NOTIZIE DI CRONACA
Patti: sarà riaperta nel pomeriggio la provinciale per Montagnareale PDF Stampa
Scritto da Redazione   
Mercoledì 23 Dicembre 2009 14:00

Sarà aperta al transito nel pomeriggiodi oggi il tratto di strada provinciale 132 Patti - Montagnareale interessato dalla frana di piccole dimensioni, che, da stanotte intorno alle ore 2, ha reso inagibile il tratto di strada che conduce in contrada Landro. Un movimento franoso al km 0500 della strada provinciale che ha costretto all'interruzione al transito in via cautelativa. Gli operai della provincia sono intervenuti e con grande celerità stanno mettendo in sicurezza l'intero tratta stradale compreso il muro di cinta che delimita la careggiata.

Patti: stasera il Concerto di Natale PDF Stampa
Scritto da Redazione   
Mercoledì 23 Dicembre 2009 10:23

È in arrivo un altro appuntamento con la musica. L'Orchestra musicale “S. Grillo” si esibirà oggi, 23 dicembre alle ore 18,30 nella Sala Convegni di piazza Sciacca. Grazie alla convenzione stipulata fra il Comune di Patti, il Maestro Salvatore Ferrisi dirigerà l'orchestra arricchita dalle giovani leve formate nella Scuola Musicale. Il programma, oltre all'esecuzione di musiche natalizie piene di dolcezza e suggestione, prevede la partecipazione del baritono pattese Gaetano Triscari, vincitore del Premio Internazionale “Mino Reitano”. Con l'auspicio che questo concerto di Natale sia il primo di una lunga serie, il Comune di Patti e l'Assessorato al Turismo invitano tutta la cittadinanza all'importante evento. Tutti i gusti saranno comunque accontentati. In Piazza Sturzo, alle ore 19,30 dello stesso giorno, con il patrocinio del Comune di Patti, avrà luogo il concerto del gruppo “Extremo Sud” con musica etnica in lingua siciliana, a cura dell'Associazione “Nove Maggio”.

L’incontro dell'Arcivescovo di Messina con i giornalisti PDF Stampa
Scritto da Redazione   
Martedì 22 Dicembre 2009 17:50

Stamane, nell’Arcivescovado di Messina, si è svolto l’incontro tra l’Arcivescovo metropolita, mons. Calogero La Piana e i giornalisti e gli operatori televisivi. Era presente anche il Direttore Giancarlo D’Amico che rappresentava «In Cammino»; nel corso del cordiale incontro, l'Arcivescovo di Messina ha presentato il suo Messaggio per il Natale 2009 che pubblichiamo integralmente. Al termine l'Arcivescovo ha donato ai giornalisti presenti un'artistica statuetta di Gesù Bambino. Quella donata a Giancarlo D'Amico sarà posta nel presepe allestito presso la sede de «In Cammino».

Il Messaggio Natalizio dell’Arcivescovo di Messina PDF Stampa
Scritto da Redazione   
Martedì 22 Dicembre 2009 17:37

22 Dicembre: Mons. La Piana incontra i giornalisti

Stamane, nell’Arcivescovado di Messina, si è svolto l’incontro tra l’Arcivescovo metropolita, mons. Calogero La Piana e i giornalisti e gli operatori televisivi. Era presente anche il Direttore Giancarlo D’Amico che rappresentava «In Cammino»; nel corso del cordiale incontro, l'Arcivescovo di Messina ha presentato il suo Messaggio per il Natale 2009 che qui di seguito pubblichiamo integralmente. Al termine l'Arcivescovo ha donato ai giornalisti presenti un'artistica statuetta di Gesù Bambino. Quello donato a Giancarlo D'Amico sarà posto nel presepe allestito presso la sede de «In Cammino».

 

 

 

Carissimi,

a tutti, fedeli e cittadini, il mio cordiale e fraterno saluto, insieme a

fervidi e sinceri auguri per un vero e santo Natale. In questi giorni natalizi ci è dato di posare lo sguardo su uno dei presepi preparati nelle varie mostre o semplicemente allestiti in casa, nelle vetrine dei negozi o in un angolo della chiesa.

Troverete un bambino avvolto in fasce, che giace in una mangiatoia

Con queste parole gli angeli annunciano ai pastori la nascita di Gesù.

Non avendo trovato, infatti, altra dimora, il Figlio di Dio ha accettato anche di nascere in una stalla. La parola eterna dell'amore di Dio per gli uomini, il Verbo di Dio si fa uomo e nasce fragile bambino in una grotta: è questo il mistero del Natale che, da cristiani, attendiamo e celebriamo con viva fede e rinnovata speranza, chiedendo nella preghiera che la sua nascita ricolmi il nostro cuore di serenità e ci spinga ad operare per la giustizia, la pace e la fraternità tra gli uomini.

Miei cari fratelli e amici, vincendo le tante distrazioni dei lustrini e delle decorazioni delle vetrine e delle vie cittadine, vi invito concentrare l'attenzione della mente e del cuore sul divino bambino ed ascoltare, attraverso la sua fragilità, il grido dell'umanità che

da ogni parte della terra si alza per invocare aiuto e protezione:

• è il grido di milioni di bambini, consumati dalla fame e dalla sofferenza, mortificati nella loro dignità dallo sfruttamento e dalla violenza, da quella insaziabile sete di potere e di piacere di gente scellerata e spudorata;

• è il silente grido delle numerose persone che vivono nella solitudine per proprie o indotte paure, più spesso per l'altrui egoismo; degli ammalati trascurati; degli anziani abbandonati; dei giovani sfruttati dalle tendenze e dalle mode, spenti e senza futuro; dei carcerati umiliati nella loro dignità di uomini e donne; è il grido silenzioso dello stato di abbandono in cui versano tanti fratelli giacenti sulle panchine, negli angoli tetri e umidi della stazione, ai bordi delle strade, la cui presenza è rivelata ed annunciata spesso solo dal cattivo odore che li precede e li accompagna per l'assoluta mancanza di igiene e di pulizia;

• è il grido accorato di solidarietà e di accoglienza che ci giunge dagli immigrati, accettati per lo più a motivo del loro necessario ed indispensabile servizio e meno perché persone umane e come tali degni di attenzione, soggetti di doveri ma anche di diritti, bisognosi, come tutti, di beni materiali ma soprattutto di calore umano e di amicizia, uomini e donne da riconoscere nella loro dignità di persone, da aiutare nel loro inserimento tra noi e nell'integrazione per la scelta, non sempre libera e spontanea, di vivere e condividere il nostro stesso territorio;

• è il grido di tutti quei cittadini pesantemente provati dall'indigenza e dalle privazioni (casa, lavoro, strade, mezzi di trasporto, luoghi puliti di ritrovo e di distensione, ecc.); cittadini delusi dalle mancate risposte alle loro domande di sicurezza, di doveroso contributo e sostegno per i danni subiti dal terremoto o dall'alluvione (sono i cittadini dei nostri villaggi e dei nostri comuni); cittadini fiaccati soprattutto dal disinteresse e dal disimpegno da parte di quanti, deputati a servire il bene comune, concentrano il loro impegno quasi esclusivamente su interessi personali o di parte;

• è il grido dell'esercito dei derelitti e dei disprezzati di ogni età, situazione o condizione di vita.

Miei cari, il bambino deposto nella mangiatoia è la parola-risposta di Dio al dramma e al grido dell'umanità povero, e rifiutata, esposta alla disperazione e all'angoscia. Risposta concreta ed originale, quella divina: nella loro storia e nella loro vita, assume la loro condizione umana per promuoverla e redimerla. Dio si fa vicino all'uomo, si fa prossimo all'uomo, ad ogni uomo.

Dio ha scelto di percorrere le vie dell'uomo. Dio ha scelto la via della solidarietà e della condivisione. Dio sceglie di percorrere anche oggi le stesse vie attraverso le nostre scelte e le nostre azioni.

Miei cari fratelli e amici tutti, in questo Natale, senza rinunciare alla serenità e al calore degli affetti familiari, visitiamo "Gesù" che giace nelle "mangiatoie" e nelle "grotte" delle nostre città, fermiamoci ad ascoltare il suo grido di dolore e di aiuto, tendiamogli la mano per porgergli un dono, apriamogli il cuore per accoglierlo nella nostra vita, offriamogli un sorriso e doniamogli un po' di amore. Sentiremo allora la sua voce limpida e forte ricordarci: "Ogni volta che avete fatto queste cose ad uno solo di questi miei fratelli più piccoli l'avete fatto a me".

Questo è il vero Natale. Questo è il buon Natale che auguro a tutti.

                                                                                   + Calogero La Piana, Arcivescovo

                                                               Il presepe allestito nell'Arcivescovado di Messina

 

San Piero Patti: Nuovi loculi per il cimitero PDF Stampa
Scritto da Redazione   
Martedì 22 Dicembre 2009 12:56
Nuovi lavori al cimitero di San Piero Patti. E' stato definito il Bando di gara per 180 loculi nel cimitero comunale di San Piero Patti per l'affidamento dei lavori e realizzazione dei nuovi loculi nel centro sampietrino. Entro novanta giorni si conoscerà la ditta incaricata ad eseguire i lavori, che, una volta realizzati, andranno a migliorare la gestione dei posti cimiteriali da parte dell'Ufficio Tecnico del Comune di San Piero Patti.  
<< Inizio < Prec. 2401 2402 2403 2404 2405 2406 2407 2408 2409 2410 Succ. > Fine >>

Pagina 2410 di 2478
 842 visitatori online
Articoli più visti