.

L'augurio alle donne per la giornata di quest'anno lo formuliamo attraverso una poesia di Santa Teresa di Calcutta:

Tieni sempre presente che la pelle fa le rughe,
i capelli diventano bianchi,
i giorni si trasformano in anni.

Però ciò che è importante non cambia;
la tua forza e la tua convinzione non hanno età.
Il tuo spirito e` la colla di qualsiasi tela di ragno.

Dietro ogni linea di arrivo c’è una linea di partenza.
Dietro ogni successo c`e` un`altra delusione.

Fino a quando sei viva, sentiti viva.
Se ti manca cio` che facevi, torna a farlo.
Non vivere di foto ingiallite…
insisti anche se tutti si aspettano che abbandoni.

Non lasciare che si arruginisca il ferro che c’è in te.
Fai in modo che invece che compassione, ti portino rispetto.

Quando a causa degli anni
non potrai correre, cammina veloce.
Quando non potrai camminare veloce, cammina.
Quando non potrai camminare, usa il bastone.
Pero` non trattenerti mai!

                      Santa Teresa di Calcutta

Gioiosa Marea: lavori a Capo Calavà, cosa succederà sulla statale 113? PDF Stampa
Scritto da Massimo Natoli   
Venerdì 07 Marzo 2025 09:36

L’Anas ha accolto l’invito dell’amministrazione comunale di Gioiosa Marea, così come annunciato durante l’incontro pubblico dello scorso 11 febbraio organizzato per affrontare il tema dei lavori sulla Statale 113 nella zona dei tunnel di Capo Calavà. I responsabili dell’Anas interverranno per un confronto aperto lunedì 10 marzo alle ore 15,30 all’auditorium comunale. Per una questione ancora tutta da decifrare, una che invece sembra essersi sbloccata e riguarda sempre la strada statale 113, ingresso nel territorio di Messina;  dopo gli eventi alluvionali dello scorso 2 febbraio, per motivi di sicurezza era stato chiuso al transito veicolare il ponte Mella a San Saba in un tratta della 113. Da ieri pomeriggio, in anticipo rispetto al cronoprogramma stabilito, nonostante non sia stata rimossa un’importante interferenza, l’Anas ha comunque deciso di riaprire al transito il ponte Mella per agevolare il passaggio degli automobilisti con un senso unico alternato regolato mediante impianto semaforico proprio sul Ponte Mella restituendo un importante snodo stradale per la città di Messina i cui problemi sul tratto, probabilmente, sono stati causati da alcuni ricettori a monte della strada statale. Infine un altro intervento, ma riguarda la strada provinciale 96 nel territorio di Novara di Sicilia per 2.400.000,00 euro. Si tratta dei lavori urgenti e indifferibili per il ripristino e la ricostruzione delle opere d’arte “briglie” a valle ed a monte dei ponti di attraversamento torrenti Pietramoligna – Vallebona e Chiappera, seriamente compromessi dagli eccezionali eventi atmosferici del 3 dicembre 2022. Il Dipartimento Regionale di Protezione Civile è stato nominato soggetto attuatore ed è stato formalizzato un atto di interpello per l’affidamento dell’incarico di geologo, progettista e redattore della valutazione impatto ambientale.

Scuola Karate Patti: Serena Lo Castro si è classificata al primo posto per la gara interregionale “Junior Grand Prix Tournament”; il 9 marzo al PalaSerranò i campionati regionali assoluti di karate specialità kata e kumite PDF Stampa
Scritto da Redazione   
Mercoledì 05 Marzo 2025 13:40

Si è svolta domenica scorsa a Messina presso il Palarescifina una gara interregionale di karate  denominata "Junior Grand Prix Tournament" a cui hanno preso parte circa 650 atleti di 62 società provenienti da Sicilia, Calabria, Puglia e Campania. L’atleta Selena Lo Castro (nella foto a sinistra con il M° Giuseppe Piccione) dell’Asd “Scuola Karate Patti” si è classificata al primo posto – categoria esordienti 62 kg – per la gara interregionale di karate “Junior Grand Prix Tournament”.

Questi i risultati dei ragazzi pattesi:

Selena Lo Castro 1° 62 kg esordienti

Gabriel Siligato 2° 68 kg esordienti

Raffaele Buonsanti 2° 67 kg U21

Jacopo Olivo 5° 37 Kg U12

Carmelo Lembo 7° 53 kg esordienti

Nicolò Ceraolo 7° 70 kg cadetti

Dario Aragona 7° 78 kg cadetti

Manuel Guidara 11° 38 kg esordienti.

Anche quest' anno come è ormai tradizione l'attività agonistica regionale  della Fijlkam inizia a Patti; infatti domenica prossima, 9 marzo, al PalaSerranò. organizzati dalla locale società l'Asd Scuola Karate Patti in nome e per conto del comitato regionale, si svolgeranno i Campionati regionali assoluti di karate specialutà kata e kumite.
Previsti un centinaio di partecipanti e oltre 40 società sportive provenienti da tutto il territorio regionale.
Si inizierà alle ore 9 con la specialità del kata (femminile e maschile) per proseguire poi col kumite dalle categorie di peso minore a quello superiore.
Quattro gli atleti pattesi che cercheranno il pass per la finale nazionale di Ostia che si terrà nell'ultimo week end di marzo al Palapellicone presso il Centro Olimpico Federale:
Orlando Anastasia kg 68
Orlando Veronica   kg 68
Merlo     Luca        kg 67
Buonsanti Raffaele kg 67

nella foto da sinistra:
Nicolò Ceraolo, Veronica Orlando, il Maestro Giuseppe Piccione, Anastasia Orlando, Raffaele Buonsanti e Luca Merlo.

 

Patti: archiviato il Carnevale, oggi inizia la Quaresima PDF Stampa
Scritto da Giancarlo D'Amico   
Mercoledì 05 Marzo 2025 09:22

Stasera, alle ore 19, nella Chiesa Concattedrale di Patti, il Vescovo Guglielmo (di seguito il suo Messaggio per la Quaresima 2025), presiederà la Santa Messa Pontificale per l'inizio della Quaresima, nel corso della quale saranno benedette e imposte le ceneri ai fedeli.

In tutte le comunità parrocchiali l'imposizione delle ceneri avrà luogo durante la Santa Messa vespertina celebrata nei consueti orari. Il rito delle Ceneri, che segna l'inizio del tempo quaresimale e la fine di ogni manifestazione carnevalesca, ci invita a considerare la nostra fragilità umana; la cenere benedetta imposta sul nostro capo è un segno che ci ricorda la nostra condizione di creature, ci invita alla penitenza e ad intensificare l’impegno di conversione per seguire sempre di più il Signore.

Oggi cominciamo un nuovo percorso quaresimale verso la santa Pasqua. Gli anni passano, le quaresime si succedono una dopo l'altra e ogni nuovo anno diventa una bella opportunità per lavorare a migliorare noi stessi e progredire nella nostra vita spirituale. La conversione è il pane quotidiano, non solo nel tempo quaresimale, almeno così dovrebbe essere... Dobbiamo convertirci ogni giorno, dobbiamo cercare Dio nelle faccende quotidiane per poter diventare la migliore versione di noi stessi. Il Mercoledì delle Ceneri ci invita alla sobrietà, ci invita a silenziare dentro di noi il caos nel quale viviamo, a distanziarci da ciò che ci allontana da Dio e da noi stessi. Ognuno di noi ha la propria storia con le sue difficoltà e quindi ciascuno è invitato oggi a nominare cosa dentro il cuore è superfluo e a cosa dovrebbe rinunciare per poter più liberamente amare Dio e gli altri.

Buon cammino quaresimale!

 

<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>

Pagina 2 di 2502
 1717 visitatori online
Articoli più visti