NOTIZIE DI CRONACA
Gioiosa Marea: lavori a Capo Calavà, cosa succederà sulla statale 113? PDF Stampa
Scritto da Massimo Natoli   
Venerdì 07 Marzo 2025 09:36

L’Anas ha accolto l’invito dell’amministrazione comunale di Gioiosa Marea, così come annunciato durante l’incontro pubblico dello scorso 11 febbraio organizzato per affrontare il tema dei lavori sulla Statale 113 nella zona dei tunnel di Capo Calavà. I responsabili dell’Anas interverranno per un confronto aperto lunedì 10 marzo alle ore 15,30 all’auditorium comunale. Per una questione ancora tutta da decifrare, una che invece sembra essersi sbloccata e riguarda sempre la strada statale 113, ingresso nel territorio di Messina;  dopo gli eventi alluvionali dello scorso 2 febbraio, per motivi di sicurezza era stato chiuso al transito veicolare il ponte Mella a San Saba in un tratta della 113. Da ieri pomeriggio, in anticipo rispetto al cronoprogramma stabilito, nonostante non sia stata rimossa un’importante interferenza, l’Anas ha comunque deciso di riaprire al transito il ponte Mella per agevolare il passaggio degli automobilisti con un senso unico alternato regolato mediante impianto semaforico proprio sul Ponte Mella restituendo un importante snodo stradale per la città di Messina i cui problemi sul tratto, probabilmente, sono stati causati da alcuni ricettori a monte della strada statale. Infine un altro intervento, ma riguarda la strada provinciale 96 nel territorio di Novara di Sicilia per 2.400.000,00 euro. Si tratta dei lavori urgenti e indifferibili per il ripristino e la ricostruzione delle opere d’arte “briglie” a valle ed a monte dei ponti di attraversamento torrenti Pietramoligna – Vallebona e Chiappera, seriamente compromessi dagli eccezionali eventi atmosferici del 3 dicembre 2022. Il Dipartimento Regionale di Protezione Civile è stato nominato soggetto attuatore ed è stato formalizzato un atto di interpello per l’affidamento dell’incarico di geologo, progettista e redattore della valutazione impatto ambientale.

Scuola Karate Patti: Serena Lo Castro si è classificata al primo posto per la gara interregionale “Junior Grand Prix Tournament”; il 9 marzo al PalaSerranò i campionati regionali assoluti di karate specialità kata e kumite PDF Stampa
Scritto da Redazione   
Mercoledì 05 Marzo 2025 13:40

Si è svolta domenica scorsa a Messina presso il Palarescifina una gara interregionale di karate  denominata "Junior Grand Prix Tournament" a cui hanno preso parte circa 650 atleti di 62 società provenienti da Sicilia, Calabria, Puglia e Campania. L’atleta Selena Lo Castro (nella foto a sinistra con il M° Giuseppe Piccione) dell’Asd “Scuola Karate Patti” si è classificata al primo posto – categoria esordienti 62 kg – per la gara interregionale di karate “Junior Grand Prix Tournament”.

Questi i risultati dei ragazzi pattesi:

Selena Lo Castro 1° 62 kg esordienti

Gabriel Siligato 2° 68 kg esordienti

Raffaele Buonsanti 2° 67 kg U21

Jacopo Olivo 5° 37 Kg U12

Carmelo Lembo 7° 53 kg esordienti

Nicolò Ceraolo 7° 70 kg cadetti

Dario Aragona 7° 78 kg cadetti

Manuel Guidara 11° 38 kg esordienti.

Anche quest' anno come è ormai tradizione l'attività agonistica regionale  della Fijlkam inizia a Patti; infatti domenica prossima, 9 marzo, al PalaSerranò. organizzati dalla locale società l'Asd Scuola Karate Patti in nome e per conto del comitato regionale, si svolgeranno i Campionati regionali assoluti di karate specialutà kata e kumite.
Previsti un centinaio di partecipanti e oltre 40 società sportive provenienti da tutto il territorio regionale.
Si inizierà alle ore 9 con la specialità del kata (femminile e maschile) per proseguire poi col kumite dalle categorie di peso minore a quello superiore.
Quattro gli atleti pattesi che cercheranno il pass per la finale nazionale di Ostia che si terrà nell'ultimo week end di marzo al Palapellicone presso il Centro Olimpico Federale:
Orlando Anastasia kg 68
Orlando Veronica   kg 68
Merlo     Luca        kg 67
Buonsanti Raffaele kg 67

nella foto da sinistra:
Nicolò Ceraolo, Veronica Orlando, il Maestro Giuseppe Piccione, Anastasia Orlando, Raffaele Buonsanti e Luca Merlo.

 

Patti: archiviato il Carnevale, oggi inizia la Quaresima PDF Stampa
Scritto da Giancarlo D'Amico   
Mercoledì 05 Marzo 2025 09:22

Stasera, alle ore 19, nella Chiesa Concattedrale di Patti, il Vescovo Guglielmo (di seguito il suo Messaggio per la Quaresima 2025), presiederà la Santa Messa Pontificale per l'inizio della Quaresima, nel corso della quale saranno benedette e imposte le ceneri ai fedeli.

In tutte le comunità parrocchiali l'imposizione delle ceneri avrà luogo durante la Santa Messa vespertina celebrata nei consueti orari. Il rito delle Ceneri, che segna l'inizio del tempo quaresimale e la fine di ogni manifestazione carnevalesca, ci invita a considerare la nostra fragilità umana; la cenere benedetta imposta sul nostro capo è un segno che ci ricorda la nostra condizione di creature, ci invita alla penitenza e ad intensificare l’impegno di conversione per seguire sempre di più il Signore.

Oggi cominciamo un nuovo percorso quaresimale verso la santa Pasqua. Gli anni passano, le quaresime si succedono una dopo l'altra e ogni nuovo anno diventa una bella opportunità per lavorare a migliorare noi stessi e progredire nella nostra vita spirituale. La conversione è il pane quotidiano, non solo nel tempo quaresimale, almeno così dovrebbe essere... Dobbiamo convertirci ogni giorno, dobbiamo cercare Dio nelle faccende quotidiane per poter diventare la migliore versione di noi stessi. Il Mercoledì delle Ceneri ci invita alla sobrietà, ci invita a silenziare dentro di noi il caos nel quale viviamo, a distanziarci da ciò che ci allontana da Dio e da noi stessi. Ognuno di noi ha la propria storia con le sue difficoltà e quindi ciascuno è invitato oggi a nominare cosa dentro il cuore è superfluo e a cosa dovrebbe rinunciare per poter più liberamente amare Dio e gli altri.

Buon cammino quaresimale!

 

Patti: come cambia la viabilità nelle sfilate del Carnevale 2025 PDF Stampa
Scritto da Redazione   
Venerdì 28 Febbraio 2025 19:06

Questo il piano predisposto dalla Polizia Municipale per quanto riguarda la viabilità in occasione delle sfilate dei carri allegorici e dei gruppi mascherati che si svolgeranno domenica 2, martedì 4 e, quest'anno, anche la Prima Domenica di Quaresima, 9 Marzo. 

In tutte e tre le occasioni, come di consueto, il raduno è previsto a Patti Marina nel lungomare Zuccarello intorno alle ore 15:00. Da qui il corteo si muoverà alle ore 16:00, con il seguente percorso: via Di Vittorio – Corso Matteotti – via Orti — via Pio La Torre – via Garibaldi – via Trieste – Piazza Sciacca – Largo dei Normanni – Piazza Marconi.

Nelle giornate delle manifestazioni la viabilità cittadina subirà condizionamenti e modifiche come disposto nella Ordinanza del Dirigente del Settore Polizia Municipale N° 44 del 24 Febbraio 2025.

Dalle ore 7,00 fino all’avvenuto passaggio delle sfilate l’intero lungomare Zuccarello di Patti Marina sarà interdetto al transito e alla sosta dei veicoli.

Divieto di Transito dalle ore 13,00 e in coincidenza con il passaggio del corteo fino alla fine della manifestazione anche in Piazza Mario Sciacca, Largo dei Normanni, tutta la Piazza Marconi, Via Di Vittorio, il tratto del Corso Matteotti compreso tra I'incrocio con via Fratelli Cervi e l’incrocio con via Orti, via Orti, via Pio La Torre via Garibaldi, via Trieste fino all’incrocio con la via Lionti, via XX Settembre fino all’incrocio con la via Verdi.

Dalle ore 15,00 circa, fino al passaggio della sfilata lungo la Via Di Vittorio, sarà inibito temporaneamente l’accesso alla via Giovanni XXIII ai veicoli provenienti dall’autostrada, il transito sarà indirizzato verso la Via Doria (Strada Statale 113).

Chi arriverà dall’autostrada per raggiungere dal lato Ovest l’itinerario delle sfilate potrà percorrere l’intero raccordo autostradale fino allo sbocco sulla Strada Statale 113 (via Doria), per raggiungere la zona del centro di Patti dal lato Est potrà invece percorrere la bretella di collegamento tra il raccordo e la SS. 113 (Zona Case Nuove).

Dalle ore 7,00 e fino al passaggio delle sfilate è disposto il divieto di sosta, con rimozione forzata, su tutto il lungomare Zuccarello di Patti Marina e nella via Scaletta, Piazza Pigafetta, Via Di Vittorio, nel tratto di Corso Matteotti, compreso tra l’incrocio con Via Di Vittorio e l’incrocio con Via Orti, in tutta la Via Orti, nella via Mazzini in prossimità dell’accesso all’ex palazzetto dello sport.

Dalle ore 13,00 fino al termine delle sfilate divieto di sosta anche in Via Garibaldi, Piazza Marconi, Via Trieste, Piazza Mario Sciacca, Largo dei Normanni, tratto della via Mazzini, compreso tra l’incrocio con Piazza Marconi e i locali del Distretto Forestale, Via Fontanelle lato monte e lungo le due bretelle di collegamento con la Via Trieste, nella Via Crispi, relativamente agli stalli lato EST, dall’incrocio con la Piazza XXV Aprile fino all’incrocio con la Via S. Antonino

La sosta delle auto nella zona del centro sarà convogliata nel parcheggio di Via De Gasperi.

Durante Io svolgimento delle manifestazioni Il traffico veicolare sarà deviato nelle Vie: Colombo, Doria, Kennedy, Cattaneo, Ten. Col. Lionti, tratto di via Trieste.

Le vie Fontanelle e Crispi potranno essere transitate a doppio senso di circolazione fino al termine delle manifestazioni.

In deroga temporanea al divieto di accesso, sarà consentito il transito attraverso la Via Battisti, nella sola parte alta di via XX Settembre e nella via Verdi attraverso la Via XX Settembre.

Patti: il Consiglio Comunale approva il bilancio di previsione 2025/2027 PDF Stampa
Scritto da Redazione   
Venerdì 28 Febbraio 2025 18:40

Ieri sera il Consiglio Comunale ha approvato il Bilancio di Previsione 2025-2027, per la prima volta entro il 28 febbraio! Un risultato che dà attuazione al Piano di Riequilibrio Finanziario recentemente approvato dalla Corte dei Conti, segnando un passo concreto nel percorso di risanamento economico dell’ente. Questo bilancio non solo garantisce stabilità finanziaria, ma permette di avviare importanti opere pubbliche e di sostenere il rilancio del nostro territorio.
 
UN BILANCIO SOLIDO PER IL FUTURO DI PATTI
Con oltre 91 milioni di euro, il Bilancio di Previsione assicura risorse fondamentali per il funzionamento dei servizi comunali, la crescita economica e la qualità della vita dei cittadini.
 
GRANDI INVESTIMENTI PER LO SVILUPPO DELLA CITTÀ
Tra le opere più significative in programma:
Riqualificazione del centro storico, con particolare attenzione alla ristrutturazione del Quartiere Sant’Ippolito (4,5 milioni di euro);
Consolidamento dell’abitato di Via Aldo Moro, per garantire sicurezza e stabilità urbana (oltre 2,2 milioni di euro);
Rifacimento della rete idrica nelle frazioni a est del Torrente Timeto, migliorando il servizio per le comunità locali (232.000 euro);
Valorizzazione dell’area archeologica di Tindari, con interventi di riqualificazione per migliorare l’accessibilità e l’accoglienza turistica (1,7 milioni di euro).
 
OBIETTIVI STRATEGICI E SOSTEGNO AL LAVORO
Questo bilancio non è solo un documento contabile, ma un programma di sviluppo che punta a:
Stabilizzazione degli ASU, offrendo sicurezza lavorativa a molti dipendenti comunali;
Garanzia dei servizi essenziali, con una gestione finanziaria equilibrata e sostenibile;
Massimizzazione delle risorse disponibili, grazie ai finanziamenti regionali, statali e al PNRR.
 
La soddisfazione dell’Assessore al Bilancio, Salvatore Sidoti: “Questo bilancio è il risultato di un grande lavoro di squadra e di una gestione responsabile delle risorse pubbliche. Abbiamo rispettato gli impegni presi con la cittadinanza e, per la prima volta dopo decenni, abbiamo approvato il bilancio nei termini di legge. Un fatto storico che ci permette di consolidare il riequilibrio finanziario e di guardare al futuro con maggiore serenità. Grazie alla programmazione attenta e agli investimenti previsti, Patti avrà servizi più efficienti e un territorio riqualificato. È un passo fondamentale per la crescita della nostra comunità.”
 
Il commento del Sindaco, Gianluca Bonsignore: “Oggi (ieri, per chi legge ndr) è una giornata importante per la nostra città. L’approvazione di questo bilancio segna una svolta nella gestione dell’ente, garantendo stabilità e sviluppo. Abbiamo ottenuto l’approvazione del Piano di Riequilibrio dalla Corte dei Conti e ora diamo attuazione concreta agli interventi che ci permetteranno di migliorare la qualità della vita dei cittadini. Ringrazio tutta l’Amministrazione, il Consiglio Comunale e gli uffici per il grande impegno dimostrato. Continuiamo a lavorare con determinazione per una Patti più forte, moderna e sostenibile”.
 
 

 

<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>

Pagina 6 di 2506
 1311 visitatori online
Articoli più visti