NOTIZIE DI CRONACA
Patti: la comunità diocesana in preghiera per la morte di Papa Francesco PDF Stampa
Scritto da Giancarlo D'Amico   
Lunedì 21 Aprile 2025 10:14

Alle ore 9:47 di questa mattina, Sua Eminenza, il Cardinale Kevin Joseph Farrell, Camerlengo di Santa Romana Chiesa, ha annunciato con dolore la morte di Papa Francesco, con queste parole:

“Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco.
Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa.
Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri e emarginati.
Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l'anima di Papa Francesco all'infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino".

In questo momento di lutto per la morte di Papa Francesco le comunità parrocchiali della città di Patti si ritroveranno martedì 22 Aprile alle ore 19 nella Chiesa Concattedrale per la Celebrazione Eucaristica presieduta dal Vescovo Guglielmo in suffragio del Papa defunto.

Dalle ore 7.35 di lunedì 21 aprile 2025 la Sede è vacante. 
Uniamoci in preghiera per il Santo Padre Francesco ed invochiamo il dono dello Spirito Santo sugli Eminentissimi Signori Cardinali che, da ogni parte del mondo, raggiungeranno Roma nelle prossime ore per eleggere il Successore di San Pietro.
A seguito della morte del Sommo Pontefice Francesco la Celebrazione Eucaristica e il rito per la Canonizzazione del Beato Carlo Acutis, previsti per domenica 27 aprile, sono sospesi.
Auguri di Buona Pasqua a tutti i nostri lettori PDF Stampa
Scritto da Redazione   
Domenica 20 Aprile 2025 08:17

 

Il canto che caratterizza la Pasqua, ovvero l'Alleluja, risuoni oggi nei nostri cuori e in quanti sono toccati dalla sofferenza e dalla tristezza. Si faccia spazio alla gioia vera, quella che viene da Dio e viene dalla certezza assoluta che deriva dalla fede, che Gesù ci ha liberato dalla morte del peccato e dalla morte corporale e che la nostra vita ha un futuro di gioia e di felicità che non avrà termine mai. 

Ecco perché possiamo pregare, con tutti i credenti della Terra che oggi con noi festeggiano Gesù Risorto, in questi termini:

"O Padre, che in questo giorno, per mezzo del tuo unico Figlio, hai vinto la morte e ci hai aperto il passaggio alla vita eterna, concedi a noi, che celebriamo la Pasqua di risurrezione, di essere rinnovati nel tuo Spirito, per rinascere nella luce del Signore risorto".

E' anche questo l'augurio sincero che ci scambiamo in un giorno di luce, gioia e speranza vera come è la giornata di Pasqua. Rinascere tutti nella luce del Signore risorto. Il che significa verità, rettitudine, onestà, fedeltà, bontà, generosità, amore vero, solidarietà verso ogni fratello, misericordia e perdono.

La Pasqua è tutto questo e più di questo, ma è soprattutto passaggio da una vita di peccato ad una vita di grazia e bontà secondo il modello del Cristo morto e risorto per la nostra liberazione. Auguri a tutti da voi dalla redazione di IN CAMMINO!

Patti: 47 anni fa il terremoto che sconvolse la nostra città; guarda le FOTO PDF Stampa
Scritto da Redazione   
Mercoledì 16 Aprile 2025 08:55

 

Nella notte tra sabato 15 e domenica 16 aprile 1978 ben 50 scosse terrorizzarono due terzi della Sicilia. L’epicentro fu nel basso Tirreno a non molta distanza dall’arcipelago delle Eolie. Nei comuni della fascia tirrenica della Sicilia, cioè lungo la costa settentrionale, si segnalarono centinaia di senzatetto e migliaia di abitazioni lesionate più o meno gravemente. I danni maggiori li subisce la nostra città di Patti: 10 case crollarono parzialmente, 2.000 subirono danni gravi e altre 2.000 furono lesionate; nella zona vecchia fu danneggiato l’80% delle abitazioni, in via Nicolò Gatto Ceraolo (come dimostra la foto), crollarono totalmente i muri perimetrali di alcuni vecchi edifici disabitati. Complessivamente, le case inabitabili risultarono circa 300 e 1.000 i senzatetto. Fu gravemente danneggiata la duecentesca Cattedrale di San Bartolomeo dove cadde parte della copertura e crollarono 2 absidi causando la distruzione della decorazione a mosaico. Fu ordinata l’evacuazione del municipio e dell’ospedale civile «Barone Romeo» i cui 140 degenti dovettero essere trasferiti in altre strutture. Furono anche danneggiati la caserma della Guardia di Finanza, l’Ufficio del Registro, la sede dell’Inam, l’ospizio «Sciacca -Baratta». Molti edifici scolastici subirono lesioni, tra questi l’istituto professionale che fu giudicato da demolire. Dopo 5 giorni di chiusura cautelativa, furono riaperti lo stabilimento dolciario «Tindarys» e l’azienda metalmeccanica «Wagi». Vi furono 5 morti e 9 feriti. Il costo complessivo degli interventi più urgenti fu valutato dal Genio Civile pari a 250 milioni di lire: 50 milioni per la Cattedrale; 100 milioni per edifici pubblici e privati; 100 milioni per l’ospedale generale di zona, reso temporaneamente inagibile. Il costo degli interventi di ripristino meno urgenti, riguardanti sia il patrimonio pubblico che quello ecclesiastico, fu valutato pari a 1 miliardo di lire. Il costo delle opere di difesa viaria e di demolizione fu valutato pari a 610 milioni di lire.
La scossa più forte della sequenza del Golfo di Patti, caratterizzata da un’intensità macrosismica epicentrale pari a 8 (scala Mercalli-Cancani-Sieberg), si è verificata alle ore 23:33:47 UTC del 15 Aprile 1978 e rappresenta uno degli eventi sismici più forti (Mw = 6.0) registrati sul territorio italiano negli ultimi decenni (itaca.mi.ingv). L’attività sismica proseguì per molti giorni. I centri più danneggiati, oltre a Patti, furono Piraino, Castell’Umberto, Naso, Sinagra, Librizzi e Castroreale. Si ringrazia l'Archivio della LIbreria Mosca per le foto concesse.

 

Cappella del Santissimo Sacramento in Cattedrale

Facciata della Cattedrale

Crollo in via Nicolò Gatto Ceraolo

Crollo in via Nicolò Gatto Ceraolo

Crollo in via Giuseppe Ceraolo

Crollo in via Luca Della Robbia a Patti Marina

Patti: a 25 anni dalla scomparsa del caro Padre Angelico PDF Stampa
Scritto da Giancarlo D'Amico   
Lunedì 14 Aprile 2025 10:14

Sono trascorsi 25 anni dalla scomparsa - avvenuta il 17 aprile dell'Anno Santo 2000 - dell’indimenticato Padre Angelico Turrisi, Cappuccino, Guardiano del convento di Sant’Antonino a Patti. Padre Angelico ha rappresentato per tanti anni un punto di riferimento non solo per la nostra città ma anche per tutta la diocesi, sempre disponibile ad accogliere tutti per il ministero delle confessioni. Come non ricordare il suo impegno  durante il mese di giugno, mese in cui padre Angelico dava il meglio di sè per la festa liturgica in onore di Sant’Antonio di Padova, per la Tredicina che predicava, per i festeggiamenti esterni che, negli anni passati, hanno richiamato a Patti fedeli dai paesi vicini. Chi non lo ricorda in piazza Marconi, a conclusione della processione in onore del «Santo dei miracoli», tenere il panegirico, invitando i numerosi devoti del Taumaturgo di Padova ad imitarne il serafico ardore. Si sente la sua mancanza, e lo si nota, in particolare, nel corso della festa del 13 giugno; era lui che si adoperava, in ogni modo, a trascinare i pattesi nella chiesa francescana e ad imitare la virtù e l’eroica fortezza di Sant’Antonio. Il corpo di Padre Angelico, in attesa della risurrezione, riposa nella Cappella dei Cappuccini del Cimitero di Patti; questa la sua volontà di essere lì sepolto, come un atto d'amore verso la nostra città.

Una Santa Messa in suffragio della sua anima sarà celebrata Martedì Santo 15 Aprile alle ore 18.30 nella Chiesa parrocchiale del Sacro Cuore di Gesù in Patti.

Patti: da oggi in edicola «IN CAMMINO» del mese di Aprile PDF Stampa
Scritto da Redazione   
Sabato 12 Aprile 2025 10:04

Da oggi in edicola «In Cammino» del mese di Aprile, con tanti articoli dedicati a diversi argomenti. in Primo piano le nuove strisce blu sul territorio comunale in arrivo la prossima estate. Sarà potenziato l’attuale servizio con il duplice obiettivo di regolare la viabilità e fare cassa. Intanto è partito il servizio navetta che collega il parcheggio di Locanda con il Colle della Madonna Nera che porterà nuove risorse al bilancio comunale per la sistemazione delle strade e dell’area tindaritana.

- Altro argomento che sta suscitando l'interesse della città la riqualificazione in corso di piazza Mario Sciacca.

- ll nostro giornale dà in anteprima la notizia della riapertura dello stadio comunale «Gepy Faranda» prevista per sabato 21 Giugno; sarà presentato un libro sulla vita del pilota pattese a cui lo stadio è intitolato.

- Celebrato il 30° anniversario di Anffas Patti con la cronaca della manifestazione.

- Come già preannunciato nel giornale di Febbraio, da questo numero «In Cammino» inaugura una rubrica «La Buona Sanità», consigli di salute alla popolazione da parte dei medici specialisti nell’ottica della corretta informazione scientifica e della prevenzione perché ognuno è responsabile in primis della propria salute. In questa rubrica verranno pubblicati, a scadenza periodica, consigli ed informazioni sulla salute quotidiana. Un buon modo per tenersi informati e vivere meglio. Gli articoli non sostituiscono il parere di un medico, cui bisogna sempre rivolgersi in caso di necessità e sono a scopo puramente informativo. Inaugurano tale rubrica due professori universitari: il prof. Salvatore Micali, Ordinario di Urologia all'Università di Modena e Reggio Emilia e il prof. Giuseppe Magazzù, Ordinario di Pediatria fuori ruolo all'Università di Messina che ringraziamo per il loro contributo scientifico.

- Nella pagina dedicata allo Sport riflettori puntati sul PalaSerranò dove il prossimo 11 Maggio avranno luogo i Campionati Regionali cadetti di Karate.

- La pagina «Vita Ecclesiale» è dedicata al giovane Beato Carlo Acutis che il prossimo 27 Aprile sarà proclamato Santo in Piazza San Pietro. Come vivere bene la Settimana Santa.

- Per ricordare la giovane Sara Campanella, tragicamente uccisa a Messina, pubblichiamo integralmente l'omelia che Mons. Corrado Lorefice, Arcivescovo di Palermo, ha pronunciato durante i funerali svoltisi il 7 Aprile scorso a Misilmeri (Palermo).

- Recensione del libro «Il Metodo Sindona»; l'odioso omicidio del banchiere pattese e il declino rovinoso di un uomo ricco e rispettato.

- L'Attività del Lions Club di Patti offre ai lettori il resoconto di numerose iniziative.

- Uno spazio dedicato al recente concerto tenuto dalla banda Musicale «Silvio Grillo - Città di Patti» svoltosi il 4 aprile scorso nella Chiesa di Patti Marina.

- Le giornate di Adelasia del Vasto coinvolgeranno la città il 26 e 27 Aprile prossimi. E tanti altri interessanti argomenti di approfondimento e attualità. Buona lettura...


<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>

Pagina 1 di 2506
 1180 visitatori online
Articoli più visti