NOTIZIE DI CRONACA
Patti: l'ospedale «Barone Romeo» tra i migliori d'Italia PDF Stampa
Scritto da Redazione   
Mercoledì 30 Ottobre 2024 10:13

L'Unità Operativa Semplice Dipartimento di Emodinamica dell’Ospedale «Barone Romeo» di Patti, diretta dal dott. Salvatore Garibaldi, in base all’indicatore di efficienza/efficacia relativo al trattamento dell’infarto miocardico tempo-dipendente è risultata la migliore tra le strutture in Italia con alti volumi di attività (> 100 casi/anno). È stato certificato ieri alla presentazione del programma nazionale esiti (Pne)- report su dati 2023, organizzato dall'Agenas, l'Agenzia nazionale per i Servizi Sanitari Regionali, tenutasi presso la sede del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (Cnel) a Roma, presente anche il Ministro della salute Orazio Schillaci. Con riferimento sempre ai dati pubblicati dall’Agenas, l’Emodinamica di Patti si posiziona inoltre nel gruppo delle 35 strutture italiane che da 3 anni consecutivi mantengono le proprie prestazioni al di sopra degli standard nazionali attesi. Per riconoscere formalmente il merito per gli esiti raggiunti, il dott. Salvatore Garibaldi è stato ufficialmente invitato come ospite dalla Dirigenza Apicale dell’Agenas all’ incontro presso il Cnel di Roma. Molto entusiasti il direttore Sanitario Asp Giuseppe Ranieri Trimarchi, il direttore generale Giuseppe Cuccì e il direttore amministrativo Giancarlo Niutta. “Siamo estremamente soddisfatti del risultato di Emodinamica dell’ospedale di Patti – spiega il g Cuccì – una grande performance che sottolinea l’ impegno dell’azienda in tutti gli ospedali provinciali per dare ai cittadini i migliori servizi in sanità”.

A20: prevista per venerdì 1 novembre la riapertura della galleria «Calavà» PDF Stampa
Scritto da Redazione   
Lunedì 28 Ottobre 2024 18:19

Il presidente del Consorzio Autostrade Siciliane, Filippo Nasca, ha annunciato che venerdì 1 novembre riaprirà al transito la galleria Calavà nel tratto Patti-Brolo della A20. Il disagio era stato determinato a seguito della messa in opera degli interventi strutturali ed impiantistici all'interno della galleria Calavà, resisi necessari dopo l’incendio di una bisarca nel mese di settembre scorso e che aveva gravemente danneggiato sia la calotta e sia gli impianti tecnologici. Al contempo, saranno conclusi anche gli interventi di manutenzione dei tratti fortemente ammalorati della pavimentazione all'interno della galleria Petraro.

Patti: la replica dell'Amministrazione comunale all'interrogazione dell'ex sindaco Aquino riguardante il finanziamento per l’efficientamento energetico della Scuola Elementare «Lombardo Radice» PDF Stampa
Scritto da Comunicato   
Lunedì 28 Ottobre 2024 12:20

In risposta all’interrogazione presentata dall’opposizione consiliare e al video diffuso dall’ex sindaco Aquino, l’Amministrazione Comunale di Patti ritiene opportuno fare chiarezza su alcune questioni fondamentali riguardanti il finanziamento per l’efficientamento energetico della Scuola Elementare “Lombardo Radice” con il Comunicato pubblicato qui di seguito:

In primo luogo, è necessario sottolineare che l’intervento oggetto di discussione era strettamente legato a un progetto di adeguamento sismico, indispensabile per consentire il successivo efficientamento energetico degli edifici scolastici, comprendendo lavori come il cappotto termico.

Nel 2020, il Comune ha ottenuto un finanziamento di oltre 7 milioni di euro per interventi di adeguamento sui plessi scolastici di Patti, di cui 2,4 milioni destinati specificamente alla messa in sicurezza sismica e agli impianti della Scuola “Lombardo Radice.”

Tuttavia, è importante evidenziare che questo finanziamento, pari a oltre 7 milioni di euro, è stato perso dall’amministrazione Aquino per il mancato avvio dei lavori entro la scadenza fissata al 6 maggio 2021. Pertanto, eventuali chiarimenti sulla revoca del finanziamento di 990 mila euro per l’efficientamento energetico del plesso scolastico di Piazza XXV Aprile devono essere richiesti alla precedente amministrazione.

Occorre inoltre rilevare che non sarebbe stato possibile procedere all’efficientamento energetico senza completare prima l’adeguamento sismico, come confermato da una relazione tecnica del 2019 redatta da un professionista incaricato dalla precedente amministrazione.

Proprio per questa ragione, ci siamo attivati per ottenere nuovi fondi destinati alla progettazione esecutiva dell’adeguamento sismico della Scuola “Lombardo Radice” e, contestualmente, abbiamo richiesto che il finanziamento per l’efficientamento energetico fosse spostato su un altro canale, con l’obiettivo di guadagnare tempo e avviare i lavori di adeguamento sismico.

La lista dei finanziamenti persi dall’amministrazione Aquino è ampia e significativa, includendo risorse come 250 mila euro per il pontile di Patti Marina e oltre 2,5 milioni di euro per la realizzazione della nuova scuola di Acquafico. Questo ultimo progetto è attualmente in fase di realizzazione grazie ai nuovi fondi del PNRR, ottenuti dalla nostra amministrazione in meno di un anno.

Complessivamente, la precedente amministrazione ha perso oltre 10 milioni di euro di finanziamenti, senza considerare ulteriori 3,2 milioni di euro per la realizzazione del Centro Agrario e la ristrutturazione della Scuola “Milici” di Corso Matteotti, fondi recuperati dall’Amministrazione Bonsignore.

Dall’insediamento dell’attuale amministrazione, avvenuto nell’ottobre 2021, sono stati ottenuti nuovi finanziamenti per un totale di oltre 9 milioni di euro, investiti in progetti strategici per la nostra comunità.

Tra i principali:

    •    2.250.000,00 euro per il consolidamento di Via Aldo Moro;
    •    1.672.000,00 euro per un nuovo asilo nido in contrada Acquafico (Via Padre Pio);
    •    1.000.000,00 euro per il completamento dell’impianto sportivo “Gepy Faranda”;
    •    819.000,00 euro per la ristrutturazione della scuola elementare “Tenente Natoli” a Patti Marina;
    •    807.220,38 euro per l’efficientamento energetico dei locali di Villa Pisani, del nido comunale, di San Francesco, Vincenzo Bellini e del Cine-Teatro “Beniamino Joppolo”;
    •    400.000,00 euro per la mensa della scuola elementare “Lombardo Radice”;
    •    300.000,00 euro per la transizione digitale (nuovo portale comunale, migrazione in cloud, ecc.);
    •    180.000,00 euro per la riqualificazione del CineTeatro Comunale “Beniamino Joppolo”;
    •    165.000,00 euro per la riqualificazione di Piazza Mario Sciacca;
    •    30.000,00 euro per l’acquisto di un eco-compattatore.

Abbiamo aperto, e in alcuni casi completato, oltre 11 cantieri tra cui: Palazzo Galvagno, il CineTeatro Comunale, Piazza Galileo Galilei, la Scuola Elementare “Milici,” la nuova palestra dell’Istituto “Luigi Pirandello,” il complesso sportivo “Gepy Faranda,” Palazzo Sciacca Baratta, la Scuola Elementare “Tenente Natoli,” la caserma dei Carabinieri, Via Dei Greci, il consolidamento di Via Magretti e due interventi per il convogliamento delle acque a Patti Marina.

La città merita un’opposizione costruttiva, che agisca con responsabilità e lungimiranza, evitando polemiche strumentali.

“La nostra Amministrazione - afferma il Sindaco Gianluca Bonsignore - è impegnata a garantire un futuro migliore per tutti i cittadini, investendo in opere pubbliche e migliorando la qualità dei servizi”.

L'Amministrazione comunale di Patti

Quindici anni fa la prematura scomparsa dell'indimenticato Padre Achille Passalacqua PDF Stampa
Scritto da Giancarlo D'Amico   
Lunedì 28 Ottobre 2024 10:48

Quindici anni sono trascorsi dalla morte del carissimo padre Achille Passalacqua avvenuta a Firenze il 28 Ottobre 2009 alle ore 11 e la sua figura ingigantisce sempre più. Fu un grande sacerdote, instancabile, energico e forte, determinato e audace, scrupoloso nel suo ministero sacerdotale, buono, umile e colto, apprezzatissima guida spirituale e punto di riferimento per decine di fedeli.

Negli ultimi vent'anni della sua vita ha combattuto contro una rara malattia che però non gli ha mai fatto perdere la forza d'animo. Oltre che prete, padre Achille è stato anche un giornalista: è stato uno dei primi condirettori di radio Tindari ed anche un prezioso e valido collaboratore del nostro giornale. Ha sempre interpretato in modo innovativo la crescita sociale dei suoi fedeli. Nonostante i suoi severi sermoni, i suoi modi diretti, riusciva sempre a riempire la parrocchia e per questo i «bempensanti ecclesiali», i novelli farisei, mormoravano. Chi lo ha conosciuto, lo ha definito «un operaio» che ha lavorato sino all'ultima ora. Gli ultimi anni vissuti sulla terra da padre Achille sono stati un tempo di impegnativa purificazione che Dio gli ha chiesto e che lui ha saputo vivere con spirito di fede e di affidamento, anche trasfigurando la sua sofferenza in offerta per la Chiesa; quasi un ultimo atto dei suoi 25 anni di sacerdozio che lo univa al sacrificio redentore di Cristo. Ha sentito sulle spalle il giogo di Gesù che si chiama croce e lo ha portato, trovando quel ristoro spirituale che Gesù stesso promette a quanti sono affaticati e oppressi e si affidano a Lui. In questa debolezza evangelica padre Achille ha concluso la sua esistenza umana e sacerdotale che lo aveva visto sempre molto vitale e anche originale nel suo modo di proporsi. Aveva ricevuto doni di acutezza intellettuale e di sensibilità per il bello che padre Achille ha sviluppato in modo utile agli altri. Tanti ricordano la sua competenza e passione per la musica; la sua fine capacità critica si è espressa per anni in un’efficace attività di pubblicista, sia nel nostro giornale che in altri quotidiani. Per lunghi anni si è fatto compagno di viaggio e pastore dal cuore grande per tante persone segnate da malattie e da debolezze che minavano la loro autosufficienza e dignità. Veramente ha scelto di stare tra gli ultimi e a loro dedicare le migliori risorse del suo animo e della sua intelligenza sia assicurando l’assistenza spirituale che promuovendo iniziative di animazione di vario genere. Mi legava a lui un rapporto che è nato nel 1980 e ho sempre ammirato la sua straordinaria intelligenza e la sua dedizione di vero apostolo del nostro tempo, innamorato del Vangelo e intenzionato a comunicarlo per le vie e con gli strumenti di oggi. A lui anche personalmente devo molto e perciò mi unisco alla preghiera di quanti gli hanno voluto bene veramente, chiedendo al Signore che lo accolga nel suo amore misericordioso e porti a compimento ciò per cui padre Achille ha speso tutto se stesso fino all’ultimo.

Così lo ricordano alcuni suoi affezionati parrocchiani di Rocca di Capri Leone:

Per parlare di Padre Achille, di ciò che è stato e di ciò che ha fatto, non basterebbe un libro intero. Però oggi, in qualche riga, vogliamo ricordarlo e ricordarci di lui, sempre vivo nei nostri cuori.
Quasi stentiamo a credere che dalla sua morte, il 28 Ottobre 2009, siano passati già 15 anni, perché tutto ciò che lui ha fatto con noi e per noi è ancora fortemente presente nelle nostre vite. Ancora oggi, a distanza di anni facciamo tesoro dei suoi insegnamenti sforzandoci (ma non sempre riuscendoci) di metterli in pratica. Padre Achille è entrato nelle nostre vite in punta di piedi, ci è stato accanto in momenti importanti della nostra vita, in circostanze tristi come in situazioni belle. Purtroppo, ci rimarrà il rammarico di non averlo avuto con noi nel momento in cui abbiamo dato vita alle nostre famiglie, e spesso ci chiediamo come sarebbe stato con i nostri figli, sicuramente li avrebbe amati come ha amato noi… e, sorridendo ci diciamo che ci avrebbe redarguito al momento giusto e siamo certi che da lassù ci guarda, ci sorride e, se serve, ci rimprovera. Ancora oggi vogliamo dire Grazie a padre Achille per averci insegnato a fare del Vangelo il punto di riferimento della nostra vita, per averci fatto sentire la necessità di cibarci sempre di Gesù Eucaristia, e di farci scoprire la bellezza della preghiera silenziosa davanti al Santissimo Sacramento e dell’abbandono filiale alla Vergine Madre.
Oggi siamo in attesa della realizzazione della Chiesa Maria Santissima del Tindari a Rocca di Capri Leone, un sogno che padre Achille aveva, ma che non era semplicemente quello di avere una chiesa di «mattoni» ma di pietre vive... E noi, ci impegniamo a non deluderlo.
I suoi «pargoletti» un po’ cresciuti... 
Catia, Dario, Francesca e Tonino (con la partecipazione di Agnese, Nicolò, Matteo, Ettore e Gianmaria)

Padre Achille oggi sarà ricordato a Mistretta, sua città natale, dove è pure sepolto; alle ore 18 l'Arciprete mons. Michele Giordano presiede l’Eucaristia in suo suffragio, alla presenza dei suoi familiari e della comunità amastratina.

A Rocca di Capri Leone, oggi nella Chiesa di Nostra Signora di Czestochowa alle ore 18 sarà celebrata la Santa Messa e giorno 31 alle ore 19,45 nella chiesa della Madonna del Rosario.

Oggi a Patti, nella Chiesa del Sacro Cuore di Gesù, alle ore 17.30 sarà celebrata la Santa Messa in suffragio della sua anima.
 

L'abbraccio di San Giovanni Paolo II a padre Achille il giorno della sua Ordinazione Sacerdotale

(Basilica Vaticana, 31 Maggio 1984)

Celebrazione del 25° anniversario di Sacerdozio

(Rocca di Capri Leone, 31 Maggio 2009)

Peregrinatio della Madonna di Lourdes e delle Reliquie di Santa Bernadette

(Rocca di Capri Leone, 9-18 Novembre 2008)

S. Messa presieduta da Mons. Carmelo Cuttitta, allora Vescovo Ausiliare di Palermo

e inaugurazione del Monumento a Padre Pino Puglisi

(Rocca di Capri Leone, 16 Novembre 2008)

Funerale di Padre Achille presieduto da Mons. Carmelo Ferraro, vescovo di Patti dal 1978 al 1988

(Mistretta, Chiesa Madre, 30 Ottobre 2009)

Patti: orario invernale delle Sante Messe PDF Stampa
Scritto da Giancarlo D'Amico   
Domenica 27 Ottobre 2024 08:30

Orario invernale delle Sante Messe a Patti e nelle Chiese delle frazioni:

1. Basilica Cattedrale San Bartolomeo: feriale ore 17.00 - festivo ore 10.30 e 18.00;
2. Chiesa Concattedrale: sabato ore 17.00 - festivo ore 12.00;

3. Chiesa di Sant'Ippolito: feriale ore 17.30 - festivo ore 10.00;
4. Chiesa di San Nicolò di Bari: feriale ore 17.30 - festivo ore 8.30 - 11.00 - 17.30
5. Chiesa di San Michele Arcangelo: festivo ore 10.00;
6. Chiesa del Sacro Cuore: feriale ore 17.30 - festivo ore 8.00 - 11.30 - 17.30;
7. Chiesa di Santa Caterina in Marina di Patti: feriale ore 8.30 - 18.00 - festivo ore 8.30 (Istituto Caleca) - 11.00 - 18.00;
8. Chiesa di Ognissanti in Mongiove: lun., mer., ven. ore 18.00 - festivo ore 8.30 - 18.00;

9. Chiesa Santa Febronia - Case Nuove Russo: feriale mar., gio., sab. ore 18.00 - festivo ore 9.45 (Malluzzo) - 11.00;
9. Chiesa Maria SS. del Rosario in Scala: feriale ore 17.00 - festivo ore 11.00;
10. Chiesa San Nicolò in Sorrentini: festivo ore 18.00;
11. Chiesa di San Giorgio in San Giorgio di Gioiosa Marea: feriale ore 17.30 - festivo ore 9.00 - 10.30 - 17.30 (Spirito Santo);
12. Santuario Maria SS. del Tindari: feriale ore 7.30 - 10.00 - 16.30 -  festivo ore 7.30 - 9.00 - 10.30 - 12.00 - 16.30 - 18.00.

<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>

Pagina 9 di 2496
 1826 visitatori online
Articoli più visti