NOTIZIE DI CRONACA
Patti: da oggi entrano in vigore i parcheggi a pagamento PDF Stampa
Scritto da Massimo Natoli   
Sabato 14 Giugno 2025 09:07

Saranno operativi da oggi, sabato 14 giugno al 13 giugno 2026 i parcheggi a pagamento nelle aree pubbliche del territorio comunale di Patti.  La ditta aggiudicataria del servizio è la “Italservice srls”. Il 12 giugno scorso è stata pubblicata l’ordinanza del comandante della polizia municipale di Patti Antonino Scaffidi Lallaro, che regolamenta la “disciplina aree di sosta a pagamento nel territorio comunale”. 


I parcheggi a pagamento saranno operativi dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 20.00, giorni festivi esclusi, con tolleranza inizio sosta di 15 minuti. Ecco dove sono stati “disegnati” gli stalli a pagamento: via Cattaneo, via Mazzini (antistante l’ingresso dell’ospedale), poi piazza Padre Pio, piazza Marconi, Largo dei Normanni, piazza Mario Sciacca, piazza D’Acquisto, piazza Adelasia e corso Matteotti  (dal numero civico 154 al numero civico 180) e infine in via Cristoforo Colombo dall’1 ottobre 2025 al 13 Giugno 2026 (nel tratto compreso tra il numero civico 50 e l’incrocio con la via Andrea Doria). La tariffa oraria sarà di 60 centesimi, invece 30 centesimi per mezzora. 


Riguardo invece in modo specifico al periodo che va dal 14 Giugno prossimo al 30 Settembre 2025 – dunque per l’estate 2025, compresi i giorni festivi e per l’orario continuo dalle ore 9.00 alle ore 20.00, con tolleranza di inizio sosta di 15 minuti, saranno operativi i parcheggi a pagamento sulla corsia lato mare del Lungomare Capitan Filippo Zuccarello nel tratto compreso tra piazza Pigafetta e l’incrocio via Santa Caterina e poi tra l’incrocio di via D’Annunzio e l’incrocio di via Scaletta, nel  tratto compreso tra il numero civico 225 e piazza Santa Venera, poi in piazza Santa Venera, in via Cristoforo  Colombo  (nel tratto compreso tra il numero civico 50 e l’incrocio con la via Andrea Doria) ed infine in via Grotte nella frazione Mongiove. Per questi ultimi parcheggi, riguardanti esclusivamente l’estate 2025 la tariffa oraria sarà di 60 centesimi, 30 centesimi per mezzora e 4 euro la tariffa giornaliera.

Diocesi di Patti: domani sera la Veglia di Pentecoste, "forte momento di comunione ecclesiale" PDF Stampa
Scritto da Giancarlo D'Amico   
Venerdì 06 Giugno 2025 10:09

La Chiesa Pattese si prepara a celebrare la solennità di Pentecoste (con cui domenica 8 si concluderà il tempo pasquale) riunendosi in preghiera sabato 7 Giugno alle 19,30 a Sant'Agata Militello, nel piazzale antistante il «Museo dei Nebrodi».

Il Vescovo Guglielmo, nella Lettera inviata alla Comunità diocesana afferma: “Quest’anno celebreremo la Veglia di Pentecoste durante il Giubileo, che stiamo vivendo nel segno della speranza fondata in Cristo Risorto. Essa è sempre un forte momento di comunione ecclesiale ed esprime visibilmente l’unità orante della Chiesa locale, che attende i doni dello Spirito, riunita attorno al Vescovo”.

Durante la Veglia, il Vescovo conferirà i ministeri istituiti di accolto, lettore e catechista ad alcuni fedeli della diocesi. La Celebrazione sarà trasmessa in diretta da Telemistretta sul canale 90 del digitale terrestre.

La Veglia di Pentecoste vedrà la presenza dei Sacerdoti, delle Religiose, delle Comunità parrocchiali, dei Movimenti, delle Associazioni e dei Gruppi ecclesiali che vivono e operano nel territorio diocesano, tutti insieme, uniti nella comune preghiera, per riconoscere come all’origine di tutte queste diverse esperienze vi sia l’opera dell’unico Spirito di Dio. La Veglia sarà presieduta dal Vescovo Guglielmo. La Veglia di Pentecoste è un forte momento di comunione ecclesiale ed esprime visibilmente l'unità orante della Chiesa locale che attende i doni dello Spirito".

Per dare la possibilità a tutti i fedeli di partecipare a questa importante celebrazione diocesana, domani sera sono sospese nelle comunità parrocchiali le celebrazioni delle Messe e delle altre attività pastorali.

Patti: martedì 10 giugno si riunisce il Consiglio Comunale PDF Stampa
Scritto da Redazione   
Venerdì 06 Giugno 2025 10:03

 

Martedì 10 Giugno 2025, alle ore 16, il Presidente del Consiglio Comunale, avv. Giacomo Prinzi, presso la Sala Consiliare del Comune di Patti, ha convocato il Consiglio Comunale in seduta ordinaria; nella riunione saranno trattati i seguenti argomenti:

  1. Interrogazioni scritte art. 37 del Regolamento Comunale - c.d. "Question Time"

  2. Lettura ed Approvazione verbali precedenti sedute (su proposta del Presidente del Consiglio);

  3. Art. 175, comma 4, del D.Lgs. n. 267/2000 e s.m.i. - Ratifica variazione al Bilancio adottata in via d'urgenza dalla Giunta Comunale con deliberazione n. 60 dell'11/04/2025 (su proposta dell’ass. Sidoti);

  4. Approvazione Rendiconto della Gestione relativo all'Esercizio finanziario 2024 (su proposta (su proposta dell’ass. Sidoti);

  5. Restauro dei Murales di via Orti e di piazza Adelasia sollecitato dal Consiglio comunale dei ragazzi tenutosi l’11 aprile 2025 (su proposta del Presidente del Consiglio);

  6. Riconoscimento Debito Fuori Bilancio ai sensi dell'art. 194 comma 1° lett.a) del Decreto Leg.vo n. 267/2000 a favore del Sig. Raffaele Calogero in esecuzione della sentenza N. 17/2024 del Giudice di Pace di Patti (su proposta dell’ass. Raffa);

  7. Riconoscimento Debito Fuori Bilancio ai sensi dell'art. 194 comma 1° lett.a) del Decreto Leg.vo n. 267/2000 a favore della Sig.ra Spurio Carmela in esecuzione della Sentenza n.561/2023 del Tribunale di Patti (su proposta dell’ass. Raffa);

  8. Riconoscimento Debito Fuori Bilancio ai sensi dell'art. 194 comma 1° lett.a) del Decreto Leg.vo n. 267/2000 a favore della Società Dedo Ingegneria S.r.l. in esecuzione della sentenza n.517/2023 Corte d’Appello di Messina (su proposta del’ass. Raffa);

  9. Approvazione schema di convenzione per la gestione associata e coordinata delle funzioni di Segreteria Comunale tra i Comuni di Patti e Ficarra. Rinnovo (su proposta del Sindaco);

  10. Approvazione schema di convenzione per l'affidamento del Servizio di Tesoreria per il triennio 2025/2028 (su proposta dell’ass. Sidoti);

  11. Rettifica deliberazione di C.C. n. 47 del 14/11/2024. (su proposta dell’ass. Sidoti);

  12. Programmazione sfilate di Carnevale periodo antecedente l'inizio della Quaresima. Discussione (su richiesta dei consiglieri di minoranza)

  13. Problematica relativa all’eventuale abbattimento di n.3 tigli restauro piazza M. Sciacca – Discussione (su richiesta del Presidente).

Patti: turni festivi delle farmacie nel mese di Giugno PDF Stampa
Scritto da Redazione   
Venerdì 06 Giugno 2025 08:56

 Il turno di apertura domenicale e festivo delle Farmacie di Patti nel mese di  Giugno 2025 sarà il seguente:
 

Sabato 7 e domenica 8Farmacia Paratore-Martino, via Trieste - tel. 0941.328080;

Sabato 14 e domenica 15Farmacia Gugliotta, via XX Settembre - tel. 0941.21127;

Sabato 21 e domenica 22 Farmacia Tripodo, lungomare Zuccarello di Patti Marina - tel. 0941.361020;

Sabato 28 e domenica 29Farmacia Paratore-Martino, via Trieste - tel. 0941.328080.

La Farmacia Tripodo rimane chiusa per ferie dal 9 al 17 Giugno.

33 anni fa la strage di Capaci, per non dimenticare... PDF Stampa
Scritto da Giancarlo D'Amico   
Venerdì 23 Maggio 2025 09:34

Giornata di commemorazione a Palermo per i 33 anni dalle stragi mafiose di Capaci e via D'Amelio.

A Capaci,sull'autostrada che collega l'aeroporto con Palermo, il 23 maggio del 1992 morirono Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli uomini della scorta Rocco Dicillo, Antonio Montinaro e Vito Schifani.

In via D'Amelio a Palermo, 56 giorni dopo, il 19 luglio, vennero uccisi Paolo Borsellino e gli agenti della scorta Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina.

Le commemorazioni sono iniziate, come di consueto, con la deposizione di una corona d’alloro presso la Stele di Capaci, il monumento ai caduti posto sull'autostrada A29, nel tratto tra l'aeroporto di Palermo e la città che fu polverizzato da 500 chilogrammi di Tritolo. La corona è stata deposta dal ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, accompagnato dal capo della Polizia, Vittorio Pisani, dal prefetto Massimo Mariani e dal questore di Palermo, Vito Calvino.

Successivamente, in un evento in diretta su Rai1, a palazzo Jung sarà inaugurato il “Museo del presente Giovanni Falcone e Paolo Borsellino”, un percorso multimediale che ripercorre la vita e l'opera dei due magistrati, con particolare attenzione al loro impegno nella lotta alla mafia.
Il Museo è uno spazio riservato alla cultura della legalità e alla lotta a tutte le Mafie, dove verranno ospitate opere teatrali e laboratori per bambini, dove si potrà passare del tempo immersi nel ricordo di chi sacrificò la propria vita in nome della libertà e della giustizia.

Le celebrazioni proseguiranno, nella seconda parte della mattinata, all’interno della caserma Lungaro, sede del Reparto scorte di Palermo, dove il ministro Piantedosi insieme al prefetto Pisani deporranno una corona d’alloro sotto la lapide dedicata alle vittime delle Stragi che ricorda, oltre a quelle di Capaci, anche il giudice Paolo Borsellino e i cinque poliziotti di scorta, Vincenzo Li Muli, Eddie Walter Cosina, Agostino Catalano, Claudio Traina ed Emanuela Loi, uccisi nell’attentato del 19 luglio 1992 a Palermo.

Le note del Silenzio eseguite da un trombettiere della Polizia di Stato accompagneranno il momenti solenne.
Prima di lasciare Palermo il Ministro dell’Interno e il Capo della Polizia incontreranno, infine, i familiari delle vittime per un momento di cordoglio e ricordo.

Presso il Giardino della memoria, sotto la stele di Capaci, l’associazione “Quarto Savona 15” ha organizzato, invece, una giornata di iniziative per gli studenti,  con attività ludiche e laboratori artistici, per sensibilizzare i più giovani alla cultura della legalità. Nel pomeriggio, qui, il pubblico assisterà a spettacoli teatrali, rappresentazioni artistiche e visiterà la mostra fotografica “Macelleria Palermo” .
Alle 17,58, ora in cui avvenne la strage di Capaci, un minuto di raccoglimento precederà l’esecuzione del Silenzio da parte di un trombettiere della Polizia di Stato, in ricordo del sacrificio di tutte le vittime della Strage

Come non ricordare anche un passaggio della vibrante omelia pronunciata dal Cardinale Salvatore Pappalardo ai funerali del giudice assassinato: "E' motivo di particolare sgomento l'aver appreso che il giudice Falcone si muoveva in via e con mezzi che dovevano rimanere coperti dal più sicuro riserbo. Chi li conosceva? Chi li ha rivelati ai nemici del giudice, mandanti ed esecutori, che hanno potuto agire con tanta decisione e precisione? La pubblica opinione ne è sconvolta e, additando le vittime della immane strage, chiede che si scoprano, dovunque e chiunque essi siano, i responsabili della feroce soppressione della loro vita. Lo Stato non può mancare a questo dovere".

A chiusura dell'omelia, è quasi una scomunica quella pronunciata dall'arcivescovo di Palermo nei confronti degli "operatori nefasti di tanti delitti. " Possiamo annoverarli ai veri cristiani o non sono da ritenere piuttosto come facenti parte della sinagoga di Satana? Ricordino comunque che, se la loro vita è un' aperta sfida non soltanto alla legge degli uomini, ma anche ai comandamenti di Dio, dovranno rendere conto a lui delle loro scelleratezze. Non si illudano: Dio non può essere irriso. Le potenze dell' inferno non prevaranno. La nostra fede ci sostiene anche nel dolore".

<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>

Pagina 1 di 2508
 831 visitatori online
Articoli più visti