NOTIZIE DI CRONACA
Stanotte torna l'ora solare, lancette indietro di un'ora PDF Stampa
Scritto da Redazione   
Sabato 26 Ottobre 2024 09:22

Volge al termine l'ora legale con quella solare che subentrerà stanotte, restando poi in vigore fino al 29 Marzo 2025. Occorrerà spostare le lancette dei nostri orologi indietro di un'ora. Ma qual è il significato di queste due tipologie di orario? L'ora legale è stata istituita con lo scopo di ridurre i consumi energetici legati all'uso dell'illuminazione artificiale. Durante i sette mesi che vanno da marzo ad ottobre spostando in avanti di un'ora le lancette si ritarda proprio l'utilizzo dell'energia artificiale in un momento in cui le attività lavorative sono ancora in pieno svolgimento. al 1996 tutti i Paesi dell'Unione Europea più la Svizzera adottano lo stesso calendario per l'ora legale.
In Italia l'ora legale nasce come misura di guerra nel 1916, rimanendo in uso fino al 1920. Tra il 1940 e il 1948 fu ripristinata ed abolita diverse volte a causa della Seconda Guerra Mondiale. Venne infine adottata definitivamente nel 1965, in periodo di crisi energetica; essa andava in vigore dall'ultima domenica di maggio all'ultima domenica di Settembre. Tale periodo fu esteso nel 1980 portando l'inizio alla prima domenica di aprile e successivamente nel 1981 portandolo all'ultima domenica di marzo. Un ulteriore prolungamento fu deciso nel 1996, quando il termine fu spostato all'ultima domenica di ottobre, per un totale di sette mesi.

Patti: revocato il decreto di finanziamento per l’efficientamento energetico della “Lombardo Radice” per 990 mila euro, la minoranza interroga PDF Stampa
Scritto da Massimo Natoli   
Giovedì 24 Ottobre 2024 15:22
Ritorna alla ribalta l’istituto comprensivo “Lombardo Radice” di Patti. Questa volta non si tratta del progetto del mensa, ma del finanziamento che era stato concesso per l’efficientamento energetico della scuola elementare pari a 990 mila euro, per il quale però il comune di Patti è stato dichiarato decaduto.

Da qui l’attacco dei consiglieri della minoranza – Mauro Aquino, Alessia Bonanno, Giorgio Cangemi, Antonina Costanzo e Maria Pollicita con un’interrogazione al sindaco Gianluca Bonsignore e all’assessore ai lavori pubblici Salvatore Sidoti, per capire come mai il comune, in violazione degli impegni, non ha proceduto, nei tempi previsti, a dare un seguito alla richiesta della Regione e a sfruttare queste risorse.

Dopo che nel 2018 il Dipartimento Regionale dell’Energia emanò un avviso per i comuni per finanziare interventi di efficientamento energetico di edifici pubblici, il comune di Patti partecipò con il progetto di efficientamento energetico della scuola elementare “Lombardo Radice”  per 990 mila euro. Approvata la graduatoria nel 2019,il progetto del comune di patti fu inserito tra quelli finanziabili. Nel 2021 fu emesso il decreto di finanziamento e impegnata l’intera somma richiesta per il progetto.

Per espressa previsione del disciplinare sottoscritto dal comune di Patti, è scritto ancora nell’atto ispettivo le operazioni realizzative dell’intervento andavano avviate, mediante assunzione dell’obbligazione giuridicamente vincolante, entro il 31 dicembre dello scorso anno. Ecco perché nel settembre scorso il Dipartimento Regionale dell’Energia, visto che al 31 dicembre nulla era stato fatto, comunicò l’avvio del procedimento di revoca del finanziamento.

Nello stesso mese il comune di Patti, in riscontro alla comunicazione regionale, senza specificare le ragioni giustificative dell’inadempimento, si limitò a richiedere la “conferma” mediante la riallocazione su altro piano di finanziamento. L’8 ottobre scorso però il dipartimento ha dichiarato il Comune di Patti decaduto dal finanziamento.

Da qui l’interrogazione per sapere perchè non si è proceduto all’assunzione nei tempi previsti dell’obbligazione richiesta dalla Regione e quali iniziative intendono porre in essere per scongiurare, ove ancora possibile, la perdita del finanziamento.

Patti: Borsa di studio «Minniti-Ajello», cerimonia al liceo "Vittorio Emanuele III" PDF Stampa
Scritto da Redazione   
Martedì 22 Ottobre 2024 16:46
Si è tenuta ieri, nell’Aula magna del Liceo “Vittorio Emanuele III” di Patti, la premiazione della vincitrice della X edizione della Borsa di Studio “Antonella Minniti Ajello”, istituita per commemorare la memoria di una donna, la dottoressa Antonella Minniti, che nella sua vita terrena ha saputo conciliare in modo esemplare il ruolo di professionista, di moglie e di madre.
Tale borsa ha come finalità fondamentale quella di riconoscere, non solo l'eccellenza del profitto scolastico, ma soprattutto le qualità di solidarietà e di altruismo che hanno contrassegnato il curriculum dello studente e nelle quali si è spesa tutta la vita della moglie del dottor Antonino Ajello. Quest'anno il premio è stato assegnato alla studentessa Alessandra Donzì, della classe V B del Liceo Classico, che è stata indicata dal Consiglio di classe come gli altri studenti selezionati dai rispettivi consigli: Gabriele Cappadona V A Sc, Umberto Natoli V B Sc, Chiara Catena V C Sc, Chiara Buffone VB Linguistico, Salvatore Bonfiglio V E S.A, ai quali è stata consegnata una targa ricordo di merito.
Nella foto: da sinistra Umberto Natoli, prof.ssa Rosetta Vitanza Noto, Alessandra Donzì, Gabriele Cappadona, dottor Antonino Ajello, Dirigente Scolastico prof.ssa Marinella Lollo. Sullo sfondo la dott.ssa Antonella Minniti.
 

 

Patti: da oggi in edicola il giornale «In Cammino» del mese di Ottobre 2024 PDF Stampa
Scritto da Redazione   
Martedì 22 Ottobre 2024 10:05

Da oggi è in edicola il numero di Ottobre del giornale «In Cammino». La notizia di apertura riguarda ancora una volta il problema della crisi idrica. Qualche anno fa arrivava nei cinema italiani il film «Siccità» di Paolo Virzì, una storia che racconta in uno scenario apocalittico la vita in una Roma dove non piove da tre anni, e le abitudini delle cittadine e dei cittadini sono stravolte dal cambiamento. Una realtà delineata con l’immaginazione, eppure così terribilmente familiare e vicina alla nostra. Anche a Patti l’emergenza è alle porte. Le scarse precipitazioni e una rete di distribuzione ormai vetusta sono le cause di un problema generale che riguarda l’intera Sicilia e che rischia di peggiorare con ricadute pesanti sulla salute delle persone e sul tessuto economico cittadino.

Nel paginone centrale pubblicata integralmente la Delibera del Comitato dei Sindaci del Distretto Socio Sanitario N. 30: Uniti per far diventare l'ospedale «Barone Romeo» Dea di Primo Livello.

...e tanti interessanti articoli, corri in edicola ad acquistarlo!!!

Patti: nomine vescovili in diocesi PDF Stampa
Scritto da Giancarlo D'Amico   
Sabato 19 Ottobre 2024 18:52
 

Oggi, sabato 19 Ottobre, memoria di San Paolo della Croce, il Vescovo Mons. Guglielmo Giombanco ha provveduto alle seguenti Nomine:

Don Angelo Parisi, ordinato sacerdote il 6 luglio 2002, al presente Parroco a San Piero Patti, è stato nominato Parroco della Parrocchia Maria SS. Assunta in Tusa;

Don Salvatore Montagno Capuccinello, ordinato sacerdote il 6 ottobre 2023, al presente Vicario parrocchiale a Cesarò, è stato nominato Parroco della Parrocchia Santa Maria e San Pancrazio in San Piero Patti;

Don Georges Robson Lovainaina, ordinato sacerdote il 29 luglio 2017, fidei donum, originario del Madagascar, è stato nominato Vicario parrocchiale a Cesarò.


Il Vescovo Guglielmo ringrazia i sacerdoti per la loro disponibilità ed augura un fecondo ministero di grazia e di comunione per le comunità loro affidate.

<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>

Pagina 10 di 2496
 1669 visitatori online
Articoli più visti