NOTIZIE DI CRONACA
Patti: perdita d'acqua nella via Case Nuove Russo ripetutamente segnalata dagli abitanti PDF Stampa
Scritto da Redazione   
Lunedì 02 Dicembre 2024 12:10

È giunta in redazione la segnalazione di una perdita d'acqua in via Case Nuove Russo di fronte al complesso "Patti 2"; tale criticità persiste da lungo tempo ed è causata da una perdita d'acqua che fuoriesce dal manto stradale della Statale 113 Me-Pa (come si evince dalle foto) senza che il Comune di Patti, gestore della manutenzione in tale tratto, ha provveduto ad ovviare all'inconveniente, fra l'altro più volte segnalato dagli abitanti della zona. Tale aspetto grave espone l'Ente comunale a responsabilità civili per i possibili danni causati dalle infiltrazioni d'acqua nelle fondamenta delle abitazioni limitrofe. La situazione è preoccupante per le possibili conseguenze sulla sicurezza stradale e sulla disponibilità di acqua potabile per la comunità. Si auspica un intervento tempestivo per evitare ulteriori disagi anche ai fruitori delle due ruote che possono facilmente slittare per la vischiosità dell'asfalto. Il tutto in un contesto ormai  notorio di una crisi idrica generale, che ha coinvolto e continua a coinvolgere numerosi comuni della Sicilia.

Patti: turni festivi delle farmacie nel mese di Dicembre PDF Stampa
Scritto da Redazione   
Lunedì 02 Dicembre 2024 10:45

Il turno di apertura domenicale e festivo delle Farmacie di Patti nel mese di  Dicembre 2024 sarà il seguente:

Sabato 7 e domenica 8 Farmacia Gugliotta, via XX Settembre - tel. 0941.21127;

Sabato 14 e domenica 15: Farmacia Tripodo, lungomare Zuccarello di Patti Marina - tel. 0941.361020;

Sabato 21, domenica 22, mercoledì 25 e giovedì 26: Farmacia Paratore-Martino, via Trieste - tel. 0941.328080;

Sabato 28, domenica 29 e mercoledì 1 Gennaio 2025Farmacia Gugliotta, via XX Settembre - tel. 0941.21127.


Patti: oggi inizia la Novena in preparazione alla solennità dell’Immacolata PDF Stampa
Scritto da Giancarlo D'Amico   
Venerdì 29 Novembre 2024 12:35

Tra gli avvenimenti che precedono l’8 dicembre e l’Immacolata quello che indubbiamente riveste un’importanza per la città di Patti è la Novena. Ed in particolar modo la chiesa di sant'Ippolito (di fronte al palazzo municipale) sente in modo particolare questo evento.

Tra la Novena dell'Immacolata e la chiesa di sant'Ippolito c'è sempre stato un legame particolarissimo, perché i Frati Francescani (che erano i custodi del convento di San Francesco di Patti ove si venerava particolarmente il simulacro dell'Immacolata e che ora si trova nella Cappella del Santissimo Sacramento di Sant'Ippolito) hanno prima difeso la verità dell'Immacolata Concezione e poi hanno preparato insieme ad altre personalità della scienza e della teologia la proclamazione del dogma, avvenuta l'8 dicembre 1854 ad opera del grande Pontefice il Beato Pio IX.  

La Novena, che inizia oggi, 29 Novembre in tutte le comunità parrocchiali e religiose, offre ogni anno una riflessione sulla storia della salvezza: sulla santità di Maria, sulla redenzione operata da Cristo, sul peccato originale.

La Novena dell'Immacolata è ben inserita nel tempo di Avvento (che inizia con i Primi Vespri di sabato 30 Novembre) perché guida il credente a riflettere sul peccato dei progenitori e sulla promessa da parte di Dio di una salvezza all'umanità.

In particolare la Chiesa attraverso la parola dei profeti riflette sulla preparazione a questo mistero di salvezza fino a giungere al momento della realizzazione del concepimento immacolato (immune da macchia di peccato) della Vergine Maria.

Ogni sera nella Chiesa di Sant'Ippolito: ore 17 recita del Santo Rosario, Stellario di Maria Ss.ma Immacolata e Santa Messa.

Presentato dall’Asp il progetto «Antenne» per contrastare il gioco d’azzardo; Patti è il secondo comune in Italia per casi PDF Stampa
Scritto da Redazione   
Mercoledì 27 Novembre 2024 15:55
“Siamo lieti di annunciare la gestione di punti di ascolto sul territorio, un’iniziativa fondamentale per contrastare il fenomeno del gioco d’azzardo e fornire supporto a chi ne è colpito. I dati mostrano un aumento preoccupante dei casi legati al gioco, Messina è la prima in provincia in Sicilia, Patti il secondo Comune in Italia, per questo motivo, abbiamo deciso di ampliare la nostra assistenza. Questi punti rappresentano un’opportunità per i cittadini di ricevere informazioni, supporto e orientamento verso percorsi di recupero. Ci impegniamo a lavorare in sinergia con le comunità locali per sensibilizzare e informare sui rischi del gioco d’azzardo, promuovendo stili di vita sani”.

A dirlo il direttore generale dell'Azienda Sanitaria Provinciale di Messina Giuseppe Cuccì durante la conferenza stampa di presentazione di “Antenne”, gli sportelli di ascolto che hanno come obiettivo promuovere iniziative di prevenzione e sostegno per contrastare il fenomeno del gioco d’azzardo patologico.

“Auspichiamo che si utilizzino questi servizi, – prosegue Cuccì – perché il primo passo verso la soluzione dei problemi legati al gioco patologico è riconoscerli e chiedere aiuto”. Alla conferenza hanno partecipato anche il direttore del dipartimento salute mentale dell’Asp Giuseppe Rao, Pietro Russo del Serd e Domenico Incorvaia del Centro di solidarietà F.A.R.O organizzatori del progettoil portavoce della Questura Salvatore Gulizia, l’assessore comunale alle politiche sociali Alessandra Calafiore.

Questi spazi d’ascolto – spiega il direttore del dipartimento Salute mentale Giuseppe Rao – sono dedicati a fornire supporto e informazioni a coloro che affrontano problematiche legate al gioco, promuovendo la consapevolezza e la sensibilizzazione sui rischi associati. Importante l’Asp sta predisponendo uno strumento elettromedicale: una stimolazione magnetica trans cranica per intervenire sui soggetti con gravi problemi patologici. Inoltre, un approccio integrato tra istituzioni, associazioni e comunità è essenziale per affrontare efficacemente questo fenomeno e per offrire un aiuto concreto a chi ne ha bisogno. Gli psicologi sono impegnati attivamente nella prevenzione del gioco d’azzardo, offrendo supporto e consulenza a chiunque ne senta il bisogno. Attraverso percorsi di sensibilizzazione e educazione, i nostri psicologi lavorano per informare la comunità sui rischi legati al gioco d’azzardo e sulle modalità per evitarlo. La prevenzione è fondamentale: si devono fornire strumenti e strategie utili a riconoscere e gestire comportamenti a rischio. Gli sportelli di ascolto sono co-gestiti dall’Azienda Sanitaria Provinciale di Messina tramite il Dipartimento di Salute Mentale e da una fitta “cordata” di enti del terzo settore messinese”.

L’assessore comunale alle politiche sociali del Comune di Messina Alessandra Calafiore ha evidenziato l’importanza “di interventi che mirino a sensibilizzare la comunità sui rischi legati al gioco e a fornire supporto a chi ne è colpito”. L’assessore ha sottolineato la necessità di collaborar con diverse realtà, come associazioni, servizi sociali e istituzioni, per implementare campagne informative e programmi di prevenzione. Ha inoltre ribadito l’impegno dell’amministrazione comunale nel promuovere iniziative che favoriscano il benessere sociale e la salute dei cittadini”.

“Il progetto ‘Antenne’ – sottolinea pure Pietro Russo del Serd,- rappresenta un passo decisivo nella nostra lotta contro il gioco d’azzardo, mirato a sensibilizzare e supportare le persone vulnerabili. Attraverso ‘Antenne’, intendiamo creare una rete di ascolto e intervento che possa captare e rispondere alle necessità delle comunità maggiormente colpite dal gioco d’azzardo. Questo progetto non solo fornisce supporto diretto a chi ne ha bisogno, ma promuove anche la consapevolezza sui rischi legati al gioco attraverso campagne informative. Siamo convinti che un approccio proattivo, come quello proposto dal progetto ‘Antenne’, possa fare la differenza nel prevenire e affrontare le problematiche legate al gioco d’azzardo patologico. Invitiamo tutti a partecipare attivamente alle iniziative del progetto ‘Antenne’, perché insieme possiamo costruire una comunità più informata e resiliente contro il gioco d’azzardo”. “Offriamo -rimarca Domenico Incorvaia del Centro di solidarietà F.A.R.O.- servizi di ascolto e supporto per affrontare le difficoltà legate al gioco d’azzardo, aiutando le persone a costruire relazioni più sane con il gioco. Il nostro obiettivo è creare una rete di protezione sociale per dare punti di riferimento per la prevenzione e il sostegno contro il gioco d’azzardo”.

A scendere in campo al fianco dell’Azienda Sanitaria sono tanti enti del terzo settore messinese, molti dei quali storicamente impegnati nell’ambito delle dipendenze patologiche: il Centro di Solidarietà “F.A.R.O.”, la cooperativa sociale “Santa Maria della Strada”, l’associazione Le.Lat., la Fondazione Antiusura “Padre Pino Puglisi”, l’associazione “Centro Studio Horus”. Partner del progetto è anche l’Arcidiocesi di Messina, Lipari e Santa Lucia del Mela per il tramite della Caritas diocesana. I quattro punti di ascolto sono dislocati lungo tutto il territorio provinciale: a Sant’Agata di Militello per l’area tirrenica, a Merì per il comprensorio di Milazzo e delle Isole Eolie, a Santa Teresa di Riva per l’area ionica e nel capoluogo messinese.

Patti: oggi ricorre il 266° anniversario della Dedicazione della Basilica Cattedrale PDF Stampa
Scritto da Giancarlo D'Amico   
Martedì 26 Novembre 2024 09:28

Era il 26 novembre del 1758 quando il vescovo di Patti mons. Carlo Mineo entrava, accompagnato dal clero nella Basilica Cattedrale per consacrarla alla preghiera della comunità cristiana.  Il vescovo, come prevedeva il rito liturgico, asperse le mura e le segnò con dodici croci per indicare le dodici porte della Gerusalemme del cielo. Quindi si recò all'altare, segno di Cristo, pietra angolare del nuovo tempio, e lo consacrò con l'olio santo e l'incenso. Fu un giorno di festa per tutta la Chiesa di Patti. Ma oggi non facciamo un semplice ricordo di un avvenimento passato; né rievochiamo il momento di apertura di un museo. Quel giorno fu un giorno santo per Patti; un giorno davvero senza tramonto. Qui, come in ogni cattedrale e in ogni chiesa del mondo, la misericordia e la presenza di Dio non sono mai tramontate. Si sono avvicendati i secoli, si sono susseguite le stagioni, si sono succedute le generazioni, mai però il Signore ha lasciato questa santa dimora. Questa Basilica è stata, di generazione in generazione, una fontana di misericordia, di perdono, di grazia, di sostegno.È stata la fontana di grazia sempre viva per la comunità pattese e per chiunque si è recato pellegrino al suo altare. La festa della dedicazione della Basilica Cattedrale di Patti, è in realtà la festa di tutte le chiese della nostra diocesi, la festa di tutti coloro che nelle nostre chiese hanno pregato e continuano a pregare, perché nessuno sia più solo e abbandonato come pietra dispersa nel deserto o travolta dai fiumi in piena dell'egoismo. Siamo tutti pietre scelte, lavorate e impiegate per un edificio spirituale, vera fonte di vita per noi e per chiunque ci incontra.

Stasera, alle ore 18, nella Basilica Cattedrale, sarà celebrata la Santa Messa solenne.

<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>

Pagina 6 di 2496
 1799 visitatori online
Articoli più visti